Cinque anni di precariato continuo nella stessa scuola, il Ministero condannato a risarcire l'insegnante. Una sentenza storica quella emessa lo scorso primo dicembre dal giudice Arianna Sbano della sezione Lavoro del Tribunale di Ancona che ha riconosciuto un indennizzo pari a cinque mensilità dell'ultima busta paga oltre agli scatti di anzianità a un docente precario, marchigiano di 32 anni, che aveva presentato ricorso contro il Ministero dell'Istruzione.
da UIL Marche
La liuteria, l'antica arte della progettazione, della costruzione e del restauro di strumenti a corda ad arco quali violini, violoncelli, viole,contrabbassi e a pizzico, chitarre, bassi,mandolini, è la protagonista del prossimo dei Sabati Culturali organizzati dall' Unitrè Numana-Sirolo, in collaborazione con il Parco del Conero.
Una visita didattica multidisciplinare nel cuore dell’Italia colpito dal sisma. Studenti e docenti, in totale 50 persone circa, venerdì 9 e sabato 10 dicembre incontreranno gli operatori del settore agro-silvo-pastorale e le popolazioni locali dopo gli eventi sismici di agosto e ottobre.
dall'Università Politecnica delle Marche
Inserire un commento su una bacheca di un social network, significa dare al suddetto messaggio una diffusione che potenzialmente ha la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone, sicché, laddove questo sia offensivo, deve ritenersi integrata la fattispecie aggravata del reato di diffamazione (Sent. Cass. 24431/2015).
Migliorare la fruizione dei sentieri del Parco, questo è lo scopo dell’ incontro tenutosi tra il Parco del Conero ed il Club Alpino Italiano. Un proficuo ed utile scambio di punti di vista in direzione del sentiero del Passo del lupo ad esempio o della massiccia presenza di mountain bike nei tracciati ufficiali.
In un breve racconto, intitolato I teologi, il grande scrittore argentino Jorge Louis Borges intreccia la vita e le idee di due teologi dei primi secoli del Cristianesimo: due acerrimi rivali che, per insondabile decreto della volontà di Dio, nell’aldilà si trovano a coabitare nella stessa persona. Qualcosa di simile deve capitare, da qualche parte, anche a Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo, che in vita non furono sempre in vena di complimenti reciproci.
Natale all’insegna della solidarietà ad Ancona, con il grande mercato di Campagna Amica che ospiterà quest’anno le aziende agricole delle zone terremotate, con la vendita di prodotti e cesti per contribuire al rilancio economico delle aree colpite dal sisma. L’iniziativa è promossa da Coldiretti Marche, Campagna Amica e Ordine dei cultori della cucina di mare – Re Stocco, in collaborazione con Comune di Ancona, Confartigianato Marche e Camera di Commercio di Ancona.
Dopo la splendida inaugurazione di sabato scorso, il jazz continua a mandare i suoi “Auguri ad Ancona” nel palco predisposto sotto l’Albero di Piazza Roma. Venerdì 9 sarà un pomeriggio (inizio ore 18:00) dedicato alla musica del gigantesco Oscar Peterson, autentico monumento della storia del jazz.
Si è tenuto l’altro ieri, presso il consiglio regionale, l’incontro sulla riforma del diritto allo studio, convocato, su richiesta delle organizzazioni sindacali e studentesche, dal Presidente del consiglio; all’incontro hanno partecipato i capigruppo consiliari, il presidente della prima commissione e l’assessore regionale al diritto allo studio, Cgil,Cisl e Uil Marche, confederali e di categoria, una delegazione delle Rsu degli Ersu e una delegazione degli studenti.
da Cgil, Cisl, Uil Marche
Scattano oggi, 6 dicembre, le modifiche alla viabilità in centro annunciate nei giorni scorsi. In via provvisoria e solo per il periodo natalizio, sarà consentito il transito dei veicoli in corso Stamira, direzione piazza Cavour, oltre piazza Stamira e fino all’intersezione con Via Simeoni, così da velocizzare l' accesso al parcheggio Stamira, riducendo il tragitto dei veicoli.
Da gennaio 2016 Pensarecasa, azienda che dispone di undici negozi in Italia e quattro all’estero, ha fatto il suo ingresso al Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona. La responsabile delle risorse umane, dottoressa Emanuela Argalia, dopo aver incontrato ripetutamente, insieme al Dirigente dottor Bussotto, gli studenti e i professori Berzolari, Valeri, Pagnoni, Moreschi e Colonnelli, ha chiesto ed ottenuto che la scuola partecipasse alla progettazione di una libreria pensile.
Questa mattina, presso Palazzo Leopardi, si è tenuto un incontro richiesto dalle Associazioni studentesche (ACU Gulliver - UDU Ancona, Agorà Urbino, Officina Universitaria - Macerata) e dai Sindacati (CGIL, CISL e UIL) alla Conferenza dei Capigruppo in Consiglio Regionale, sul tema della riforma degli ERSU.