Si fanno già le prime ipotesi sul rogo divampato nel cuore della notte tra giovedì e venerdì all'ex Caserma Saracini a Falconara Marittima, l'immobile é andato completamente distrutto. Secondo ulteriori indagini ad alimentare il fuoco del materiale plastico di alcune matasse di rame depositate all'interno.
Dopo i successi delle precedenti edizioni, torna per la sesta volta l'iniziativa 'Viviamo Ancona', domenica 13 ottobre 2013. L'evento è organizzato dal Circolo Il Pungitopo Onlus, Rotary Club 25-35, Associazione per i diritto degli Anziani e patrocinato dall'Assessorato alle Partecipazioni Democratiche del Comune di Ancona.
La Federazione dei Verdi di Ancona esprime grande soddisfazione per il respingimento del ricorso al TAR, presentato da Gaetano Rocco (primo candidato non eletto della lista Ancona 60100) contro Marcello Milani, Presidente del Consiglio Comunale di Ancona, difeso dall'Avv. Gioele Garzetti.
Venerdì 11 ottobre, alle ore 21, nel corso della prima giornata del IX Komikazen Festival del fumetto di realtà di Ravenna, é stato presentato da Goffredo Fofi la graphic novel “In fondo alla speranza. Ipotesi su Alex Langer” dei due autori anconetani Jacopo Frey (25 anni, sceneggiatore) e Nicola Gobbi (26 anni, disegnatore, studente della Scuola internazionale di Comics di Jesi) dedicata al fondatore dei Verdi italiani Alexander Langer, presso la Galleria d'arte Mirada (Via Mazzini 83).
dagli Organizzatori
Sabato mattina la sala dal consiglio comunale, al Castello di Falconara Alta, ospiterà una giornata dedicata all’attività informativa, organizzata dal Dipartimento di Protezione Civile Regionale e dal settore Regionale Tutela del Mare, per volontari di protezione civile da impiegare negli interventi a terra in caso di spiaggiamento di inquinanti. I lavori si apriranno alle 9,30 con il saluto del Sindaco Goffredo Brandoni e del vicesindaco Clemente Rossi.
Cinquanta anni sono passati dalla scomparsa di Jean Cocteau e tutto il mondo oggi gli rende omaggio con mostre e manifestazioni culturali. Poeta, scrittore, disegnatore, regista, attore (Maisons-Laffitte, 5 luglio 1889 – Milly-la-Forêt, 11 ottobre 1963) è universalmente conosciuto per il balletto “Parade” (1917) creato con Picasso e Satie, per il romanzo “Les enfants terribles” (1929), per il film “La bella e la bestia” (1946), ed anche per la sua lunga storia d’amore con l’attore Jean Marais.
di Agnese Testadiferro
Il Presidente del Consiglio comunale, Marcello Milani ha convocato nella sede di Palazzo degli Anziani, in piazza Stracca n. 2, la seduta del Consiglio Comunale nel giorno di giovedì 17 ottobre 2013, dalle ore 9,30 alle ore 20,00, per la trattazione degli argomenti iscritti all’Ordine del giorno n. 13/2013.
Giovedì sera (10 ottobre ndr) abbiamo avuto il piacere di ospitare ad Ancona e Chiaravalle uno dei quattro candidati alla segreteria nazionale del Partito Democratico, il vice-presidente del Parlamento Europeo On.Gianni Pittella. E’ stato un incontro breve e informale, di circa mezz’ora, ma molto intenso. In trenta minuti di discussione, abbiamo parlato per la metà del tempo di argomenti di interesse europeo.
da Alcuni sostenitori
Un incendio è divampato nella notte nella ex Caserma Saracini (in disuso dal 2000). Le fiamme sono scaturite da un locale dove sono stati rinvenuti cavi elettrici, nella grande palazzina che un tempo ospitava l'infermeria. La palazzina aggredita dalle fiamme risulta completamente inagibile: l’incendio ha divorato circa 500 metri quadri di tetto.
Nell’ambito della giornata di mobilitazione per fermare le stragi nel Mediterraneo e riformare la legislazione sull’immigrazione indetta dalle Confederazioni sindacali nazionali per venerdì 11 ottobre, le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil di Ancona hanno organizzato una serie di iniziative nel capoluogo.
Tutelare la salute al seno attraverso la prevenzione. È l'appello che lancia l'A.N.D.O.S., l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, lancia a tutte le donne attraverso l'annuale campagna che si svolgerà per tutto il mese di ottobre per informare le donne dei rischi che si possono incorrere nel trascurare le eventuali patologie legate al seno. Gli ultimi dati infatti indicano 150 casi di tumori al seno su 100.000 donne a livello nazionale, 140 casi di media nella Regione Marche.
Martedì 15 ottobre in occasione del vertice intergovernativo italo-serboche si terrà ad Ancona nel palazzo della regione, tutto il governo Letta in pompa magna sarà presente nella città dorica. Non possiamo quindi lasciarci sfuggire l’occasione di manifestare l’enorme disagio sociale in cui versa il nostro paese a causa delle politiche d’austerity imposte dall’Europa e immediatamente eseguite dai governi nazionali, quali il nostro.
da Lettera firmata
Torna l'appuntamento settimanale con il cinema grazie a Cinema Azzurro e Galleria insieme a VivereAncona.it. In regalo 4 biglietti (2 per il cinema Azzurro e 2 per il Cinema Galleria) per i lettori di VivereAncona.it! A voi la scelta del film! Ecco sotto come fare e scegliere tra la programmazione della settimana.
di Redazione
L'On. Emanuele Lodolini ha depositato stamani due interrogazioni in commissione sui disagi relativi alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, che ha previsto la soppressione di un certo numero di tribunali ordinari, sezioni distaccate e procure della Repubblica di cui alla tabella A allegata al decreto medesimo.
Anche ad Ancona gli studenti scenderanno in piazza di fronte all’assessorato comunale alla cultura alle ore 9.00, per lanciare un segnale chiaro e forte alle istituzioni, con un sit in dimostrativo e un’assemblea pubblica che servirà a sviluppare il dibattito e a dare voce alle istanze degli studenti, da sempre per nulla considerate.