contatore accessi free

23 ottobre 2016

22 ottobre 2016

...

"Nelle Marche è presente un sistema di imprese che ha bisogno di certezze e di sapere che lo stato sia dalla loro parte". Ed è uno Stato che si mostra dalla loro parte nella sala conferenze dell'Autorità Portuale di Ancona, dove il Sottosegretario all'Interno Giampiero Bocci ha parlato di sicurezza e legalità di fronte ad una platea di rappresentati delle istituzioni.



...

La magia e il mistero delle Grotte di Frasassi, tra i più bei complessi ipogei al mondo, e l'emozionante racconto della loro scoperta, nell'autunno 1971, ad opera dei giovanissimi del Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona, verranno rivissuti domani, sabato 22 ottobre, al convegno Ancona città speleologica, che si terrà a palazzo Vamerata, in via Fanti, a partire dalle 15,45.


...

Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d'Italia scendono in piazza nelle Marche per sostenere il no al Referendum sulla riforma costituzionale voluta dal Presidente del Consiglio, il piccolo Matteo Renzi, per denunciare con forza le gravi menzogne politiche del Governo e per parlare con i Marchigiani di tutte le inadempienze della Giunta Ceriscioli, da ultima la distruzione della Sanità.


...

Sabato prossimo, 22 ottobre, alle ore 16.30, nell’ex sala consiliare del Comune di Ancona, Largo XXIV Maggio, il Prof. Alessandro Aiardi, già Direttore della Biblioteca Benincasa di Ancona, presenterà la quarantaquattresima Antologia VOCI NOSTRE.


...

Una nuova 24 ore di controlli serrati della Polizia di stato ha portato i suoi risultati. Nella serata di giovedì i poliziotti della Mobile hanno rintracciato un 53enne sudamericano pluripregiudicato per reati contro la persona che era stato sottoposto a decreto di espulsione dal territorio nazionale nel 2011.



21 ottobre 2016


...

Pensata e costruita per il luogo che la ospita, spogliato degli apparati che lo occultavano ma nel mantenimento dei materiali usurati incorporati nel tempo, la mostra ECCE HOMO si snoda in ambienti che risultano magnificamente ambigui e che consentono un’esperienza fisica forte tra la vita solida delle sculture e la spazialità vanvitelliana.







20 ottobre 2016



...

Valeria Mancinelli fa il punto sulla città giunta ai due terzi del suo mandato. Nella cornice di Palazzo degli Anziani rivela quanto fatto finora e cosa ancora da fare. Dopo la bonifica e riasfaltatura di numerose strade, alcune ancora in corso di realizzazione (prima fra tutte il Viale della Vittoria), viene confermato l’interesse al rifacimento delle strade periferiche anche se con alta probabilità non sarà possibile prima di fine mandato. Ma una buona notizia per le periferie sembra arrivare dal bando per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie per il quale sono già stati stanziati 500 milioni di euro.


...

Ricerca e Produzione. L’Univpm sigla un accordo quadro con la Messersì Packaging che proietta entrambi gli enti nel futuro. Per tre anni un massimo di dodici studenti Univpm saranno inseriti in formazione nell’azienda di Barbara che in cambio provvederà a contribuire alle spese per i loro studi per un massino di 1500 euro. Nell’azienda di packaging gli studenti potranno portare le loro conoscenze ai progetti e fare sperimentazione sul campo in progetti come la realizzazione di un macchinario per la produzione di un pallet di carta riciclata in sostituzione dei ben più pesanti, costosi e difficilmente recuperabili pallet di legno.



...

L'Università Politecnica delle Marche ospiterà la lezione magistrale di David Milstein, vincitore di Eni Award 2016, Premio protezione dell'ambiente, venerdì 21 Ottobre ore 15:00 presso la Sala del Rettorato in Piazza Roma, 22 ad Ancona.


...

