Un affare da 5-6 milioni di euro per lo Stato che li dovrebbe incassare grazie alla vendita, un affare immobiliare ghiotto e di lusso per il soggetto privato che tutti quei soldi li tirerebbe fuori volentieri per realizzare un albergo immerso in un’incantevole oasi verde, un affare per il Comune che dall’operazione ricaverebbe 600-700mila euro fino a pochi mesi fa insperati.
Spacciava eroina in Piazza Galilei a Collemarino davanti agli occhi dei passanti, compresi i bambini. Ma mercoledì pomeriggio i carabinieri della Tenenza di Falconara insieme ai colleghi della stazione di Collemarino, seguendo una serie di segnalazioni, hanno infilato le manette ai polsi di una giovane italiana.
L'atteso omaggio alla grande ELLA FITZGERALD chiude venerdì prossimo, 16 dicembre, alle ore 18, la sezione jazz degli eventi legati ad “Auguri Ancona” sotto l’albero di Piazza Roma, e precede di una settimana il tradizionale concerto gospel al Teatro delle Muse con Pastor Ron Hubbard.
C'è ancora tempo fino a venerdì 16 dicembre alle ore 12 per prenotarsi per il "Giro delle sette chiese. Un cammino interiore a passo di trekking", titolo della XIII Giornata nazionale del trekking urbano, originariamente in programma ad Ancona lo scorso 30 ottobree quindi rinviato a domenica prossima a causa del terremoto.
Nel rispetto della condizione economica difficile che riguarda ormai tutta la popolazione e con un pensiero costante ai tanti terremotati delle Marche dell'Umbria e dell'Abruzzo, l'Amministrazione ha adottato scelte che consentissero a tutti di respirare un'atmosfera natalizia, riportando l'attenzione sui valori.
In occasione delle festività natalizie, il Comune di Ancona promuove le grandi mostre presenti in città con una serie di iniziative legate sia al mondo del commercio sia al mondo dell'impresa, con l'obiettivo di sensibilizzare il tessuto economico e sociale cittadino nei confronti del temi artistici e culturali.
I comuni interessati dal decreto legge terremoto approvato oggi pomeriggio interessa 131 comuni, la stragrande maggioranza dei quali marchigiani. Il decreto prevede interventi integrati sul territorio, sicurezza, trasparenza e legalità (con l’istituzione di una ‘struttura di missione’ del Viminale, controlli da parte di Anac e Corte dei Conti e l’istituzione di un elenco speciale dei professionisti abilitati), mediante l’uso delle buone prassi e sulla base di positive precedenti esperienze quali la ricostruzione emiliana e la sorveglianza degli appalti di Expo.
Un progetto di prevenzione che diventa una nuova eccellenza per l'Univpm. Lo “screening della celiachia nel bambino in età scolare” è stato infatti coordinato dal professor Carlo Catassi, direttore della Clinica Pediatrica del Salesi e interamente finanziato dalla Fondazione CariVerona.
Onorevoli colleghi, venite in vacanza nelle Marche". Con questo accorato appello si è concluso l'intervento dell'On. Emanuele Lodolini che nell'aula parlamentare della Camera dei Deputati, nella discussione generale che riguarda l'approvazione del decreto terremoto ha riaffermato le ragioni di un territorio ferito ma che ha tanto voglia di tornare a prosperare.
"Onorevoli colleghi, venite in vacanza nelle Marche". Con questo accorato appello si è concluso l'intervento dell'On. Emanuele Lodolini che nell'aula parlamentare della Camera dei Deputati, nella discussione generale che riguarda l'approvazione del decreto terremoto ha riaffermato le ragioni di un territorio ferito ma che ha tanto voglia di tornare a prosperare.
Dopo quattordici anni Rodolfo Giampieri, attuale presidente dell’Autorità Portuale di Ancona, lascia la presidenza di Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali. Di oggi pomeriggio l’ultimo atto da presidente di Giampieri che ha chiuso la propria esperienza al vertice di Confcommercio Marche Centrali, iniziata in qualità di presidente di Confcommercio Provincia di Ancona, certificando l’ulteriore aggregazione in seno all’Organizzazione che ha ufficialmente acquisito il territorio della provincia di Fermo.
da Confcommercio Marche Centrali
Si è svolto martedì 6 dicembre, presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, il galà di premiazione del Golden Media Marche, giunto all'ottava edizione. Hanno ricevuto l'ambito riconoscimento, assegnato annualmente dal Centro Studi Marche "Giuseppe Giunchi" alle eccellenze marchigiane della comunicazione, i giornalisti Chiara Giacobelli, Giovanni Filosa, Stefano Ferrante, Emidio Premici e Stefano Casini Caroselli.
Un percorso che abbraccia tutto il 2016, che si è concluso con un’ulteriore e più attenta serie di visite negli istituti penitenziari marchigiani, effettuata tra ottobre e novembre, ed anticipata nei mesi precedenti da numerosi accessi per rendere possibile il confronto con i detenuti che ne hanno fatto richiesta.
Nelle Marche, questo sciopero, anticipato da altre iniziative, coinvolgerà circa 850 lavoratrici e lavoratori tra reparti tecnici, call center e impiegati. I lavoratori marchigiani si ritroveranno, a partire dalle ore 10,00 fino alle 12,30, tra Piazza Roma e corso Stamira, e sfileranno con un corteo di circa 400 lavoratori per il centro di Ancona.
Quest'anno il Comune di Ancona non si è risparmiato nel regalare un Natale unico ai suoi cittadini, offrendo un cartellone ricco di eventi, spettacoli e tanta musica in uno scenario suggestivo pieno di luci, decorazioni, con un grande albero di Natale ed una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Assestamento di bilancio comunale 2016.... l'assessore Fiorillo spiega le variazioni che si concretizzano in poche cose: maggiori manutenzioni sportive ( circa 100.000 ) maggiori risorse alla cultura ( circa 150 .000) maggiori risorse per il sociale ( circa 400.000 ) per i minori non accompagnati, congualio contrattuale ad Ancona entrate ( circa 200.000 ).
Saranno delle feste natalizie all'insegna della sicurezza quelle ad Ancona dal centro alle frazioni. La polizia ha già predisposto un piano grazie anche all'ultilizzo dei "Falchi". Nè mancano i consigli su come utilizzare, senza farsi male, i botti di Capodanno. Lo slogan scelto dal Questore Oreste Capocasa è infatti: "A Capodanno fai saltare in aria l’allegria...non i botti!"
Cinque anni di precariato continuo nella stessa scuola, il Ministero condannato a risarcire l'insegnante. Una sentenza storica quella emessa lo scorso primo dicembre dal giudice Arianna Sbano della sezione Lavoro del Tribunale di Ancona che ha riconosciuto un indennizzo pari a cinque mensilità dell'ultima busta paga oltre agli scatti di anzianità a un docente precario, marchigiano di 32 anni, che aveva presentato ricorso contro il Ministero dell'Istruzione.
da UIL Marche
La liuteria, l'antica arte della progettazione, della costruzione e del restauro di strumenti a corda ad arco quali violini, violoncelli, viole,contrabbassi e a pizzico, chitarre, bassi,mandolini, è la protagonista del prossimo dei Sabati Culturali organizzati dall' Unitrè Numana-Sirolo, in collaborazione con il Parco del Conero.