E’ di 12,7 milioni di euro, su un totale di 22 milioni previsti dall’Ato Marche 2 Centro, l’investimento sul territorio comunale di Falconara per la progettazione e realizzazione di interventi che risolvano il disagio dei cosiddetti sversamenti, ossia l’apertura degli scolmatori che scaricano a mare in caso di forti piogge e comportano il divieto temporaneo di balneazione.
Nel corso dell'ultima seduta, la giunta ha stabilito- rinviando l'atto al consiglio comunale per l'approvazione definitiva- di affidare “in house” la gestione dei servizi logistici e di accoglienza alla Mole alla società Mobilità e Parcheggi M&P, che affiancherà anche il Comune nella quotidiana attività di esercizio degli spazi (noleggi, attività connesse, richieste di utilizzo, controllo etc.).
L’assessore ai Lavori pubblici Valentina Barchiesi risponde al circolo di Legambiente Martin Pescatore: "L’area verde di via Spagnoli è tutt’altro che abbandonata".
L’amministrazione comunale di Falconara, lungi dal voler entrare in una polemica tra due associazioni che svolgono attività di soccorso sanitario sul territorio, condivide la richiesta della Croce Gialla di Falconara affinché venga aperto un tavolo di confronto con l’Asur per affrontare la questione del presidio sanitario in spiaggia.
Siglata la convenzione tra il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Università Politecnica delle Marche per il monitoraggio del tenore di tetraidrocannabinolo (THC) nelle coltivazioni di canapa (Cannabis sativa L.) nel territorio della Regione Marche. Il Rettore Longhi: “I primi in Italia. Aiuteremo i produttori”, il Comandante Mari: “Importante accordo per il controllo delle culture”
I poliziotti della Squadra Mobile di Ancona nel pomeriggio di lunedì hanno notificato la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza nei confronti di un giovane di origini tunisine, responsabile dei reati di stalking e danneggiamento aggravato e continuato, ai danni della sua ex fidanzata e della madre.
È aperto fino alla mezzanotte del 21 settembre 2019 il bando del concorso per cortometraggi Corto Dorico (Ancona 30 novembre - 7 dicembre 2019), co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona in partnership con la Fondazione Marche Cultura e con il sostegno di Mibac Direzione per il Cinema.
La situazione di Piazza Mazzini descritta dal PD come indecorosa ed insicura per mancanza di controlli non è sicuramente né occasionale né mistificata e strumentale, come sostiene il Sindaco Signorini che, sopraffatta dall’ansia di difendersi in modo tempestivo è andata fuori tema sciorinando un elenco di fiere, feste ed eventi in Piazza Mazzini che nel contesto della nostra segnalazione non sono pertinenti
Da Franco Federici
Capogruppo Pd Falconara