Ancona è la sua settima sede in ventotto anni. Lui di anni ne ha cinquantasei. È Francesco De Cicco, napoletano di nascita il nuovo dirigente della Polfer anconetana che ha iniziato la sua carriera nella Squadra Mobile di Torino per poi spostari in un ruolo dirigenziale della stessa specialità ad Agrigento il 20 maggio 1996.


...

“Con l’approvazione definitiva della legge contro il caporalato si pone finalmente un argine a un fenomeno criminoso che ha raggiunto livelli intollerabili nel nostro Paese, prevedendo sanzioni severe per il ‘caporale’ e per l’impresa che sfrutta il lavoratore e, al contempo, rafforzando la rete del lavoro agricolo di qualità”. Lo dichiara il Deputato del Partito Democratico Emanuele Lodolini.


19 ottobre 2016

...

L’Amministrazione comunale ha stabilito con propria ordinanza (la n° 71 del 18/10/2016) la proroga fino a domenica 23 ottobre per l’accensione degli impianti di riscaldamento, negli edifici pubblici e privati, sia per i centri abitati che per i singoli immobili, dalle ore 7 alle 9 del mattino e la sera dalle 19 alle 21.


...

Un passo in avanti fondamentale affinché la Madonna col bambini Gesù di Palazzo Jona-Millo, ad Ancona, possa tornare a mostrarsi col suo dolce e appena accennato sorriso alla pubblica visibilità. L’ha compiuto alcune settimane fa la Magistratura, che ha sequestrato il quadro, fino a una trentina di anni fa felicemente incorniciato nell’edicola sulla facciata dell’elegante edificio settecentesco che si apre alla fine di corso Mazzini, sul fianco destro.




...

Tosca, seconda opera in cartellone per il progetto "Opera Ancona Jesi", riscuote enorme successo al Teatro delle Muse di Ancona e con la replica di Domenica 16 Ottobre chiude gli appuntamenti nella città dorica; il programma prosegue da Novembre al Teatro Pergolesi di Jesi.


...

Tornano in azione la 26enne e la 22enne specializzate in furti nei centri commerciali. Lunedì pomeriggio hanno preso di mira la Galleria commerciale Auchan utilizzando il loro solito stratagemma: entrare con due passeggino carichi di coperte ma privi di neonati.


...

In considerazione del previsto abbassamento delle temperature, con una nuova ordinanza è stata prolungata da oggi fino al 31 ottobre l'accensione anticipata degli impianti termici, pubblici e privati.


...

Sono poco più di 3mila, oggi, i migranti ospitati nelle strutture di accoglienza delle Marche. Un territorio, il nostro, che a partire dai primi anni 2000 è stato maggiormente interessato dai processi migratori che hanno coinvolto il Paese (oggi nelle Marche sono circa 150mila gli stranieri) e per cui è necessario mettere in atto politiche di accoglienza sempre più adeguate.



18 ottobre 2016

...

Quella approvata in Parlamento è semplicemente una riforma di buon senso che il Paese attendeva da tempo. Coglie le esigenze della società contemporanea e porta a compimento un impegno preso in Parlamento da tutte le forze politiche all'atto della rielezione del Presidente Emerito Giorgio Napolitano, quando parló, ricevendo applausi da parte di tutti, di Legislatura costituente e di ritardi storici e responsabilità storiche della politica tutta.


...

Le candidature dovranno pervenire esclusivamente on line, entro le ore 17.00 del 21 ottobre prossimo. Due corsi dedicati a imprenditori, export manager e addetti ufficio export, con l’obiettivo di aggiornare e potenziare le competenze specialistiche e fornire gli strumenti operativi indispensabili per individuare i mercati di interesse e attuare le più efficaci strategie di ingresso.


...

Presentata l'app "Ducale" per sperimentare la realtà aumentata e interagire con i dipinti della Galleria Nazionale delle Marche Il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e del Polo Museale delle Marche Peter Aufreiter e il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi hanno incontrato la stampa per la presentazione di importanti iniziative che i due enti hanno realizzato utilizzando risorse e strumenti digitali per la valorizzazione della cultura.