Sorpresa in consiglio regionale. Il consigliere regionale Mirco Carloni, nel corso della discussione sulle barriere antirumore alte 8 metri che Ferrovie vorrebbe installare lungo la tratta ferroviaria di molti comuni marchigiani, ha portato in aula il plastico che riproduce gli effetti che produrrebbe questa installazione.
Sarà attiva a partire da martedì 26 febbraio l’equipe multidisciplinare del progetto Be Sprint, la ‘scuola di genitorialità’ rivolta alle famiglie con bambini da zero a sei anni che il Comune di Falconara ha organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Cooss Marche.
“La Regione è a fianco dei Comuni”. Lo ha ribadito la vicepresidente Anna Casini che, a Palazzo Raffaello, ha convocato un tavolo di lavoro sul procedimento amministrativo per la conformità urbanistica del Piano di risanamento acustico di Rfi. Conformità che andrà o meno accertata nell’ambito dell’intesa Stato-Regione.
Raccolta differenziata, riciclo dei materiali, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, donazione di sangue e volontariato uniti in un mix perfetto tra lezione a scuola ed una sfida interattiva che da tempo appassiona gli studenti marchigiani, caratterizzano il contest itinerante “CITTADINO ATTIVO” che da dicembre scorso sta proseguendo il tour nelle Scuole delle Marche in vista delle Finali di maggio.
dagli Organizzatori
In Italia si stimano oltre un milione di pazienti con demenza - di cui circa 600 mila con Alzheimer - e circa 3 milioni di persone direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza dei loro cari (fonte: Istituto superiore sanità), dunque quando si parla di Alzheimer si parla di una malattia dal pesante impatto sociale, psicologico ed economico.
“In Italia il paesaggio è considerato un bene di fondamentale importanza, un patrimonio di tutti: non è un caso se l’articolo 9 della nostra Costituzione ne prevede espressamente la tutela. È un diritto-dovere, per i Comuni della nostra provincia dove Rfi vorrebbe realizzare barriere antirumore molto impattanti, battersi per difendere la vista del mare. E in quanto bene tutelato dalla Carta costituzionale, sono convinta che si possano applicare deroghe alla legge” è la posizione di Donatella Maiolatesi, presidente dell’Ordine degli architetti di Ancona.
Da Ordine degli Architetti di Ancona
La celebre Sonata “a Kreutzer” di Ludwig van Beethoven nel concerto di domenica 24 febbraio al Teatro Sperimentale alle ore 17,30, per gli Amici della Musica “Guido Michelli”, con Francesco Senese, violino, e Ingrid Fliter, pianoforte, inaugura un ciclo triennale dedicato alle sonate per questo organico del genio di Bonn.
Nell’ambito di un programma di interventi di efficientamento energetico e di prevenzione sismica in edifici pubblici e sostegno alla ripresa socio- economica delle aree colpite dal sisma, la giunta regionale ha approvato lunedì mattina un Piano di interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico in edilizia sanitaria con l’assegnazione di risorse per alcune strutture sanitarie.