contatore accessi free

22 settembre 2016

...

La reliquia, del III sec. d.C, era nell’urna dell’altare maggiore della chiesa di Santa Maria di Vico. Rubata una prima volta nel 1990, fu usata per una messa nera. L’edificio di culto, ancora molto bello ma in abbandono, fu realizzato dal Conte Angelo Ferretti nella seconda metà del ‘500, assieme a case coloniche e al contiguo “casino di campagna” poi divenuto un grande palazzo nobiliare. L’intero complesso è vincolato come bene di interesse storico-artistico. Si spera che ora la Soprintendenza provveda a tutelarlo davvero.



...

Martedì mattina, nell’ambito della Conferenza Scientifica Annuale dell’AISRe, quest’anno organizzata presso la Facoltà di Economia dell’UnivPM, si è tenuta la sessione dal titolo “Diritto allo studio e sistema universitario”. L’oggetto principale del dibattito è stata la riforma della governance degli ERSU marchigiani, attualmente in discussione presso la I Commissione del Consiglio Regionale.



...

Una "molotov" sul tavolo. La paura della madre e la chiamata alla Polizia. Così una Volante, verso le 21.00 di martedì sera, raggiunge un appartamento del Pinocchio e trova la donna ad urlare in strada che il figlio si è barricato all'interno e in preda alla furia per essere stato scaricato dalla fidanzata ha preso a lanciare bottiglie di alcolici e rompere mobili e stoviglie.





...

"La legge approvata martedì 20 alla Camera dei Deputati rappresenta un efficace strumento di contrasto al fenomeno sempre più preoccupante di bullismo e cyberbullismo e costituisce un deciso passo in avanti per combattere questi odiosi fenomeni, attraverso l’educazione all'uso consapevole della rete nelle scuole e nuovi strumenti di difesa per le vittime. Si va dalla segnalazione dei contenuti ritenuti offensivi fino all'aggiunta di una circostanza aggravante al codice penale per i casi più gravi. La legge declina in maniera puntuale le condotte con cui il bullismo e il cyberbullismo si manifestano, fornendo all'autorità giudiziaria, chiamata a intervenire nei casi più gravi, in un quadro certo di riferimento, strumenti per agire in maniera efficace". Lo dichiara Emanuele Lodolini deputato PD.


...

Uno dei maggiori coreografi di danza contemporanea del mondo, Jiří Kylián, rende omaggio ad Ancona. Direttore per anni del Nederlands Dans Theater, dal 2006 è anche film-maker di successo (quattro i cortometraggi, veri e propri “cult”) e le sue opere sono state presentate nel 2014 al Reggio Film Festival e ad Ancona nell’edizione 2015 del Festival Cinematica.



...

Nei giorni scorsi ho letto un gran numero di dichiarazioni in merito alla reale esigenza di avere un Ente Parco sul territorio del Conero. Si parla di sprechi, “carrozzoni”, burocrazia inutile, democrazia, logiche partitocratiche… tutte parole che alzano sicuramente i toni per scrivere articoli sui giornali, ma che non danno alcun valore aggiunto al concetto di sviluppo del territorio e collaborazione tra Enti. Tra Comuni limitrofi dovrebbe esserci cooperazione, sostegno e dialogo continuo, ma si preferisce lavorare nel proprio “orticello” senza pensare che un territorio più unito e coeso potrebbe sicuramente fare la differenza, sotto tutti i punti di vista.



...

A tre anni di distanza dal suo ultimo film (Il rosso e il blu), il regista marchigiano Giuseppe Piccioni, che esordì quasi trent’anni fa con Il grande Blek (girato nella sua Ascoli Piceno) e che salì alla ribalta del panorama cinematografico italiano con “Fuori dal mondo”, “Luce dei miei occhi” e “Giulia non esce la sera”, sposta il suo sguardo poetico e intimista sulle difficili prospettive di un gruppo di ragazze, poco più che ventenni, che cercano di portare con sé i loro sogni e i loro desideri da adolescenti nel delicato passaggio all’età adulta che invece si prospetta densa di ansia e incertezza; nasce così Questi giorni, presentato in Concorso alla 73a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.


...

“Se è vero che il Parco del Conero è uno dei migliori biglietti da visita dell'intera regione Marche, con attestati di riconoscenza a livello regionale e nazionale, è indubbio che la gestione che ha portato il Parco a tale livello di prestigio è una gestione intelligente ed equilibrata”. È questa la riflessione del Presidente del Gruppo del Partito Democratico della Regione Marche, Gianluca Busilacchi, che si inserisce nel dibattito sulla gestione del Parco regionale del Conero.




21 settembre 2016





...

Passeggini e capelli d’argento: questo l’arco temporale degli ospiti, o meglio, dei protagonisti della bellissima serata di festa del 40° compleanno del Liceo Cambi di Falconara, impeccabilmente organizzata dalla Dirigente scolastica, Stefania Signorini, con la preziosa collaborazione del personale della scuola e degli studenti.



...

Il 21 settembre alle ore 21 al porto antico di Ancona, l'associazione Laboratorio Culturale, in collaborazione con la Casa Editrice “Affinità elettive”, invita alla presentazione del libro "È la matematica la mia insonnia" di e con la poetessa anconetana Patrizia Papili. Introduce la professoressa Luciana Montanari, legge l’attrice Liliana Gallo




...

Dalla lettera alla brochure aziendale, dal sito internet ai social. Le parole fanno la differenza, anche nel business. Le imprese si mettono alla prova esercitando la propria abilità comunicativa con la nuova lezione della Scuola per Imprenditori della Confartigianato che si terrà giovedì 22 settembre ore 19 ad Ancona presso l’auditorium del Centro Direzionale dell’Associazione in via Fioretti 2/A.


...

“Un mare piccolo”. Continuità architettoniche e insediative tra le due sponde dell'Adriatico. Ne parla l'architetto Carlo Brunelli. Un ciclo di incontri sull'arte, quello de "Le rotte dell'arte" introdotto dall'assessore alla Cultura Paolo Marasca.


...

La navigazione in internet è ormai pane quotidiano per quasi tutti noi. I siti internet che visitiamo ogni giorno sono centinaia e la proliferazione degli ultimi anni è stata sicuramente agevolata dalle interfacce semplificate delle piattaforme con cui si può costruire un sito. Uno strumento per la gestione di siti internet che ha saputo conquistare le preferenze del web è WordPress.


...

Da lunedì 19 a venerdì 23 settembre si svolgerà anche nelle Marche - all’Inrca di Ancona e agli “Ospedali Riuniti” di Torrette - la Terza Settimana Nazionale del Colesterolo, promossa da SISA, Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi. I cittadini potranno così recarsi nei centri specializzati che hanno aderito alla campagna di informazione, per ricevere consigli sulle problematiche legate ai livelli di colesterolo elevati.



...

Si è svolto martedì 20 settembre l'information day per conoscere da vicino le possibilità offerte dal corso di alta specializzazione “Tecnologie avanzate per il settore della nautica e della meccatronica” rivolto a giovani diplomati.



...

Nell’ambito del Convegno AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali) XXXVII Conferenza scientifica annuale si è organizzata la Sessione dal titolo “Diritto allo studio e sistema universitario” Mercoledì 21 Settembre, 9,30–11,00, Aula Magna, Facoltà di Economia.



...

Leggiamo con profondo stupore l'odiosa polemica sul Parco del Conero inscenata dal Sindaco di Sirolo Misiti che ancora una volta si scaglia contro l'ente regionale accusandolo di essere inutile e controproducente per le aree che insistono sul Conero e poi, non contento, propone di venderne la sede al primo privato che passa.