L’assessore alla Partecipazione democratica Fabio Borgognoni insieme al coordinatore dei presidenti delle Circoscrizioni, Stefano Foresi, ha partecipato a Roma ad un incontro indetto dall’Anci in merito alla questione all’applicazione del “principio di gratuità” stabilito dal Governo Monti per coloro che coprono ruoli in organi territoriali non previsti dalla Costituzione, vale a dite il taglio degli stipendi a presidenti e consiglieri di circoscrizione.
“Come preannunciato in Consiglio comunale, ho firmato oggi pomeriggio il decreto di nomina della nuova giunta del Comune di Ancona." Il Sindaco dallo scorso consiglio comunale di lunedì 19 marzo aveva detto che entro venerdì si sarebbero saputi i nomi della nuova Giunta. Eccoli...
“Ricerca e tecnologia di frontiera, un’opportunità per il sistema Marche”. Di questo si parlerà al seminario organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il CERN (Centro Europeo Ricerche Nucleari) e l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) il prossimo 4 aprile alla Loggia dei Mercanti di Ancona.
Per vincere la possibilità di incontrare Rocco Papaleo, oltre che i biglietti per lo spettacolo alla Fenice di Senigallia il 13 aprile, sarà sufficiente lasciare un commento ad un articolo che verrà pubblicato nei prossimi giorni.
Sabato 24 marzo e domenica 25 marzo Piazza Cavour, ospita l’edizione primaverile del mercatino dell’antiquariato. Come ogni mese si possono trovare tra gli stand tanti oggetti che catturano l’attenzione e la curiosità dei visitatori con un tuffo all’arte e alla storia dei secoli passati.
La Croce Gialla Falconara con il prezioso contributo dei volontari dell’ Auser sarà in piazza nelle giornate del 30-31 marzo e 1 aprile, in occasione del Mercatino Francese, per offrire ai falconaresi delle uova di Pasqua in cambio di un’offerta che verrà utilizzata per l’acquisto di attrezzature sanitarie.
Il giorno dopo la designazione di Giorgio Squinzi alla presidenza di Confindustria, Giuseppe Casali leader degli industriali anconetani, scrive una lettera aperta a Alberto Bombassei e Giorgio Squinzi.
“La buona formazione ha un ruolo chiave nel favorire il rapporto dei giovani con il mondo del lavoro, ma non possiamo dar loro un’istruzione qualificata e poi lasciarli nel ghetto di un’attesa senza fine. Su di loro bisogna puntare di più, perché sono meno inquinati dalla società, portano un’etica nuova e pulita anche nel mondo dell’economia e hanno i sé gli enzimi della creatività.” Così Mario Bartocci, direttore della Fondazione A. Merloni, aprendo i lavori della conferenza ‘I giovani e l’etica in un sistema economico instabile’, organizzato ad Ancona, dalla facoltà di Economia G. Fuà., in collaborazione con Nemetria e con la Fondazione A. Merloni.
Il 24 e 25 marzo, la splendida Piazza Cavour, ospita l’edizione primaverile del mercatino dell’antiquariato; come ogni mese si possono trovare tra gli stand tanti oggetti che catturano l’attenzione e la curiosità dei visitatori con un tuffo all’arte e alla storia dei secoli passati.
Nel dicembre del 2010, il Consiglio Provinciale approvò all’unanimità un atto di indirizzo con il quale si chiedeva alla Giunta Provinciale, che ha funzioni esecutive e gestionali, un impegno a valorizzare il prezioso e consistente patrimonio archivistico e bibliografico posseduto dagli Istituti Storici anconetani in un unico contenitore.
Sono stati presentati giovedì mattina dal Direttore Rai Marche Gianni Di Giuseppe alla presenza della giuria di specialisti i nomi dei canditati marchigiani che potranno ambire alla 1a edizione del premio nazionale Rai 'La Giara', intitolato in onore dell'omonima opera pirandelliana e dedicato a nuovi giovani talenti della narrativa italiana. Premiata "incosapevolmente" la maturità.
Si è costituito il comitato per la salvaguardia della scuola primaria di Falconara Alta Dante Alighieri, chiusa dal giugno 2011. Vi partecipano tutti i cittadini, i genitori, i docenti che intendono impegnarsi per la riapertura di questo importante plesso scolastico, fondamentale non solo per l’attività didattica che vi si realizzava, ma anche per la vita sociale del quartiere che rischia un lento decadimento.
Si era già pensato al peggio tra passanti: attentato, un regolamento di conti. Invece stando a fonti ufficiali é stato semplicemente un malore dell'autista. Cosa ché non giustificava affatto il perché quest'auto sia stata inghiottita dalle fiamme provocando una colonna di denso fumo nero. Ora, grazie alle indagini dei Carabinieri l'enigma é stato risolto.
Sabato 24 marzo alle ore 19 all’Atelier Dell’Arco Amoroso, spazio no profit gestito dalla Provincia di Anconain Piazza del Plebiscito, verrà inaugurata la mostra “VIDEODROMO REC” dedicata all’esibizione dei vincitori dell’omonimo concorso promosso dalla Provincia di Ancona in collaborazione con GAI Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani, MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee,Careof DOCVA.