La Polizia Postale e delle Comunicazioni per le Marche e la NAMIRIAL S.p.A. collaboreranno non solo nello scambio di informazioni, ma anche fornendo reciproche e tempestive segnalazioni allo scopo di affrontare situazioni di emergenza che possano creare minacce, vulnerabilità o incidenti
Saranno destinati alla manutenzione di tutta la città (verde pubblico, parchi, scuole, decoro urbano) gli introiti derivanti dagli oneri di urbanizzazione che tornano in vigore dopo gli sconti riconosciuti al settore nel pieno dell’emergenza covid e grazie, finalmente, alla forte spinta del settore determinata dalle politiche nazionali
da Gruppi Consiliari di Maggioranza
Il 15 Febbraio 2022, presso il Palazzo Raffaello in Ancona, è avvenuto l’incontro tra il Coordinamento dei Comitati "No al muro, Sì al mare" e il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dove si è fatto il punto sulla sospesa ed irrisolta questione delle barriere fonoassorbenti relative alla linea ferroviaria adriatica.
Dal Comitato “No al muro, sì al mare”
Per tornare ad allenarsi dopo tanto tempo di inattività, il primo passo è procedere con gradualità e scegliere una disciplina che risulti piacevole in modo che non sia troppo pesante. L'organismo non deve essere sottoposto a sforzi eccessivi, si deve agevolare l'attività cardiovascolare e quella dei muscoli.
di Redazione
Si va normalizzando anche negli istituti penitenziari marchigiani la situazione legata all’emergenza pandemica, dopo i focolai riscontrati nei mesi scorsi in alcune strutture. “In base ai dati del nostro monitoraggio – fa presente il Garante regionale, Giancarlo Giulianelli – i casi di positività sono in calo, il numero maggiore a Villa Fastiggi di Pesaro, e oltre il 90% dei detenuti ha completato, o si accinge a farlo, l’intero ciclo vaccinale. Pochi quelli che l’hanno rifiutato. Tutti gli istituti hanno attivato i protocolli richiesti dalla normativa vigente”.
da Consiglio Regione Marche