È attivo nelle Marche il Molecolar Tumor Board, il sistema innovativo che consente di praticare concretamente quella medicina di precisione che è il presente dell’oncologia, rispondendo alla necessità di personalizzare la cura e a creare una mappatura biologico-molecolare dei pazienti.
Da AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Marche
La città di Ancona ha un nuovo portale del turismo e un nuovo piano di marketing, messo a punto grazie a un lavoro scientifico, condotto con il metodo della collaborazione e del confronto, con esperti e professionisti del territorio - l'Università di Macerata, la Politecnica delle Marche e la Fondazione Marche Cultura - e anche con gli stakeholder e con i cittadini.
“Siamo ancora una volta qui, a fianco dei lavoratori dell’Elica e delle organizzazioni sindacali per chiedere il ritiro del Piano industriale presentato dall’azienda, che, con i suoi propositi di delocalizzazione delle linee produttive in Polonia, mette a rischio oltre 400 posti di lavoro.
da Maurizio Mangialardi
Costruzione di adeguate sinergie per la ripartenza, attenzione al sostegno alle imprese in questa fase delicata, e interventi mirati per il rilancio del turismo, con la valorizzazione delle ricchezze del territorio: questi alcuni dei temi al centro del confronto tra i dirigenti Confartigianato e il Presidente Francesco Acquaroli al Consiglio Direttivo di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, tenutosi giovedì sera presso il Centro Direzionale Confartigianato di Ancona.
da Confartigianato Imprese
Il 6 Ottobre 2020 nell'incontro ufficiale nella Casa comunale tra Comitato di via Torresi, con i Portavoce Ballanti, Urbani e Trillini, accompagnati dai due Consiglieri comunali che si sono interessati agli appelli del Comitato stesso, Marco Ausili e Gianluca Quacquarini, e gli Assessori Sediari, Urbinati e Foresi, i Dirigenti Centanni e Fiorentino, si sono concordati dei passi e un nuovo incontro dopo sei mesi, cioè entro il 6 aprile
Da Comitato di cittadini di via Torresi
Arriva alla firma la Convenzione tra l’Istituto Centrale per Il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura e la Politecnica delle Marche per la digitalizzazione del patrimonio Marchigiano. Il Rettore Gregori: “Così conserviamo e rendiamo fruibile patrimonio del territorio. Ottima occasione di ricerca per studenti”. Ventura Direttore ad interim dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale “Con le Marche tanti progetti. Presto mappatura regionale”
di Filippo Alfieri
Le micro e piccole imprese italiane con meno di 5 milioni di euro di fatturato - costituite prevalentemente da artigiani, piccoli commercianti e partite Iva – nel 2019 hanno versato 21,3 miliardi di euro di imposte erariali in più rispetto alle web companies presenti in Italia.
da Confartigianato Imprese