Nella seduta di ieri, giovedì 26 gennaio, la Giunta ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo. Il tragitto del nuovo percorso va dall’incrocio con via dell’Artigianato, alle porte di Castelferretti, fino alla rotatoria davanti a Lidl e Mc Donald’s, per una lunghezza complessiva di 1,3 chilometri
L'ampio programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche (con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica)
Hanno un valore di 58 milioni di euro i lavori affidati dal comune di Ancona nel 2022. Una cifra record frutto dei fondi del PNRR (39 milioni di euro) che promettono di cambiare il volto del capoluogo dorico entro il 2026. Ma il sindaco avverte: “Ora la parte più difficile, non si può andare avanti con il pilota automatico”
La replica della amministrazione comunale: "utilizzare i social per comunicare anche i risultati importanti, che spesso vengono corredati da fotografie, non lo consideriamo un demerito ma uno dei modi per rimanere sempre vicino alle persone. Meglio un sindaco capace di costruire, che un'alleanza strumentale solo al periodo elettorale e che probabilmente si dissolverà dopo le elezioni"
In previsione della stagione estiva l’Archeodromo del Conero metterà a disposizione anche dei figuranti con abiti del IV-V secolo a.C. che riprodurranno scene di vita realistiche del tempo. Invernizzi, Uff. Cultura: “Nuove dotazioni per un’esperienza completa”. Silvetti, Presidente: “Cresce il cluster cultura”
Daniele Ballanti: "La proposta inoltrata al Sindaco per celebrare la Giornata della Memoria il 27 gennaio, non ha avuto nessun seguito. Tante belle parole ma con i fatti mostrano la loro alterigia e distanza. Anche per questo è nata la Lista Ankon civica, Verde e Popolare"
La donna risulta aver violato diverse prescrizioni della misura, in special modo quelle relative alle autorizzazioni di uscita al domicilio; per di più, alla fine dello scorso anno risultava essere stata denunciata in ordine ai reati di falso e truffa perpetrati ai danni di un’anziana signora
Il Centro “Bignamini” di Falconara offre l’opportunità a 10 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, di svolgere un anno di servizio civile presso la struttura, accanto a persone con disabilità. Una straordinaria esperienza di crescita personale e professionale al servizio di persone fragil