Stava passando per la consueta benedizione pasquale delle case, quando il sacerdote é stato segnalato per ladro da un'anziana signora di un palazzo di via Cadore nel quartiere Adriatico. In mano gli attrezzi del mestiere, é così che padre Alessandro, parroco "in prestito" dei Servi di Maria si é presentato ai Carabinieri.
Sono stati presentati martedì mattina in prefettura i progetti nel territorio per favorire l'integrazione degli stranieri che vivono nei comuni della provincia di Ancona sconfinando nelle Marche. Si va dal progetto di Ancona dell'Università Politecnica alla Web TV di Fano. Ora attendono solo l'Ok dalla Prefettura di Ancona.
I tre lettori più veloci vinceranno due biglietti ciascuno per il concerto, organizzato da DaDo Concerti, di Giorgia sabato 17 marzo al Palarossini di Ancona. Un consigio: leggete tutto l'articolo prima di commentare.
“Crisi dell’Europa e crisi dell’euro – Quando l’economia schiaccia la vita e la libertà dei popoli”. Sarà dedicato a questo tema il secondo incontro della Scuola di Pace di Ancona 2012, in programma giovedì 15 marzo alle ore 17 alla Facoltà di Economia in piazzale Martelli, che vedrà relatori il prof. Pietro Alessandrini, docente di Economia monetaria e Politica monetaria europea all’Università Politecnica delle Marche e il prof. Bruno Amoroso, docente di Economia internazionale e dello sviluppo all’Università di Roskilde in Danimarca.
In questi giorni le Camere del Lavoro Territoriali, avvalendosi in alcuni casi dell'aiuto dei Nidil, dei Sol, dello Spi o di altre categorie della CGIL, stanno organizzando delle iniziative pubbliche rivolte ai giovani, ai precari e agli studenti in simultaneità alla campagna "liberi dalla precarietà".
“Cultura ed eventi soffrono la mancanza di risorse e di investimenti. La crisi economica prima e poi i lunghi problemi istituzionali hanno fatto sì che Ancona finisse nel torpore o addirittura, come hanno sottolineato recentemente alcuni operatori del settore(uno per tutti Domenico Mascitti), in coma."
Una crisi preoccupante ha investito lo storico mercato ambulante del centro di Ancona. La Giunta Comunale ha deliberato di revocare 4 licenze ad altrettanti ambulanti titolari di bancarelle, in quanto morosi sia per il mancato pagamento della TOSAP (Tassa per l’occupazione del suolo pubblico), sia per non aver presentato il DURC (documento unico sulla regolarità contributiva) obbligatorio per esercitare l’attività di ambulantato ed altre 20 licenze sono in attesa di essere revocate, per ora solo sospese, anche in questo caso per i mancati pagamenti della TOSAP.
Le dichiarazioni di Marcolini sul Teatro Stabile delle Marche e la chiusura della Fondazione Muse, sono non condivisibili e non rispecchiano la verità dei fatti. Parlando della fusione tra i due enti, Marcolini afferma che la questione deve avere quale attore principale il Comune di Ancona.
Mentre il bilancio del comune di Ancona sta sprofondando, gravato dai passivi sempre più pesanti delle Aziende del, o partecipate dal Comune, continua il teatrino della politica condotto dal PD, dal Partito Favista e dal neo aggregato, coerente UDC, apparentato alle elezioni con il PDL contro il Sindaco Gramillano e ora "coniugato di fatto" con il lo stesso Sindaco.
Nel corso di un incontro tenutosi a Roma a febbraio tra i vertici della Società API e le organizzazioni sindacali è stata annunciata la fermata della centrale Igcc per consentirne la sua riconversione a metano e la conseguente sospensione. Esiste il fondato timore che l’azienda faccia ricorso agli ammortizzatori sociali.
da Antonio Mastrovincenzo
Capogruppo Pd Falconara
Già dal primo pomeriggio di oggi il ritorno alla normalità. E’ iniziato stamattina, con il turno delle 5.00, il recupero massiccio dei rifiuti non raccolti ieri a causa dell’adesione di molti operatori allo sciopero per la riforma dei servizi pubblici locali indetto dalle principali organizzazioni sindacali nazionali.
Per fare il punto sulla vicenda Conerobus il Sindaco Fiorello Gramillano, ha invitato gli amministratori dell’azienda a partecipare ad un incontro, organizzato dal Comune in accordo con la Provincia, fissato per lunedì 26 marzo alle ore 16,30, nella sala Giunta della Residenza Municipale.
E’ tempo delle segnalazioni per i “ciriachini” L’Amministrazione comunale premierà, come ogni anno, quegli anconetani che con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, della scuola, del lavoro, della produzione, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con atti di coraggio e di amore abbiano in qualsiasi modo conferito maggiore lustro e prestigio alla Città.
La Scuola di Teatro dello Stabile quest’anno si è rinnovata ampliando i propri orizzonti progettuali e confini territoriali: il nuovo corso è costituito da un anno propedeutico partito già dal gennaio scorso, per preparare gli allievi tra i 17 e i 28 anni alla selezione nelle Scuole e Accademie Nazionali italiane.
Si torna di nuovo a parlare di Salvatore Roberti, il napoletano 'vicino alla camorra', nonché elemento di una banda, nota per 'rapine e Camorra' che nei mesi scorsi aveva rapinato diverse banche tra Camerano, Osimo e Castelfidardo. Ora si trova recluso ad Ancona presso il carcere circondariale di Montacuto.
Falconara convincente con il Fano Questa Domenica Falconara nel suo campo vince con il Fano 39-10. Il risultato dimostra una netta vittoria dei falchetti, anche se il campo ha invece fatto vedere una partita a tratti equilibrata e molto tosta soprattutto nei punti di incontro. La partita si è subito ben incanalata a nostro favore, infatti dopo 15’ eravamo già in vantaggio 15-0 grazie a tre mete realizzate in pochissimo tempo.
Il Comune di Falconara M.ma e il Comitato Marche Unicef, all’interno del progetto di solidarietà “Falconara per i bambini del mondo” al quale cooperano, hanno voluto promuovere anche quest’anno il programma di iniziative da svolgersi nel periodo natalizio, in collaborazione degli Istituti Comprensivi cittadini e le associazioni che operano in favore dei bambini.
A celebrare il Ventennale della Facoltà di Scienze dell'Università Politecnica delle Marche continua, mercoledì 13 marzo alle 17 nell'Aula del Rettorato, il ciclo di seminari, con una conferenza del professor Edoardo Boncinelli dell'Università San Raffaele di Milano sul tema affascinante "Il nostro futuro biologico".
Dopo quindici anni di sconfitte, delusioni e campionati persi in maniera assurda la vendetta sportiva è stata finalmente servita. Gli Energy Building Dolphins Ancona sono finalmente riusciti a battere la loro bestia nera, i Lions Bergamo, giocando un buon match che pone ottime basi per il proseguio del campionato. 56-28 il punteggio finale di un incontro bello e pulito, giocato senza scorrettezze da entrambe le formazioni.