"Questa mattina (15 ottobre) i cittadini di Ancona, grazie alla sciagurata delibera sui Dehors di Corso Mazzini approvata nel 2012, non troveranno nella via le strutture che i gestori hanno posizionato". Ad affermarlo Daniele Berardinelli, Capogruppo PdL Consiglio comunale di Ancona.
da Daniele Berardinelli
Consigliere comunale Pdl
Martedì 15 ottobre in occasione del vertice intergovernativo italo-serbo che si terrà ad Ancona nel palazzo della regione, tutto il governo Letta in pompa magna sarà presente nella città dorica. Non possiamo quindi lasciarci sfuggire l’occasione di manifestare l’enorme disagio sociale in cui versa il nostro paese a causa delle politiche d’austerity imposte dall’Europa e immediatamente eseguite dai governi nazionali, quali il nostro.
dagli Organizzatori
L'abbandono genera degrado e il degrado favorisce il facile reato con tutte le conseguenze annesse e connesse. L’incendio divampato nella ex Caserma Saracini è un’ esempio eclatante e dovrebbe far riflettere il Demanio, l’Amministrazione dell’Ente, la stessa opinione pubblica perché è la conferma che è salita in cattedra la cultura dello schifo.
Connettere la Macroregione e ridurre le distanze tra le comunità insulari e rurali attraverso il miglioramento della governance dei corridoi interni e marittimi, delle reti telematiche e delle reti energetiche sviluppando modalità di trasporto e di fornitura favorevoli all’ambiente.
Martedì 15 ottobre in occasione del vertice intergovernativo italo-serbo che si terrà ad Ancona nel palazzo della regione, tutto il governo Letta in pompa magna sarà presente nella città dorica. Non possiamo quindi lasciarci sfuggire l’occasione di manifestare l’enorme disagio sociale in cui versa il nostro paese a causa delle politiche d’austerity imposte dall’Europa e immediatamente eseguite dai governi nazionali, quali il nostro.
Torna sul banco del Consiglio Comunale la questione delle Fondazioni Muse-Stabile. E dopo la lunga discussione durata oltre tredici ore in aula e una carrellata di emendamenti "ostruzionistici" per la maggioranza e di "merito" per l'opposizione la delibera sulle Fondazioni viene approvata. Il sindaco Mancinelli poco prima di votare la delibera: 'Lungi da me la volontà di ingannare il Consiglio comunale',
di Laura Rotoloni
Dai dati resi noti dall’INPS ed elaborati dall’IRES CGIL Marche emerge che le ore di CIG richieste ed autorizzate in provincia di Ancona a settembre 2013 sono state 2 milioni, di cui 1,5 milioni di Cassa integrazione ordinaria, 450mila di CIG straordinaria e 140mila di Cassa in deroga.
da CGIL Marche
"Scusate, abbiamo scherzato!" Questa frase riassumerebbe la situazione della votazione sulle Fondazioni teatrali dopo mesi di preparazione e studio e dopo settimane dalla presentazione di una delibera che avrebbe potuto permettere la votazione sugli equilibri di bilancio".
da Daniele Berardinelli
Consigliere comunale Pdl
In occasione del vertice italo-serbo alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, che si terrà nei locali della Regione Marche martedì 15 ottobre, sono stati adottati alcuni provvedimenti sulla circolazione stradale e sulla sosta nell’area di via Tiziano, per garantire sicurezza e un efficiente svolgimento delle riunioni istituzionali.
Una busta con proiettile nella buca di un imprenditore anconetano e poi le minacce al telefono a lui e alla sua famiglia: ''Paga o ti facciamo saltare in aria''. Ma la Squadra Mobile dorica indaga e il responsabile finisce in manette. A finire nei guai un insospettabile Agente di Commercio anconetano.
di Laura Rotoloni
Dopo la Leopolda delle Marche svoltasi a Loreto nel corso della quale l'On. Lodolini ha fatto outing illustrando le ragioni del suo sostegno a Matteo Renzi, lo stesso deputato anconetano terrà un incontro pubblico insieme a Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli e Venezia Giulia.
da On. Emanuele Lodolini
Hanno partecipato un centinaio di persone alla giornata dedicata all’attività informativa, organizzata dal Dipartimento di Protezione Civile Regionale e dal settore Regionale Tutela del Mare per volontari di protezione civile da impiegare negli interventi a terra in caso di spiaggiamento di inquinanti.
Se vogliamo salvare FALCONARA dal degrado imminente e irreversibile, dobbiamo mettere insieme la politica, l’impresa e l’innovazione e poi confrontarsi sulle soluzioni più consone e innovative rispondenti alle reali necessità della collettività e per migliorare la qualità della vita nella Ns città.