Onorevoli colleghi, venite in vacanza nelle Marche". Con questo accorato appello si è concluso l'intervento dell'On. Emanuele Lodolini che nell'aula parlamentare della Camera dei Deputati, nella discussione generale che riguarda l'approvazione del decreto terremoto ha riaffermato le ragioni di un territorio ferito ma che ha tanto voglia di tornare a prosperare.
"Onorevoli colleghi, venite in vacanza nelle Marche". Con questo accorato appello si è concluso l'intervento dell'On. Emanuele Lodolini che nell'aula parlamentare della Camera dei Deputati, nella discussione generale che riguarda l'approvazione del decreto terremoto ha riaffermato le ragioni di un territorio ferito ma che ha tanto voglia di tornare a prosperare.
Dopo quattordici anni Rodolfo Giampieri, attuale presidente dell’Autorità Portuale di Ancona, lascia la presidenza di Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali. Di oggi pomeriggio l’ultimo atto da presidente di Giampieri che ha chiuso la propria esperienza al vertice di Confcommercio Marche Centrali, iniziata in qualità di presidente di Confcommercio Provincia di Ancona, certificando l’ulteriore aggregazione in seno all’Organizzazione che ha ufficialmente acquisito il territorio della provincia di Fermo.
da Confcommercio Marche Centrali
Si è svolto martedì 6 dicembre, presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, il galà di premiazione del Golden Media Marche, giunto all'ottava edizione. Hanno ricevuto l'ambito riconoscimento, assegnato annualmente dal Centro Studi Marche "Giuseppe Giunchi" alle eccellenze marchigiane della comunicazione, i giornalisti Chiara Giacobelli, Giovanni Filosa, Stefano Ferrante, Emidio Premici e Stefano Casini Caroselli.
Un percorso che abbraccia tutto il 2016, che si è concluso con un’ulteriore e più attenta serie di visite negli istituti penitenziari marchigiani, effettuata tra ottobre e novembre, ed anticipata nei mesi precedenti da numerosi accessi per rendere possibile il confronto con i detenuti che ne hanno fatto richiesta.
Nelle Marche, questo sciopero, anticipato da altre iniziative, coinvolgerà circa 850 lavoratrici e lavoratori tra reparti tecnici, call center e impiegati. I lavoratori marchigiani si ritroveranno, a partire dalle ore 10,00 fino alle 12,30, tra Piazza Roma e corso Stamira, e sfileranno con un corteo di circa 400 lavoratori per il centro di Ancona.
Quest'anno il Comune di Ancona non si è risparmiato nel regalare un Natale unico ai suoi cittadini, offrendo un cartellone ricco di eventi, spettacoli e tanta musica in uno scenario suggestivo pieno di luci, decorazioni, con un grande albero di Natale ed una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Assestamento di bilancio comunale 2016.... l'assessore Fiorillo spiega le variazioni che si concretizzano in poche cose: maggiori manutenzioni sportive ( circa 100.000 ) maggiori risorse alla cultura ( circa 150 .000) maggiori risorse per il sociale ( circa 400.000 ) per i minori non accompagnati, congualio contrattuale ad Ancona entrate ( circa 200.000 ).
Saranno delle feste natalizie all'insegna della sicurezza quelle ad Ancona dal centro alle frazioni. La polizia ha già predisposto un piano grazie anche all'ultilizzo dei "Falchi". Nè mancano i consigli su come utilizzare, senza farsi male, i botti di Capodanno. Lo slogan scelto dal Questore Oreste Capocasa è infatti: "A Capodanno fai saltare in aria l’allegria...non i botti!"
Cinque anni di precariato continuo nella stessa scuola, il Ministero condannato a risarcire l'insegnante. Una sentenza storica quella emessa lo scorso primo dicembre dal giudice Arianna Sbano della sezione Lavoro del Tribunale di Ancona che ha riconosciuto un indennizzo pari a cinque mensilità dell'ultima busta paga oltre agli scatti di anzianità a un docente precario, marchigiano di 32 anni, che aveva presentato ricorso contro il Ministero dell'Istruzione.
da UIL Marche
La liuteria, l'antica arte della progettazione, della costruzione e del restauro di strumenti a corda ad arco quali violini, violoncelli, viole,contrabbassi e a pizzico, chitarre, bassi,mandolini, è la protagonista del prossimo dei Sabati Culturali organizzati dall' Unitrè Numana-Sirolo, in collaborazione con il Parco del Conero.
Una visita didattica multidisciplinare nel cuore dell’Italia colpito dal sisma. Studenti e docenti, in totale 50 persone circa, venerdì 9 e sabato 10 dicembre incontreranno gli operatori del settore agro-silvo-pastorale e le popolazioni locali dopo gli eventi sismici di agosto e ottobre.
Inserire un commento su una bacheca di un social network, significa dare al suddetto messaggio una diffusione che potenzialmente ha la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone, sicché, laddove questo sia offensivo, deve ritenersi integrata la fattispecie aggravata del reato di diffamazione (Sent. Cass. 24431/2015).
Migliorare la fruizione dei sentieri del Parco, questo è lo scopo dell’ incontro tenutosi tra il Parco del Conero ed il Club Alpino Italiano. Un proficuo ed utile scambio di punti di vista in direzione del sentiero del Passo del lupo ad esempio o della massiccia presenza di mountain bike nei tracciati ufficiali.
In un breve racconto, intitolato I teologi, il grande scrittore argentino Jorge Louis Borges intreccia la vita e le idee di due teologi dei primi secoli del Cristianesimo: due acerrimi rivali che, per insondabile decreto della volontà di Dio, nell’aldilà si trovano a coabitare nella stessa persona. Qualcosa di simile deve capitare, da qualche parte, anche a Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo, che in vita non furono sempre in vena di complimenti reciproci.