In scena fino al 15 febbraio al Teatro Sperimentale di Ancona (ore 20.45) Pensaci, Giacomino! con Enzo Vetrano e Stefano Randisi che firmano anche la regia. Lo spettacolo, che sta riscuotendo grande successo, vede in scena anche Eleonora Giua, Giuliano Brunazzi, Giovanni Morchella, Margherita Smedile, Ester Cucinotti, Antonio Lo Presti e Francesco Pennacchia. Luci Maurizio Viani, scenografia Marc’Antonio Brandolini costumi Luciana Fornasari. L’appuntamento è all’interno della Stagione Teatrale 08-09 del Teatro Stabile delle Marche.
La giovane velocista di Ripe Lattanzi Giulia, classe 1993, allenata da Carlo Mattioli con il quale ha iniziato la pratica di questo sport nell’Atletica Senigallia mentre da due anni gareggia con lo Sport Atletica Fermo, è riuscita a fare il minimo per poter partecipare con le migliori ai campionati italiani indoor 2009 che si terranno Domenica prossima presso il Palaindoor di Ancona.
Parte il nuovo progetto della compagnia Vicolo Corto di Ancona. Dopo il successo ottenuto con lo spettacolo Ecce Robot! di Daniele Timpano, evento inaugurale della rassegna, a febbraio prende ufficialmente il via la proposta culturale 2009 dell’Hangar CultLab. Il progetto si articola in cinque appuntamenti settimanali e vedrà la partecipazione di alcune tra le più interessanti compagnie di teatro contemporaneo.
Il 16 febbraio ricorre il quarto anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto. Per questa occasione IKEA aderisce alla campagna “M’illumino di meno”, promossa da ormai 5 anni dalla trasmissione Caterpillar di Radio2 che invita gli italiani a spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili, nonché le amministrazioni locali a spegnere quelle di piazze, monumenti ed altri edifici storici. Questa iniziativa negli anni ha ottenuto crescenti adesioni fino al patrocinio, quest'anno, del Parlamento Europeo.
In questi giorni e fino a lunedì 16, cinquemila studenti delle superiori visitano l’Università Politecnica delle Marche. Ogni giornata si apre all’Aula Magna Guido Bossi (Ingegneria. Polo di Monte Dago), dopo la registrazione delle scuole partecipanti, con la presentazione del sistema universitario, delle possibilità derivanti dal “diritto allo studio” (esonero tasse, borse di studio, servizi, etc.), con l’illustrazione di “Informarsi on line”, e le chance di studiare all’estero. I ragazzi pongono molte domande: a tutte viene data competente risposta.
dall'Università Politecnica delle Marche
Lino Terra, Presidente dello Stabile per l'Infanzia e i Giovani, sulle contraddizioni della normativa ("Disciplina degli interventi regionali in materia di spettacolo", licenziata dalla prima commissione assembleare permanente) che stabilisce i requisiti per l'inserimento tra i "soggetti di primario interesse regionale" e poi li ignora nella composizione dell'elenco
Risparmiare sulla spesa e, insieme, dare una mano a tutelare l’ambiente, grazie all’acquisto di detersivi sfusi “alla spina”. È possibile nel supermercato Coop di Ancona Montagnola, in via della Montagnola 66/c, dove è stato installato il primo erogatore di detergenti sfusi a marchio Coop.
La città, oramai da troppo tempo, assiste impotente e allibita allo spettacolo indecoroso offerto dai politici “nostrani”, comparse più che attori, sempre più distanti dalla “gente” impegnati come sono a cercare di risolvere le beghe personali o del partito, piuttosto che pensare ai numerosi problemi da troppo tempo irrisolti nella ns. città.
Il Capogruppo Consiliare della Provincia di Ancona, Renzo Amagliani esprime il proprio dissenso in merito alla Variante Castelferretti, apprendendo dai giornali che, la pratica esaminata in commissione per valutare i rilievi o le prescrizioni evidenziate dalla Provincia, ove si chiedeva una sensibile riduzione della volumetria degli edifici, è stata licenziata dalla commissione stessa senza che la variante subisse grandi modifiche.
I cassonetti per la raccolta differenziata, inevitabilmente, dopo mesi di utilizzo, si sporcano, emanano odori sgradevoli e diventano ricettacolo per mosche e zanzare, specie nella stagione estiva.
Pulirli però non è così facile: l'acqua utilizzata per il lavaggio deve essere trattata con prodotti idonei e trasportata al depuratore.
di Michele Pinto
La giunta ha adottato stamane, deferendolo al consiglio comunale, il Piano di Recupero del Lungomare Vanvitelli. Questo strumento urbanistico è stato individuato come il più idoneo per definire una serie di interventi sul fronte mare della città, un’area che ricade nel Piano Regolatore del Porto, alle cui previsioni il nuovo piano rimane conforme.
Per festeggiare il Bicentenario della nascita del padre della Teoria Evoluzionistica, e i 150 anni dalla prima pubblicazione de “L’Origine della Specie”, è programmato per giovedì 12 febbraio alle 16 nell’Aula Magna “Bartola” della facoltà di Agraria al Polo di Monte Dago, un convegno.
dall'Università Politecnica delle Marche
Le indicazioni emerse dalla prima parte dello studio epidemiologico sulla popolazione di Falconara, Chiaravalle e Montemarciano sono chiare: confermano un eccesso di mortalità per leucemie e tumori, la mancata diminuzione delle malattie respiratorie (asma, bronchiti, allergie, ecc. che invece calano nel resto della provincia), e la necessità di approfondire e allargare la ricerca in un'area già dal 2005 dichiarata ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA).
“Quando il petrolio non sarà più accessibile per l'elevato costo, tutto nella nostra vita cambierà, tantissime migliaia di persone periranno a causa del non sapere essere autosufficienti dal punto di vista alimentare; la politica non potrà più risolvere problemi di questo tipo; nessuno, se non noi stessi, ci potrà salvare”.
dall'Università Politecnica delle Marche