“La scorsa stagione ha confermato la potenzialità del gruppo 2003, del lavoro svolto, e la bontà del progetto intrapreso qualche anno fa”. Così coach Nicola Bacaloni, tecnico alla guida del progetto tecnico della Conero Planet reduce dal doppio titolo regionale e i lusinghieri risultati alle finali nazionali.
Conero Planet Volley Team 1973
Gran finale di AdMed2019: alla Corte della Mole BandAdriatica per ballare sui ritmi salentini. Per Diritti e Rovesci focus sulla Turchia con la scrittrice Esmahan Aykol; Dialoghi a due sponde per capire l’identità adriatica. Per i concerti all’alba ultimo appuntamento con la chitarra di Roberto Fabbri
Con il varo della Silver Moon, Fincantieri prosegue il grande lavoro che sta facendo nel porto di Ancona sulla cantieristica per crociere di lusso di medie dimensioni.
da CNA Ancona
Al via lunedì prossimo 2 settembre la seconda tranche dell'intervento di asfaltatura della strada Flaminia, che interessa la metà della carreggiata lato mare. Salvo impedimenti di carattere meteorologico l'intervento sarà completato entro la metà di settembre, in tempo utile per l'avvio dell'anno scolastico.
Si è svolta giovedì 29 Agosto 2019 il varo della Silver Moon presso la Fincantieri di Ancona. Anche la Fiom si congratula con tutte le maestranze per la realizzazione di questo gioiello del mare: è bello vedere un cantiere che pochi anni fa era destinato a chiudere, essere ritornato in attività con un carico di lavoro tale che mette in sicurezza l’opificio per diversi anni.
da Cgil Ancona
I Poli Eustachio e Murri della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche sono pronti ad accogliere i 1145 candidati al test unico di ingresso il 3 settembre 2019 per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria.
dall'Università Politecnica delle Marche
La terza giornata di Adriatico Mediterraneo Festival 2019 crea un ponte inedito e insospettabile tra Europa dell’Est e Nord Africa. Sul palco della corte della Mole salgono infatti i Chalaban: il gruppo ha la sua base a Budapest, in Ungheria, ma la formazione conta membri ungheresi e marocchini, a partire dal cantante Said Tichiti.
Fratelli d'Italia Marche – nelle persone del portavoce regionale Carlo Ciccioli, dell'on. Francesco Acquaroli, del consigliere regionale Elena Leonardi, del dirigente nazionale Stefano Benvenuti Gostoli - esprime pieno favore alla riattivazione del collegamento ferroviario fino alla stazione marittima della città di Ancona, incomprensibilmente sospeso dal 2016.
da Fratelli d'Italia
Festa grande nella giornata di mercoledì a Castelferretti per i 104 anni di Maria Petrazzoli, nata il 28 agosto 1915 proprio nel paese dei conti Ferretti, dove ha sempre vissuto e dove la famiglia Petrazzoli ha giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo della comunità.
La prima volta de’ Le Bougainville al porto di Ancona. La nave da crociera “luxury” della compagnia di navigazione francese Ponant è arrivata mercoledì nello scalo dorico dopo aver trascorso i primi mesi dal varo di aprile fra luoghi spettacolari come Seychelles, Madagascar, Comore, Mauritius, Zanzibar e per approdare, durante l’estate, nel mar Mediterraneo e nell’Adriatico.
da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Pur essendo solo alla sua sesta edizione, la Mezza Maratona Città di Ancona è ormai un riferimento fisso non solo per i podisti marchigiani, ma per tutto il calendario italiano, anche perché nella sua pur breve storia ha avuto la forza di rialzarsi dopo un evento difficile come un annullamento: era il 2016 e quando tutto era pronto per una bella giornata di sport la terra iniziò a tremare.
Sarà la chitarra spagnola di Pipo Romero a illuminare la seconda serata di Adriatico Mediterraneo Festival. Dopo l’inizio del festival all’insegna del suond del duo Avitabile/Duevi, sale in scena il giovane astro nascente delle sei corde iberiche per una serata dal suono delicato e coinvolgente.
Avrà preso un nuovo look il principale palazzetto sportivo di Falconara. Sono stati consegnati lunedì 26 agosto i cantieri per il restauro e il risanamento conservativo delle facciate esterne del Palasport Badiali, intervento da 235mila euro cofinanziato con i fondi del bando nazionale Sport e Periferie per 130mila euro.