Energia allo stato puro. E' così che la Laura Pausini si apre al pubblico anconetano, dopo due anni di pausa, con il suo nuovo World tour Inedito dell'omonimo album. Un concerto che inizia tra le note di 'Benvenuto'. Ma non mancano parole ed una canzone dedicate all'artista scomparso di recente, il bolognese Lucio Dalla.
Giornata di sport giovane al Banca Marche Palas di Ancona, con tanti atleti under 16 provenienti da sei diverse regioni. In palio la seconda edizione del Trofeo “Ai confini delle Marche”, conquistato dalla squadra del Lazio per un solo punto nei confronti dell’Emilia Romagna, al termine di un duello avvincente.
Si è svolto durante il week-end, con oltre 150 militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, un vasto "Piano coordinato di controllo economico del territorio" che ha interessato l'intera provincia. Pattuglie di finanzieri durante le giornate di venerdì e sabato hanno svolto diversi servizi per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di merci contraffatte.
E' stato siglato venerdì mattina l'accordo tra Fidimpresa e l'istituto di credito Banca Marche."La mancanza di credito significa tarpare le ali alle esigenze di crescita delle imprese - ha affermato il presidente di Fidimpresa Barilari". Mentre Ambrosini, presidente di Banca Marche commenta e sottolinea "Bisogna fare credito e fare buon credito."
Una filosofa, e che filosofa!, inaugurerà la sedicesima edizione de “Le parole della filosofia”: infatti Franca D’Agostini, che insegna Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino ed Epistemologia e Filosofia politica all’Università di Milano, è attualmente tra le maggiori pensatrici italiane.
La città di Ancona è stata oggi il soggetto di una delle iniziative svoltasi nell’ambito della V° Giornata delle Ferrovie dimenticate. Un folto gruppo di cittadini ed appassionati ha ripercorso la tratta ferroviaria da Rimini ad Ancona, inaugurata nel 1861, appena dopo la realizzazione dell’Unità di Italia.
Dopo il successo degli incontri dello scorso inverno, riprende la rassegna di incontri culturali ad Ancona “Una città di libri”, organizzata dal Comune di Ancona, con il Patrocinio di Biblioteca comunale “Benincasa”, Biblioteche Aperte, AIB Marche, Provincia di Ancona, in collaborazione con Nie Wiem e Quattrocentrometriquadri Gallery, progetto a cura di Valerio Cuccaroni.
La Sutor torna in campo dopo una sosta lunghissima, e torna a vincere dopo oltre un mese dall’ultimo successo. La squadra di Valli ha espugnato Biella dopo una gara combattuta nella prima parte, ma dominata e gestita con grande autorità in un secondo tempo che non ha avuto storia.
Questa mattina il sindaco Goffredo Brandoni, il vicesindaco Clemente Rossi e l’assessore Raimondo Mondaini hanno fatto visita ai dipendenti di Marche Multiservizi Falconara per portare loro i ringraziamenti dell’Amministrazione comunale per l’impegno profuso nell’affrontare l’emergenza neve.
Ci si aspettava un colpo di scena con la presentazione della nuova Giunta ed, invece, nulla di fatto. Il sindaco ribadisce di nuovo le motivazioni che l'hanno portato al ritiro delle sue dimissioni ed illustra il documento programmatico, mentre il Pdl, e non solo, si schiera a favore delle dimissioni del Consigliere Andrea Speciale dell'Udc e sottolineano: 'Dimissioni politiche'.
Sulla vicenda delle mura pericolanti di via Torresi ad Ancona, ci sarà a breve una svolta, grazie all'impegno di chi si é attivato per la petizione. A dare una svolta per cominciare a pensare sul da farsi sarà l'attesa assemblea pubblica, dove la cittadinanza sarà invitata a partecipare.
Avrà luogo domenica 4 marzo la quinta “Giornata Nazionale delle ferrovie dimenticate” che vede Adriavapore, Italia Nostra e l'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico ed Industriale (AIPAI) dar vita ad un treno che partendo da Rimini e dopo una sosta a Fano, arriverà ad Ancona Centrale alle 11 e 50.
"Nonostante le cariche a freddo della polizia avvenute ancor prima dell'inizio del presidio, i Manifestanti 'No Tav' sono riusciti a bloccare il traffico lungo la statale ad Ancona e di conseguenza il traffico cittadino in direzione nord." riferisce così l'Ambasciata dei Diritti sulla situazione nella stazione di Ancona.
Attorno alle tematiche del diritto alla verità, su invito dell’avvocato Giacomo Curzi di Ancona, collega ed amico di Fabio Anselmo di Ferrara, legale delle famiglie di Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi e purtroppo altre vittime non riconosciute delle istituzioni, si sono ritrovate alcune persone da anni impegnate nella giustizia, nel mondo penitenziario, nel campo delle dipendenze, provenienti da associazioni di volontariato, cooperative.
Raccogliendo l'appello lanciato dall'assemblea NoTav di Bussoleno ieri notte, anche nelle Marche l'appuntamento di mobilitazione era fissato attorno alle 18.00 davanti alla stazione fs. Il piazzale antistante lo snodo ferroviario aveva già ospitato lunedì il presidio convocato dall'Assemblea Permanente Movimenti Marche in solidarietà alla ValSusa, al fianco di Luca Abbà.
Un piano triennale del turismo condiviso che permetta alle Marche il salto di qualità di settore ed il tavolo con gli istituti di credito per favorire l’accesso ai finanziamenti dedicati alla riqualificazione delle strutture ricettive sono segnali di positività emersi al partecipatissimo Consiglio della Federalberghi Marche che si è riunito nella sala congressi dell'Hotel 3 Querce di Camerano fresco campione in Ospitalità Italiana dopo aver vinto il premio come miglior tre stelle e miglior albergo d'Italia.