Il Gruppo Facondini Materassi di Pesaro ha portato a conclusione il primo step del progetto "Un sano riposo per tutti" inaugurando con successo il suo nuovo Show-Room aziendale, arrivando così ad un totale di sette show-room plurimarca distribuiti lungo la riviera adriatica delle regioni Marche ed Emilia-Romagna.
Legambiente lancia un appello all'assessore Paolo Petrini affinchè salvi le produzioni enologiche marchigiane. E lo fa con una lettera inviata dall'associazione a tutti gli assessori regionali all'agricoltura perchè si attivino presso l'Unione Europea ed il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali affinché venga modificato il nuovo sistema di classificazione dei vini messo a punto dall'Unione Europea.
Centosettanta iscritti provenienti da venti nazioni diverse si troveranno ad Ancona per discutere, con SPIN 2008, dei Nitrossidi Radicali, composti che hanno formidabili proprietà antiossidanti ed altre diverse applicazioni, dal 7 all’11 settembre a Villarey, sede della Facoltà di Economia. 137 comunicazioni scientifiche sono già pervenute alla segreteria dei due importanti convegni che Ancona ospita quest’anno.
Un finesettimana ricco di avvenimenti quello che si prospetta oggi e domani ad Ancona, in occasione della XXVI edizione della Festa del mare, del concomitante Festival Adriatico Mediterraneo, della Giornata Europea della Cultura ebraica e di altri appuntamento in città e nelle frazioni.
Ammonta complessivamente a 250 mila euro il cofinanziamento che la Provincia di Ancona ha assegnato ai comuni di Monsano e di Monte San Vito per la realizzazione di interventi volti all'attuazione del Piano di risanamento dell'area ad elevato rischio di crisi ambientale (Aerca) di Ancona, Falconara e Bassa Vallesina
L’ospedale di rete della zona metropolitana sud di Ancona e l’Inrca - Agenzia nazionale per l’invecchiamento saranno una struttura unica. I sindaci del territorio interessato questo pomeriggio si sono incontrati in Regione per una riunione con l’assessore alla sanità Almerino Mezzolani e il dirigente del Servizio Salute Carmine Ruta e hanno preso atto che altre ipotesi sono impraticabili in quanto, come sottolineato da Mezzolani e Ruta, non sono considerate finanziabili da parte del Ministero della Salute.
Ateneo blindato ieri mattina alla facoltà di medicina di Ancona, dove si sono svolti, dopo la scandalo dello scorso anno, i primi test di ammissione per le future matricole.
"Apprendo con tristezza la notizia della scomparsa di Giacomo Pesaresi, morto questa mattina durante il primo giorno della stagione venatoria. Mi stringo alla famiglia dello scomparso con profondo dolore per questa tragedia.
E' la prima vittima della stagione venatoria che si è aperta stamattina. Giacomo Pesaresi, 51 anni, originario di Ancona e residente a Osimo, è stato colpito al torace per errore da un amico. L'uomo era dipendente dell'azienda di autotrasporti 'Zust-Ambrosetti' presso la sede di Civitanova.
Il Direttivo comunale del PdCI, riunito martedì 2 settembre, ha deciso di presentare sulla questione del Metropolitan all'attenzione prossima del Consiglio comunale un proprio autonomo ordine del giorno, aperto all'eventuale adesione di altri consiglieri di maggioranza, come contributo ad una serena e approfondita discussione.
La presidente Patrizia Casagrande e il vicepresidente Giancarlo Sagramola esprimono le più sentite condoglianze ai familiari di Giacomo Pesaresi, il cacciatore anconetano di 51 anni che stamattina all'alba, pochissimi minuti dopo l'apertura della stagione venatoria, è caduto vittima di un tragico incidente di caccia.
Dalla New Pop al New Folk, alle forme più underground della Street Art, del Wall Painting, del Writing, della Stencil e Mail Art, il racconto di espressioni artistiche che hanno la straordinaria capacità di influenzare mode e stili di vita contemporanei, di innescare un rapporto con il sociale, con il territorio, con la storia, di accendere connessioni con i partecipanti, ricostruendo un dialogo con le persone e i luoghi
Nasce Teatreducazione e Lirica, un appuntamento formativo, riservato a 50 docenti delle scuole marchigiane di ogni ordine e grado. Gli incontri prendono il via e si svolgeranno dall'8 all'11 settembre al Teatro delle Muse per quattro giornate in full immersion di formazione.
Ancora in scena il festival Adriatico Mediterraneo che nelle prime giornate ha registrato nei diversi spazi circa 7.000 spettatori. Ancona, capoluogo delle Marche, con questo festival disegna nuovi scenari di integrazione e coesione attraverso artisti di vario genere nei luoghi più suggestivi della città. Tanti i luoghi coinvolti dalla Chiesa del Gesù alla Mole Vanvitelliana, dall'Arco di Traiano al Teatro delle Muse, dalla Sinagoga al porto.
Da oggi mercoledì 3 settembre prenderà il via il nuovo servizio di raccolta domiciliare differenziata dei rifiuti. La prima zona interessata sarà il quartiere di Collemarino per poi proseguire con Torrette ed i nuovi quartieri di Ancona Sud. La volontà è che entro fine ottobre si riesca a coprire questa prima zona per poi proseguire gradualmente con il resto del Comune.
Domani giovedì 4 settembre più di 800 insegnanti delle scuole primarie e secondarie della città di Ancona saranno impegnati nel primo seminario di studio "Storie diverse orizzonti comuni" organizzato dall'Istituto comprensivo 'Archi Cittadella Sud' con la collaborazione del Comune di Ancona. La giornata di studio sarà ospitata dal Teatro delle Muse