Simone è un musicista che sa comporre ma che vuole conoscere meglio metodi e strumenti per la produzione musicale, Lara ha già concluso il corso in Ingegneria negli strumenti musicali e vuole completare la sua formazione per essere un'esperta a 360 gradi nel settore.
Con una scusa entrano in casa e rubano 10.000 euro destinati alle missioni. Il fatto è accaduto a Posatora in via Montevettore. I soldi erano stati raccolti da un missionario Saveriano tornato ad Ancona nello scorso mese di luglio grazie alla generosità dei fedeli della parrocchia di Santa Maria Liberatrice.
Finisce nei guai un 51enne anconetano incensurato per aver somministrato alcool a minori. A denunciarlo alla Procura della Repubblica di Ancona al termine di laboriosi accertamenti, i poliziotti della Squadra Mobile dorica in seguito alle numerose segnalazioni di genitori preoccupati che indicavano il bar dell'uomo, situato nel quartiere Adriatico, come luogo di ritrovo per adolescenti desiderosi di sballarsi nei fine settimana estivi con drink alcolici a loro vietati.
Piergiorgio Neri ricercatore all'Università Politecnica delle Marche e Responsabile servizio Immunologia Infettivologia oculare dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona è anche il nuovo Presidente della Sezione Immunologia di EVER la più importante società scientifica oculistica in Europa (Section Chair della Immunology Microbiology Section 2016-2021 di European Association for Vision and Eye Research - EVER).
I sottoscritti gruppi del M5S della Provincia di Ancona (Agugliano, Camerano, Fabriano, Jesi, Maiolati, Montecarotto, Montemarciano, Osimo, Polverigi, Senigallia,Gruppo simpatizzanti Falconara, Marche, Castelfidardo) manifestano forti perplessità relativamente al percorso intrapreso da parte dell’ Autorità d’Ambito per la gestione dei rifiuti e per l’individuazione del gestore unico provinciale.
da Movimento 5 Stelle
Il Progetto Nazionale Beccaccia coordinato dall’Istituto Superiore Ricerca e Protezione Ambientale (ISPRA) si basa sulla creazione di una rete di stazioni di inanellamento a scopo scientifico, con lo scopo di monitorare, attraverso il marcaggio individuale (foto), la fenologia, uso dell’habitat e tassi di sopravvivenza della specie.
Riguardo al dibattito sugli immobili abbandonati, vanno innanzitutto censurate le gestioni delle amministrazioni di centro-sinistra che si sono succedute, che hanno acquistato immobili da privati senza che ve ne fosse alcuna necessità e a costi elevati, come ad esempio il complesso ex Angelini, la nuova sede di Ancona Entrate, o hanno pagato per decenni affitti a privati, pur avendo immobili di proprietà a disposizione.
Almeno cinquanta furti su auto parcheggiate di fronte a piscine e palestre. Ma potrebbero essere molti di più. A finire in manette per venticinque reati accertati nelle indagini andate avanti per gli ultimi sei mesi sono stati S.M., 23enne italiano di origine rom residente alle Brecce Bianche e D.G.A., 26enne di Chiaravalle.
Una storia iniziata da lontano. Una donna scomparsa dalla Romania e riapparsa all'improvviso mercoledì sera ad Ancona. Relegata in un appartamento del centro dal marito, la 27enne romena ha trovato la forza di contattare il 113 in un momento di assenza di costui, un 38enne romeno, che ormai da tempo la malmenava.
I temi della sicurezza e i problemi delle comunità locali sono l'oggetto della visita dell'On. Gianpiero Bocci - Sottosegretario al Ministero dell'Interno – nella città di Ancona in programma per venerdì 21 ottobre alle ore 11 presso la sala Conferenze dell'Autorità portuale di Ancona (Molo Santa Maria – Ancona)
Venerdì 14 ottobre dalla ore 8.45 l'Auditorium Montessori della Facoltà di Medicina dell'Università Politecnica delle Marche ospita una giornata di approfondimento organizzata in collaborazione com l'Ordine degli Avvocati di Ancona e l'Aiga sul tema sempre tristemente attuale della violenza.
Se è vero che il ruolo di una buona e sana opposizione è quello di controllo, verifica e stimolo per il governo allora siamo contenti di aver dato un solido contributo a quello che potrebbe essere un buon finale per la vicenda dell’acquisto dell’immobile ex-CAG, dell’Agugliano Servizi, partecipata del Comune di Agugliano che ha sfiorato il fallimento (e non è ancora detto che l’abbia evitato).
Fotografi a caccia del gesto atletico, del calore del pubblico, della tensione agonistica sul volto degli atleti. Immagini da immortalare che possono promuovere lo sport ma anche il territorio. È con questo spirito che l'asd Città di Falconara e il Circolo Fotografico Il Diaframma si sono stretti la mano per collaborare durante la stagione agonistica 2016/17.
dagli Organizzatori
Il Progetto Nazionale Beccaccia coordinato dall’Istituto Superiore Ricerca e Protezione Ambientale (ISPRA) si basa sulla creazione di una rete di stazioni di inanellamento a scopo scientifica, con lo scopo di monitorare, attraverso il marcaggio individuale (foto), la fenologia, uso dell’habitat e tassi di sopravvivenza della specie.
Accogliendo le richieste provenienti dalle scuole e prese in carico dall' assessore alle Politiche Educative Tiziana Borini, il vice sindaco Pierpaolo Sediari ha firmato questa mattina una ordinanza che autorizza l'accensione anticipata degli impianti termici, pubblici e privati, con decorrenza immediata.
Falconara: ondata di maltempo, l'amministrazione autorizza l'accensione anticipata dei riscaldamenti
L’Amministrazione comunale, considerato che si sono verificate condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli e sentite le numerose richieste da parte delle scuole e della cittadinanza, ha ritenuto opportuno consentire l’anticipazione del periodo di attivazione degli impianti termici degli immobili siti nel territorio del Comune di Falconara Marittima.
“Le assenze che oggi in Consiglio regionale hanno portato a far mancare il numero legale, dopo che le forze della minoranza hanno abbandonato l'Aula, erano note fin dall'apertura della seduta – che è infatti iniziata con quattordici consiglieri della maggioranza – in quanto legate a cause di forza maggiore. Per tanto, qualsiasi tentativo di parlare di defezioni, di mancanza di interesse, di incapacità di governo o qualsiasi altra arrampicata sugli specchi da parte delle opposizioni fallisce ridicolamente”.
da Gruppo Consiliare PD Marche
L'Autorità Portuale di Ancona ricorda la figura dell'Ammiraglio Massimo De Paolis, primo commissario dell'Ente Porto di Ancona nominato dal Ministero dei trasporti nel 1994, all'indomani del varo della riforma portuale che, con la Legge 84/94, istituiva le odierne Autorità Portuali.
da Autorità Portuale di Ancona