Proviene dalla Sicilia Fabio Ibba neo comandante dei Carabinieri di Ancona presentato giovedì pomeriggio presso il Comando centrale. Solo 35 anni e già esperto di criminalità organizzata e microcriminalità. Ibba infatti proviene dal Comando di Castelvetrano, paese noto alle cronache per il superlatitante Matteo Messina Denaro.
di Laura Rotoloni
VivereAncona.it offre ai suoi lettori un servizio gratuito online che permette di accedere alle notizie principali in tempo reale, riguardanti Ancona e dintorni, tramite il loro account Whatsapp o Telegram, le due applicazioni di messaggistica istantanea utilizzate ormai dalla maggior parte dei cittadini.
di Redazione
Con il patrocinio del Comune di Ancona, promossa dalla Associazione commercianti e artigiani del Piano e dall’Associazione esercenti mercato Piazza D’Armi e Piano San Lazzaro, Confcommercio e Confartigianato, con il sostegno degli esercenti del quartiere, si svolgerà sabato prossimo 24 settembre la “Notte bianca del Piano”, consueto appuntamento che richiama ogni anno in zona tantissimo pubblico.
Phishing, clonazioni, furto di dati e di identità. Email con virus che paralizzano i computer. Ci sono poi le richieste ingannevoli di dati sensibili o di pagamento, per fantomatici reati che sarebbero stati commessi dall’utente durante la navigazione, da versare a presunte forze dell’ordine.
da Confartigianato Imprese
Dopo la consegna dei lavori, avvenuta mercoledì, il 22 settembre alle 18,00 l'Amministrazione comunale dà appuntamento alla cittadinanza presso la Libreria Feltrinelli di corso Garibaldi per la presentazione dei nuovi arredi -in sostituzione degli esistenti- della principale arteria cittadina, al centro dell'area pedonale e dello shopping.
A cinquant’anni dalla nascita della prima Doc e a trent'anni dallo scandalo del metanolo, la Camera dei Deputati ha approvato un Testo Unico sul vino che aggiorna e razionalizza la normativa vigente. In questo modo, il settore vitivinicolo italiano potrà contare su una strategia che ne rafforza la competitività sui mercati internazionale. C'è il riconoscimento del vino come patrimonio culturale e paesaggistico, frutto di competenze, conoscenze e tradizione.
da On. Emanuele Lodolini
Il Presidente del Consiglio Comunale, Simone Pelosi ha convocato nella sede di Palazzo degli Anziani, in Piazza Stracca n. 2, la seduta del Consiglio Comunale nel giorno di lunedì 26 SETTEMBRE 2016 alle ore 09.00, per la trattazione degli argomenti iscritti all’Ordine del giorno n. 14/2016.
Cementificio ex Sacci, presidio ad Ancona per evitare 71 licenziamenti. Possibili disagi al traffico
Cementir Sacci, 23 settembre presidio e manifestazione in Regione per salvare il lavoro aziendale della Cementir Sacci di Castelraimondo, comunicano che venerdì 23 settembre 2016 dalle ore 11:30 si svolgerà una manifestazione con presidio dei lavoratori presso la Regione Marche in Via Tiziano ad Ancona.
da Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil
Si aggirava sospetto in Corso Carlo Alberto. Un'occhiata veloce ai palazzi ai portoni e ai citofoni. Ma l'uomo, un 29enne romeno, verso le 20.00 di mercoledì si sarebbe accorto della presenza della Polizia e avrebbe quindi cercato di raggiungere in fretta la pensilina di piazza Ugo Bassi.
di Enrico Fede
Sono in corso da ieri gli interventi mensili di derattizzazione e di disinfestazione larvicida (mensili) del territorio comunale e delle strutture comunali. Oggetto di Intervento sono le caditoie stradali (o erogatori esterni in zone non servite da pubblica fognatura) dell’intero territorio comunale urbano che comprende circa 500 vie oltre ai centri urbani frazionali del Comune di Ancona.
“Il Bar della Stazione di Falconara Marittima può contribuire a rivalutare un’area cittadina, ridurre i disagi dei viaggiatori, migliorare l’immagine della struttura.” A sostenerlo il Consigliere regionale Pd, Enzo Giancarli, che su questo argomento ha presentato una interrogazione in Consiglio regionale.
da Enzo Giancarli
La reliquia, del III sec. d.C, era nell’urna dell’altare maggiore della chiesa di Santa Maria di Vico. Rubata una prima volta nel 1990, fu usata per una messa nera. L’edificio di culto, ancora molto bello ma in abbandono, fu realizzato dal Conte Angelo Ferretti nella seconda metà del ‘500, assieme a case coloniche e al contiguo “casino di campagna” poi divenuto un grande palazzo nobiliare. L’intero complesso è vincolato come bene di interesse storico-artistico. Si spera che ora la Soprintendenza provveda a tutelarlo davvero.
