Sarà insignito mercoledì, alla cerimonia al Merito in Prefettura ad Ancona, l'ex Tenente di Falconara Matteo Demartis, così come, per Ancona, l'ufficiale Raffaele Antonio, Bonamano Lorella, Calcagnini Lorena, Cimmarusti Angelo, Giuseppetti GianMarco, Sabatini Giovanni, Stramignoni Carla e non ultimo Taccaliti Paolo di Camerano.
Doppio lavoro ed in nero: a finire nei guai quattro dipendenti pubblici. Tra questi tre infermieri che 'sbarcavano' il lunario lavorando in nero in una casa sanitaria privata ad Ancona. Nè mancava un dipendente pubblico che faceva aste su ebay per un'altra attività. La Guardia di Finanza scopre maxi evasione da 550.000 euro.
È stata presentata lunedì nei locali del Circolo Cittadino di Jesi una associazione recentemente costituita: si tratta di una Onlus denominata ‘Un Battito di Ali’. L’associazione raccoglierà fondi sul territorio per sostenere, incentivare e favorire l’attività svolta dal Reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia Congenita e Pediatrica degli Ospedali Riuniti di Torrette di Ancona, diretto dal dott. Marco Pozzi.
È di alcune settimane fa la notizia della decisione del comune di Chiaravalle di vendere le propria quota di partecipazione dentro Conerobus. Una scelta che rischia di innescare una serie incontrollata di vendite di quote da parte di tanti altri piccoli comuni della provincia e di una conseguente privatizzazione di Conerobus.
Mercoledì 18 dicembre in tutta Europa si svolgeranno mobilitazioni per la giornata internazionale dei diritti dei migranti e dei rifugiati, contro le politiche di sfruttamento, esclusione e detenzione dei cittadini stranieri. Ad Ancona l’appuntamento è per le 18.00 in Piazza del Plebiscito sotto la Prefettura denunciare ancora una volta la violazione del diritto d’asilo per tutte le persone che cercano di arrivare in Europa attraverso il porto di Ancona.
Si chiede ai consiglieri comunali, soprattutto quelli sensibili ai temi ambientali, soprattutto quelli che si sono impegnati in campagna elettorale a potenziare il TPL, come i Verdi al governo cittadino, di votare contro questo piano che porterà inevitabilmente ad aumento di disagi per i cittadini e per l'ambiente.
Questa mattina il Sindaco Goffredo Brandoni e l’assessore Raimondo Mondaini hanno incontrato al castello di Falconara Alta il Consorzio Falcomar che riunisce i bagnini falconaresi. Si tratta del primo dei due appuntamenti già in programma tra Amministrazione comunale e Falcomar che nella riunione di oggi hanno affrontato aspetti prettamente tecnici e che a gennaio, in un incontro con l’assessore Stefania Signorini, affronteranno anche il discorso relativo alle iniziative in spiaggia.
Diversi gli aspetti definiti dalla V commissione alla vigilia del passaggio all'Aula. È stato infatti approvato un emendamento, tra i firmatari anche il deputato anconetano Emanuele Lodolini, che prevede il tetto di 300.000 euro al cumulo tra redditi da pensione e redditi da lavoro per i dipendenti pubblici e per coloro che percepiscono vitalizi «anche conseguenti a funzioni pubbliche elettive».
Sciopero martedì mattina dei lavoratori di Multiservizi Spa di Ancona, l’azienda che gestisce i servizi di gas, acqua e depurazione nella provincia di Ancona, un totale di circa 420 dipendenti. E’ il terzo sciopero nazionale dei lavoratori per il mancato rinnovo contrattuale, scaduto da un anno.
Da oggi prende vita una nuova modalità di dichiarazione della volontà di donazione di organi e tessuti. Viene avviata ad Ancona e in altri 8 Comuni - Ascoli Piceno, Chiaravalle, Fabriano, Fermo, Pedaso, Porto Sant’Elpidio, San Benedetto del Tronto, Senigallia - il progetto “Donazione organi: una scelta in Comune”.
Ospedale Unico dalle bugie alla farsa. Sono entrati in una nassa, consapevolmente, e ora pur di uscirne ne sparano una dietro l'altra. Si tratta dei sostenitori dell'Ospedale Unico come soluzione di tutti i mali della nostra sanità. Quelli che accusavano i difensori delle strutture esistenti di “battaglie di retroguardia”, di non guardare al futuro.
Mercoledì 18 dicembre, ore 18.30, la Casa delle Culture di Ancona ospita i detenuti e le detenute della Casa Circondariale di Pesaro, a presentare il libro Lettere. Parole da dentro, frutto del laboratorio di scrittura creativa all’interno del carcere promosso dalla Cooperativa “L’Officina".
Trasporto pubblico e gare d'appalto: dopo il presidio in Regione continua la mobilitazione ad Ancona
"Lunedi 16 dicembre la giunta regionale valuterà in sede di discussione del bilancio, la nostra proposta di inserire nel testo di modifica del capitolato per le gare d'appalto nel settore del trasporto pubblico locale, una clausola di salvaguardia dei livelli occupazionali e salariali per la categoria". Lo afferma il segretario dell'Usb Marche Andrea Quaglietti, che lunedì mattina ha partecipato ad Ancona al nuovo presidio con i lavoratori del tpl davanti la sede della Regione.
Claudio Schiavoni, presidente di Confindustria Ancona, all’indomani del convegno sull’innovazione Il futuro è qui, svoltosi venerdì pomeriggio, raccoglie le provocazioni di Vito Di Bari, mattatore del convegno e “guru” dell’innovazione e lancia due nuovi progetti. Obiettivo è che Confindustria Ancona diventi a tutti gli effetti il catalizzatore dell’innovazione sul nostro territorio.
"I nostri Parchi rappresentano non solo uno straordinario e irrinunciabile patrimonio che tutela la biodiversità ma è anche un vettore economico, che va preservato e rilanciato soprattutto oggi che ragioniamo attorno a nuovi modelli di sviluppo. Un green new deal è possibile, una nuova economia orientata alla sostenibilità”.
In merito alla situazionedell’Istituto “G.B. Pergolesi“ di Ancona mi preme sottolineare la necessità di una forte unità di intenti fra i vari livelli istituzionali e fra le forze politiche se si vuole davvero risolvere il problema. Ricordo che giace in Parlamento dal maggio scorso una mia Proposta di legge che prevede che gli Istituti musicali pareggiati trasformatisi in istituti superiori di studi musicali sono statizzati previa loro richiesta, comeistituzioni autonome ovvero come sedi decentrate dei Conservatori di musica statali presenti nel medesimo territorio (es. Ancona-Pesaro).
E’ da lunedì online il sito web dell’Ufficio esecuzione penale esterna (Uepe) di Ancona, la struttura periferica per le province di Ancona e Pesaro/Urbino del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione giudiziaria, che gestisce le misure alternative alla detenzione applicate ai soggetti che scontano una condanna penale al di fuori del circuito penitenziario.
dagli Organizzatori
Dov’è il progetto di mobilità sostenibile? In che direzione si va? Il consiglio comunale dovrà votare una delibera sulla cosiddetta “riorganizzazione” del Trasporto Pubblico Locale, ma in realtà, analizzando nel dettaglio la proposta, la riorganizzazione non è altro che una serie ulteriore di tagli ben mascherati.
da Lettera firmata