La docente e giornalista-pubblicista Silvia Argentati accompagnerà gli studenti del quinto anno dell’I.i.s “Podesti Calzecchi- Onesti” di Ancona, in un viaggio nel sud-est dell’Anatolia, in Kurdistan, per un progetto dal titolo “Adotta un conflitto”. La partenza è prevista per venerdì.
La primavera sboccia in Piazza Cavour, sabato 24 e domenica 25 aprile, grazie alla tradizionale manifestazione Giardino in Fiore. L’appuntamento- ormai un punto fermo per Ancona, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale- è dedicato agli appassionati di giardinaggio, erboristeria e prodotti naturali e si svolgerà con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20.
Nell’ambito della riunione di martedì, la giunta comunale ha affrontato in via prioritaria la questione del Metropolitan. L’Esecutivo ha esaminato la valutazione effettuata dall’Agenzia del Territorio sul plusvalore dell’immobile, a seguito di un progetto per una eventuale variante.
Verrà presentato venerdì prossimo, 23 aprile alle 17,30 a Palazzo Camerata, con il patrocinio del Comune, l’ultima fatica letteraria dell’ambasciatore Alessandro Cortese De Bosis (ambasciatore d’Italia e residente storico della torre papalina di Portonovo che ha preso anche il nome della sua famiglia).
In occasione della ricorrenza dei 300 anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi, e delle Celebrazioni Pergolesiane che si terranno a Jesi per tutto il 2010, alcune scuole della provincia coinvolgono i propri studenti in progetti didattici ispirati all’insigne musicista jesino.
"Il rigassificatore di API Nòva Energia non serve ai falconaresi, non ai marchigiani, non all’Italia! I rigassificatori - anche quello di API Nòva Energia - servono esclusivamente a chi li fa poiché permette loro di comprare il gas quando costa meno per poi rivenderlo ad altri Paesi europei quando costa di più".
In raccordo con la Presidente della 1a Circoscrizione, Dini e con
l’Assessore alla Polizia Municipale, Borgognoni, il Comando dei Vigili
urbani ha predisposto un servizio di controllo del rispetto
dell’ordinanza relativa all’obbligo di rimuovere gli escrementi
lasciati dai cani su strade, marciapiedi e altri luoghi pubblici, da
parte dei proprietari degli stessi.
Stanno per scadere i termini per la presentazione delle richieste di contributo relative ai libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado e alle borse di studio per la spesa scolastica delle famiglie di studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
E’ ormai nel vivo la fase preliminare all’evento conclusivo di “1000 giovani per 1000 sartorie”, la manifestazione ideata e organizzata da Federmoda Cna della Provincia di Ancona, giunta all’ottava edizione, che si propone di promuovere la sartoria tra i giovani, coinvolgendo gli istituti scolastici ad indirizzo moda della regione e le sartorie socie della Cna.
Il 23 e 24 aprile l’ultimo appuntamento della Stagione di Opera, Balletto Recital, Concerti 2009/10 è con la danza. La Fondazione Teatro delle Muse propone in collaborazione con Amat, in un Gala dal classico al contemporaneo, tre coreografie tra le più famose di Petipa, Balanchine e Kiliàn con protagonisti i danzatori dell'Accademia di ballo del Teatro alla Scala.
Suscitare e mantenere nella società quelle sane concezioni e quei nobili ideali che rendano possibile l’incremento dei principi di onestà, di giustizia, di patriottismo e di buona volontà. Questo è ciò che muove l’evento organizzato dal Kiwanis Club Ancona Nord in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima, per celebrare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
Visita suggestiva nella città sotterranea di Camerano per una trentina di strutture ricettive della Riviera del Conero che giovedì 15 aprile hanno sottoscritto anche per il 2010 la convenzione con la pro loco “Carlo Maratti”, per portare i turisti in visita alle grotte e ai monumenti storici di Camerano con sconti speciali.
Domenica 11 aprile, una data che rimarrà nella storia del rugby Falconara, perché è stata l'ultima partita da giocatore del nostro mister Trillo. E' sceso in campo dal primo minuto con la fascia di capitano per onorare in perfetto stile rugbystico la fine di un'importante carriera da giocatore.
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Ancona si riunisce per fare il punto sulla categoria e guardare alle prospettive della professione. L’occasione è quella del convegno su “Il diritto naturale. Precauzione e repressione nel diritto all’ambiente”, in programma per il 23 e 24 aprile alle ore 9, al ridotto del Teatro Le Muse di Ancona. Ne abbiamo parlato con il vice presidente avvocato Mario Antonio Massimo Fusario.