È Marco Di Eusanio il nuovo direttore del reparto di cardiochirurgia “Lancisi” dell’Ospedale Regionale di Torrette di Ancona. Un anconetano che torna alle origini. Dopo la laurea a Bologna e la pluriennale esperienza all’estero (specialmente negli USA e in Cina), a quarantatré anni rimette piede nella sua città natale. Direttore esponente di una generazione considerata nuova per l’azienda ospedaliera anconetana, trova ad accoglierlo il direttore generale Michele Caporossi, il rettore Univpm Sauro Longhi e il presidente della regione Marche Luca Ceriscioli oltre all’assessore comunale alla sanità Emma Capogrossi e altri esponenti della sanità regionale.
Tutto pronto al porto antico per l’“Amatriciana solidale anconetana”, evento-spettacolo di solidarietà in programma lunedì 12 settembre a partire dalle 19.30, nato dal basso per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni terremotate. Sono attese migliaia di persone (oltre 5mila quelle che hanno già aderito solo su Facebook) e la macchina organizzativa si è messa in moto ormai da giorni perchè tutto funzioni al meglio.
dagli Organizzatori
Una grande manifestazione per unire il gusto alla solidarietà. La città di Ancona con quella di Amatrice, devastata dal tragico sisma del 24 agosto. Ecco Street Food di piazza Pertini, organizzato dall’Ordine Cultori della Cucina di Mare “Re Stocco”, Coldiretti Marche e Confartigianato Imprese.
dagli Organizzatori
La qualità dell’aria che respiriamo non interessa al Pd e al nostro Sindaco Leggiamo con interesse sulla stampa gli interventi di esperti e di associazioni sulla mancata misurazione della qualità dell’aria nella città di Ancona e delle conseguenze negative sulla salute dei cittadini.
Spettacolari e seguitissimi gli appuntamenti de Il Conero in un click 2015: si sono registrati numeri importanti. L’ evento, organizzato dall’ Ente Parco del Conero si è posto come novità assoluta, una proposta che ha saputo abbinare la fotografia naturalistica alla parte escursionistica e di conoscenza del territorio.
Ottima prestazione dell'atleta della Komaros Sub Tommaso Buglioni nelle acque del Garda domenica 11 settembre. Nella Baia delle Sirene, a San Vigilio, si è tenuta ieri la gara di qualificazione Open CMAS di immersione in assetto costante, organizzata dal Club Subacqueo Scaligero di Verona.
Sarebbe indegno anche solo pensarlo! Dopo anni di blocco del contratto nazionale e altrettanti di blocco delle progressioni economiche dei dipendenti del SSN, finalmente nel 2015 si sono liberate le risorse e riattivate le procedure a livello locale, per sbloccare la carriera di infermieri, personale sanitario, tecnico amministrativo...e adesso a 2016 inoltrato la Regione e l’Asur paventano una nuova decurtazione dei fondi.
da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
Sarà inaugurata a Falconara M.ma, la prima casa alloggio temporaneo per papà separati-divorziati nella provincia di Ancona, una risposta e un sostegno concreto a questa “nuova povertà”, nata da una collaborazione tra l’Associazione Riconciliazione e Pace Ancona Onlus e la Caritas Diocesana. La casa “REGINA PACIS”, aprirà le porte alla cittadinanza mercoledì 14 Settembre 2016.
Nella giornata odierna, presso la Caserma “Tommaso Mariani” sul Lungomare Vanvitelli, alla presenza del Comandante Regionale Marche, Gen. B. Gianfranco Carrozza, ha avuto luogo la cerimonia di passaggio di consegne tra l’attuale Comandante Provinciale di Ancona - Gen. B. Fabrizio Crisostomi - ed il suo successore - Col. t. ST Vincenzo Amendola.
Ormai ci siamo, è arrivato il momento di incoronare la regina del concorso “Miss BluMare Marche” 2016: domenica, a partire dalle ore 19, ci sarà il gran finale all’Auchan di Ancona, viatico del concorso nazionale che si terrà a bordo della nave da crociera “MSC POESIA” dal 23 al 30 ottobre prossimi, a cui parteciperanno la vincitrice regionale e tutte le altre ragazza “fasciate” della finale.
dagli Organizzatori
La decisione dell'amministrazione comunale di finanziare la costruzione di un nuovo ponte a Casine di Paterno che sarà realizzato adiacente a quello di San Sebastiano, ha trovato il plauso della Confapi, associazione di imprese che tra le prime e con maggiore determinazione ha chiesto che venisse trovata una soluzione al problema di tanti cittadini ed imprese penalizzati dalla chiusura al traffico del vecchio ponte.
Grande successo, anche oltre le aspettative, per un’Amatriciana per ricostruire: la cena solidale organizzata dall’amministrazione in collaborazione con le associazioni cittadine e il fattivo contributo di alcune realta commerciali locali. Oltre un migliaio di piatti di spaghetti sono stati serviti alla cena pro terremotati il cui incasso sarà interamente devoluto al Comune di Arquata del Tronto, così come stabilito dalla Giunta comunale, Una serata conviviale organizzata in Piazza Mazzini e nell’isola pedonale per mangiare insieme, al costo di soli € 5, un pasto comprensivo di spaghetti all’amatriciana, acqua, vino, pane e dolcetto e fetta di cocomero.
Fa tappa anche ad Ancona, domenica 18 settembre, alla Loggia dei Mercanti, nell'ambito del progetto “Residart- Residenze d'Artista”, il Festival Horigome in Italia, alla sua IV edizione. Dieci giorni di master class e otto concerti dal 13 al 23 settembre sparsi sul territorio, dal Cassero di Camerata Picena fino a Maiolati Spontini, Agugliano, Polverigi, Osimo e Ancona. Sotto la guida della violinista di fama mondiale Yuzuko Horigome, affiancata da altri eminenti musicisti -i solisti di Residart- e con la collaborazione di musicisti marchigiani e di una trentina di famiglie ospitanti, la manifestazione contempla giornate di formazione presso il castello del Cassero dedicate a giovani violinisti provenienti da tutto il mondo e -come anticipato- prestigiosi concerti degli allievi e dei Maestri aperti al pubblico (a pagamento).
Cresce l'attesa per l'incontro organizzato per oggi pomeriggio alle ore 18,00 al Teatro delle Muse dedicato a “Sport e cultura”. Su iniziativa dell'Assessorato allo Sport del Comune di Ancona, nel massimo teatro cittadino, alla presenza di numerose Autorità, si terrà la presentazione delle prime squadre di ogni società sportiva del territorio.
Tutto pronto per la Notte Bianca di Corso Amendola 2016, modifiche alla viabilità e parcheggi aperti
Una lunga, interminabile tavolata per fare squadra, per sentirsi uniti, in un momento buio come quello del sisma che ha colpito duramente le Marche e le regioni limitrofe: è questa l'immagine evocativa dell'edizione 2016 della Notte Bianca di Corso Amendola- che avrà luogo domani, 9 settembre, anche quest'anno con la piena collaborazione dell'Amministrazione comunale di Ancona (assessorati Attività Economiche, Partecipazione Democratica, Sport).