L'attore marchigiano Neri Marcorè ospite d'eccezione ieri al Teatro Sperimentale di Ancona, per la premiazione per il concorso "Una lettera per il sorriso", indetto dall'Associazione Patronesse dell'Ospedale Salesi con il coinvolgimento di numerose scuole primarie da tutta la Regione con lettere, disegni e poesie per un piccolo amico sfortunato.
Vernissage il 26 aprile, alle ore 17.00, per la mostra “Arte 2010” organizzata dalla associazione culturale ricreativa “I giovani di ieri”. L’esposizione è promossa in collaborazione con la Prima Circoscrizione e sarà visitabile martedì 27 e mercoledì 28 aprile dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.
Una scuola sempre più aperta all’Europa, in dialogo con altre culture ed altri paesi, alla ricerca di un confronto costante sui nuovi modelli formativi e i nuovi stimoli che provengono da un mondo in continua e rapida trasformazione. E’ quanto stanno facendo molte delle nostre scuole anconetane, spesso nel silenzio di un’attività che fa poco “notizia” ma che è destinata a cambiare in profondità il modo di fare scuola.
Si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo del Popolo un incontro convocato dal Comune di Ancona, in accordo con la Regione Marche e con la Provincia, per discutere del potenziamento della metropolitana di superficie in riferimento al polo ospedaliero universitario e al quartiere di Torrette, per una migliore gestione del traffico e della sosta nella zona anche in vista del contenimento dei fattori di inquinamento e in particolare delle polveri sottili.
E’ fortemente critica Confindustria Ancona, in particolare il Comitato Territoriale del Comprensorio Anconetano, sul tema della Tarsu, la tassa sui rifiuti solidi urbani che sta penalizzando in maniera ingiustificata le aziende del comprensorio, a partire da quelle di Falconara.
"Il 65° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo è ormai prossimo. E’ quantomai importante che il ricordo e la celebrazione di questo anniversario caratterizzi con forza la nostra azione politica come portatori, certamente non esclusivi, di quei valori di liberazione della persona, di affermazione della vita democratica, della differenziazione dei poteri, del pluralismo delle idee che sono fondanti del nostro Partito e magistralmente declinati nella Costituzione Italiana".
Il consigliere provinciale di Sinistra Democratica Marco Giardini ha chiesto all’assessore provinciale Carla Virili di conoscere le motivazioni che hanno spinto la Provincia ad utilizzare diserbanti lungo i bordi delle strade (oltre la Provincia risulta che tale decisione sia stata presa anche dall’Anas e da altri comuni).
Dai 13 agli 87 anni all’insegna della creatività, Balkans in Ankon arriva all’ultimo atto. Dopo la visita al grande artista locale Roberto Papini, il workshop al centro di design Poliarte e l’inaugurazione di una mostra parallela chiamata Ankon in Balkans presso la bottega Papier, è la volta di ‘What is Atopos?’, una performance collettiva sull’immigrazione e la mobilità.
I fatti dell’Afghanistan di questi ultimi giorni, che hanno coinvolto l’ospedale di Emergency prendendo a pretesto il presunto complotto da parte di alcuni operatori volontari tra i quali tre italiani (dimostratosi poi del tutto estranei alle accuse), hanno dato spunto al Gruppo di Sinistra Democratica (area Sinistra Ecologia Libertà) presente nella Provincia di Ancona, per richiamare all’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica i problemi delle guerre e in particolare la presenza delle truppe italiane proprio in Afghanistan.
Divulgare e valorizzare l’impegno delle forze armate, soprattutto tra i giovani marchigiani. E’ l’obiettivo dell’appuntamento di sabato 24 aprile alle ore 10 ad Ancona (Comando Legione Carabinieri Marche – Caserma “Burocchi”, via XXV Aprile) promosso dal Club Ufficiali Marchigiani in collaborazione con la Regione Marche.
Il sito dell’ANSA ha lanciato la notizia che l’Assessore alla salute ha dichiarato che “la Regione Marche emanera' presto le linee guida per la somministrazione della pillola abortiva Ru486 in base alle disposizioni di legge”. I consiglieri comunali dell’UdC Andrea Speciale e Marco Gnocchini colgono l’occasione per sottolineare che “è importante che la prima uscita ufficiale di un assessore della nuova Giunta Spacca riguardi un tema centrale e delicato come quello dell’aborto chimico, sul quale la nuova Giunta, sostenuta da una diversa maggioranza, può segnare una forte discontinuità con il passato”.
A pagina 57 del numero di aprile della rivista letteraria Leggere: tutti, è stato pubblicato un mio articolo intitolato A come Ancona, che si occupa del rapporto fra la nostra città e la lettura.