Divulgare e valorizzare l’impegno delle forze armate, soprattutto tra i giovani marchigiani. E’ l’obiettivo dell’appuntamento di sabato 24 aprile alle ore 10 ad Ancona (Comando Legione Carabinieri Marche – Caserma “Burocchi”, via XXV Aprile) promosso dal Club Ufficiali Marchigiani in collaborazione con la Regione Marche.
Il sito dell’ANSA ha lanciato la notizia che l’Assessore alla salute ha dichiarato che “la Regione Marche emanera' presto le linee guida per la somministrazione della pillola abortiva Ru486 in base alle disposizioni di legge”. I consiglieri comunali dell’UdC Andrea Speciale e Marco Gnocchini colgono l’occasione per sottolineare che “è importante che la prima uscita ufficiale di un assessore della nuova Giunta Spacca riguardi un tema centrale e delicato come quello dell’aborto chimico, sul quale la nuova Giunta, sostenuta da una diversa maggioranza, può segnare una forte discontinuità con il passato”.
A pagina 57 del numero di aprile della rivista letteraria Leggere: tutti, è stato pubblicato un mio articolo intitolato A come Ancona, che si occupa del rapporto fra la nostra città e la lettura.
Sabato 10 aprile, presso l'Ambasciata dei Diritti di Ancona, l'associazione Ya Basta! Marche e il gruppo degli ex Ultras Ancona, hanno presentato l'iniziativa: Da Solano ad Ancona, la solidarietà andata e ritorno.
E’ con grande commozione che ho appreso la notizia della scomparsa di Renato Bastianelli, un anconetano che ha dedicato la sua lunga vita al servizio della comunità, impegnandosi- giovanissimo- nella guerra di Liberazione e quindi inseguendo gli ideali di una Italia libera e democratica.
"La scomparsa di Renato Bastianelli ci rende orfani di un padre nobile della politica marchigiana, che con la sua esemplare militanza ha saputo indicare a intere generazioni il significato dell'impegno a favore delle classi sociali più deboli e del buon governo della pubblica amministrazione". È il commosso ricordo della presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande alla notizia della morte dello storico dirigente del Pci Renato Bastianelli.
La docente e giornalista-pubblicista Silvia Argentati accompagnerà gli studenti del quinto anno dell’I.i.s “Podesti Calzecchi- Onesti” di Ancona, in un viaggio nel sud-est dell’Anatolia, in Kurdistan, per un progetto dal titolo “Adotta un conflitto”. La partenza è prevista per venerdì.
La primavera sboccia in Piazza Cavour, sabato 24 e domenica 25 aprile, grazie alla tradizionale manifestazione Giardino in Fiore. L’appuntamento- ormai un punto fermo per Ancona, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale- è dedicato agli appassionati di giardinaggio, erboristeria e prodotti naturali e si svolgerà con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20.
Nell’ambito della riunione di martedì, la giunta comunale ha affrontato in via prioritaria la questione del Metropolitan. L’Esecutivo ha esaminato la valutazione effettuata dall’Agenzia del Territorio sul plusvalore dell’immobile, a seguito di un progetto per una eventuale variante.
Verrà presentato venerdì prossimo, 23 aprile alle 17,30 a Palazzo Camerata, con il patrocinio del Comune, l’ultima fatica letteraria dell’ambasciatore Alessandro Cortese De Bosis (ambasciatore d’Italia e residente storico della torre papalina di Portonovo che ha preso anche il nome della sua famiglia).
In occasione della ricorrenza dei 300 anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi, e delle Celebrazioni Pergolesiane che si terranno a Jesi per tutto il 2010, alcune scuole della provincia coinvolgono i propri studenti in progetti didattici ispirati all’insigne musicista jesino.
"Il rigassificatore di API Nòva Energia non serve ai falconaresi, non ai marchigiani, non all’Italia! I rigassificatori - anche quello di API Nòva Energia - servono esclusivamente a chi li fa poiché permette loro di comprare il gas quando costa meno per poi rivenderlo ad altri Paesi europei quando costa di più".