di Giampaolo Milzi
Martedì mattina, nell’ambito della Conferenza Scientifica Annuale dell’AISRe, quest’anno organizzata presso la Facoltà di Economia dell’UnivPM, si è tenuta la sessione dal titolo “Diritto allo studio e sistema universitario”. L’oggetto principale del dibattito è stata la riforma della governance degli ERSU marchigiani, attualmente in discussione presso la I Commissione del Consiglio Regionale.
da Lettera firmata
Una "molotov" sul tavolo. La paura della madre e la chiamata alla Polizia. Così una Volante, verso le 21.00 di martedì sera, raggiunge un appartamento del Pinocchio e trova la donna ad urlare in strada che il figlio si è barricato all'interno e in preda alla furia per essere stato scaricato dalla fidanzata ha preso a lanciare bottiglie di alcolici e rompere mobili e stoviglie.
di Enrico Fede
E' stato presentato mercoledì 21 settembre, presso gli Ospedali Riuniti di Ancona, il Gruppo Obesità Morbigena degli stessi Ospedali Riuniti, nato in collaborazione con la Facoltà di Medicina, e rappresentato da un’equipe di professionisti che punta sulla qualità del trattamento.
dagli Organizzatori
"La legge approvata martedì 20 alla Camera dei Deputati rappresenta un efficace strumento di contrasto al fenomeno sempre più preoccupante di bullismo e cyberbullismo e costituisce un deciso passo in avanti per combattere questi odiosi fenomeni, attraverso l’educazione all'uso consapevole della rete nelle scuole e nuovi strumenti di difesa per le vittime. Si va dalla segnalazione dei contenuti ritenuti offensivi fino all'aggiunta di una circostanza aggravante al codice penale per i casi più gravi. La legge declina in maniera puntuale le condotte con cui il bullismo e il cyberbullismo si manifestano, fornendo all'autorità giudiziaria, chiamata a intervenire nei casi più gravi, in un quadro certo di riferimento, strumenti per agire in maniera efficace". Lo dichiara Emanuele Lodolini deputato PD.
da On. Emanuele Lodolini
Uno dei maggiori coreografi di danza contemporanea del mondo, Jiří Kylián, rende omaggio ad Ancona. Direttore per anni del Nederlands Dans Theater, dal 2006 è anche film-maker di successo (quattro i cortometraggi, veri e propri “cult”) e le sue opere sono state presentate nel 2014 al Reggio Film Festival e ad Ancona nell’edizione 2015 del Festival Cinematica.
Nei giorni scorsi ho letto un gran numero di dichiarazioni in merito alla reale esigenza di avere un Ente Parco sul territorio del Conero. Si parla di sprechi, “carrozzoni”, burocrazia inutile, democrazia, logiche partitocratiche… tutte parole che alzano sicuramente i toni per scrivere articoli sui giornali, ma che non danno alcun valore aggiunto al concetto di sviluppo del territorio e collaborazione tra Enti. Tra Comuni limitrofi dovrebbe esserci cooperazione, sostegno e dialogo continuo, ma si preferisce lavorare nel proprio “orticello” senza pensare che un territorio più unito e coeso potrebbe sicuramente fare la differenza, sotto tutti i punti di vista.
da Costantino Renato
A tre anni di distanza dal suo ultimo film (Il rosso e il blu), il regista marchigiano Giuseppe Piccioni, che esordì quasi trent’anni fa con Il grande Blek (girato nella sua Ascoli Piceno) e che salì alla ribalta del panorama cinematografico italiano con “Fuori dal mondo”, “Luce dei miei occhi” e “Giulia non esce la sera”, sposta il suo sguardo poetico e intimista sulle difficili prospettive di un gruppo di ragazze, poco più che ventenni, che cercano di portare con sé i loro sogni e i loro desideri da adolescenti nel delicato passaggio all’età adulta che invece si prospetta densa di ansia e incertezza; nasce così Questi giorni, presentato in Concorso alla 73a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
da Cinema Azzurro
“Se è vero che il Parco del Conero è uno dei migliori biglietti da visita dell'intera regione Marche, con attestati di riconoscenza a livello regionale e nazionale, è indubbio che la gestione che ha portato il Parco a tale livello di prestigio è una gestione intelligente ed equilibrata”. È questa la riflessione del Presidente del Gruppo del Partito Democratico della Regione Marche, Gianluca Busilacchi, che si inserisce nel dibattito sulla gestione del Parco regionale del Conero.
da Gianluca Busilacchi