"No alle barriere antirumore come progettate da Rfi, che imprigionerebbero Falconara e rappresenterebbero un paletto alla realizzazione dell'arretramento ferroviario". A sostenerlo è il sindaco Stefania Signorini, che ha organizzato per domani, mercoledì 28 novembre, alle 15 nella Sala del Leone un incontro rivolto espressamente ai cittadini coinvolti dagli espropri di Rfi, finalizzati alla realizzazione del 'muro' fonoassorbente lungo la linea ferroviaria Adriatica, nel tratto che attraversa Falconara.
Aumentano, secondo le stime di Confindustria Marche, le esportazioni del territorio di Ancona. Dal settore del mobile, che registra un +3.9%, fino a quello dell’agroalimentare (+3%), l’economia delle Marche sembra sempre più votata alla vendita all’estero di prodotti Made in Italy. Tra le aziende specializzate che hanno evidenziato la forza di Ancona e della Regione sui mercati internazionali figura EGO International Group, Srl di Rimini che segue da tempo l’operato delle PMI italiane nel contesto del commercio internazionale. La compagnia riminese ha spesso espresso commenti positivi e opinioni interessanti sulle potenzialità dei mercati globali per le aziende della regione, citando studi e recensioni molto significativi.
di Redazione
Domenica 20 gennaio sarà fatto brillare l'ordigno rinvenuto ad Ancona nei pressi del rimessaggio delle Ferrovie dello Stato. Questa la data scelta dall'Amministrazione comunale insieme alla Prefettura e agli artificieri dell'esercito italiano che, dopo la bonifica, rimuoveranno l'ordigno bellico rinvenuto in zona Archi-Stazione il 17 ottobre scorso. 12.000 persone dovranno lasciare le loro abitazioni. Ecco la zona rossa con tutte le vie coinvolte nella maxi operazione
di Redazione
Poste Italiane ha riunito ieri a Roma i Sindaci dei piccoli Comuni d’Italia con l’obiettivo di promuovere un dialogo diretto e permanente, per confrontarsi sulle esigenze specifiche del territorio ed attivare una serie di servizi dedicati alle realtà locali con meno di 5.000 abitanti.
Il seminario sulla “compatibilità e invarianza idraulica” promosso, tra gli altri, dall’Ordine degli Ingegneri di Ancona e sostenuto da Italcementi e Calcestruzzi, ha illustrato ai professionisti le novità tecniche e legislative legate alla sicurezza del suolo. “Importante tra le categorie fare rete” spiega Alberto Romagnoli, presidente degli ingegneri dorici
da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona
Aerdorica, l’assessore alle infrastrutture Anna Casini sollecita gli imprenditori in vista della pubblicazione del bando di lunedì prossimo, destinato a selezionare i soci privati. “Siamo disponibili ad un confronto immediato in un’ottica di forte collaborazione tra pubblico e privato”
dalla Regione Marche