contatore accessi free

8 luglio 2015



...

Per il teatro Panettone, che nel corso degli anni ha affrontato tante vicissitudini, ora è arrivata l’ultima sfida: ottenere la certificazione di agibilità per una capienza di circa 300 posti. Per questo chi il gruppo teatrale Recremisi dovrà affrontare spese per circa 30.000 euro: per nuove pavimentazioni certificate, per adeguamento porte di emergenza, rinnovo impianti elettrici e segnaletica. Per questo motivo lancia una raccolta fondi cittadina per sostenere l’importante struttura che nel corso degli anni ha ospitato gruppi teatrali, band musicali, associazioni d’arte e spettacoli scolastici anconetani, rivelandosi un prezioso laboratorio avanzato non solo sotto il profilo artistico ma anche riguardo la condivisione e la partecipazione alla vita della città.


...

I sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs insieme al coordinamento unitario delle delegate e delegati IKEA proclamano, per la giornata di sabato 11 luglio 2015 lo sciopero nazionale per l’intero turno di lavoro.



...

Dopo l'incontro con il Presidente Ceriscioli, stamani su iniziativa dell'On. Emanuele Lodolini i parlamentari marchigiani del PD hanno inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio. Tra i sottoscrittori Silvana Amati, Luciano Agostini, Camilla Fabbri, Paolo Petrini, Marco Marchetti, Piergiorgio Carrescia, Irene Manzi.




...

Il 4 e 5 luglio si sono tenuti a Rovereto i Campionati Nazionali Esordienti A. Alla rappresentativa marchigiana partecipavano tre esponenti dorici Conero Wellness: il tecnico Michele Cattani e gli atleti Matteo Lucioli (100 e 200 dorso, staffetta mista) e Filippo Coacci (200 rana, 200 misti e staffetta stile), entrambi classe 2002.


...

La stagione balneare appena iniziata ha già fatto registrare le prime emergenze in mare lungo il litorale marchigiano. Durante la scorsa stagione si sono registrati incidenti spesso riconducibili ad imprudenza o scarsa previsione del rischio; la maggior parte degli eventi si sono verificati a seguito di malori o a causa dell’errata valutazione delle condizioni meteo marine.




...

L’evoluzione del settore dei servizi pubblici locali negli ultimi anni, unita alla maggiore consapevolezza ed attenzione da parte dei cittadini, fornisce alle aziende attive nel comparto l’occasione per adeguare i propri modelli, migliorando le proprie strategie e riaffermando valori condivisi.




7 luglio 2015

...

Depurazione, ancora troppi deficit nelle Marche. Dei dodici punti monitorati, dieci presentavano cariche batteriche elevate. Legambiente: “Non si può perdere altro tempo: ora sono arrivo anche i fondi per realizzare le opere. La Regione Marche detti la svolta per tutelare una delle principali risorse di questa regione”




...

Il 9 luglio alla Loggia dei Mercanti di Ancona un incontro sugli scenari di sviluppo del Terzo Settore a livello regionale e nazionale Con un’analisi del Terzo Settore nelle Marche Un evento per conoscere meglio le opportunità del Terzo Settore, le novità in questo ambito e la situazione del comparto nelle Marche: è l’iniziativa ‘Cross Innovation negli Ecosistemi di Terzo Settore’, promossa da Sida, GGF Group e The Hive in collaborazione con Confcommercio Marche.





...

I luoghi dell'immaginario tra passato presente e futuro è il titolo dell’evento che avrà luogo la sera dell’8 luglio nella magica cornice della terrazza di palazzo Ferretti, all’interno della rassegna “Notti al Museo”.


...

Il Consiglio della Camera di Commercio di Ancona, composto dai rappresentanti di tutte le categorie economiche, manifesta all'unanimità la propria preoccupazione in merito al piano di riforma proposto dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, che potrebbe portare, secondo voci giornalistiche insistenti, all'accorpamento dei porti di Ancona e Ravenna e conferma tutto il necessario sostegno per garantire la piena autonomia dell’Autorità Portuale di Ancona.


...

Falso allarme bomba ad Ancona. Attimi di paura in corso Amendola nella mattinata intorno alle 10.


...

Con la presente sono a comunicarvi di avere presentato a mezzo comunicazione scritta in data 3 luglio u.s. alla sede nazionale e regionale dell'Italia dei Valori, le mie irrevocabili e con effetto immediato dimissioni da Coordinatore Provinciale di Ancona e da Commissario per la Provincia di Pesaro Urbino.


...

Il sindaco Valeria Mancinelli con l’assessore al porto Ida Simonella, il presidente dell’Autorità Portuale, Rodolfo Giampieri con il Segretario Tito Vespasiani, hanno oggi partecipato all’incontro tra i parlamentari marchigiani e il presidente della Giunta Regionale, Luca Ceriscioli.


...

Una pagina tragica e cruenta della Storia contemporanea, quella della sparizione e dell'assassinio di migliaia di oppositori dei regimi dei Paesi sudamericani negli anni Settanta, al centro dell'iniziativa pubblica che si è svolta questa mattina in comune intitolata particolarmente alle madri e alle nonne della Plaza de Mayo.


...

Torna anche quest'anno- ed è il ventisettesimo!- La Festa per la Libertà dei Popoli al Forte Altavilla, dal 9 all'11 luglio. La manifestazione dedicata più che mai in questa edizione al tema della “convivenza” e allo “stay human”, a fronte di uno scenario geopolitico frantumato e inquietante, si presenta con una disponibilità di spazi più ampi al Forte- allargandosi allo spazio del “canalone” e della “terrazza”- e registrando la partecipazione diretta di una ventina di associazioni impegnate sul campo, molte dei quali parte attiva (non solo espositiva e promozionale) di momenti di incontro, dibattito e approfondimento.





6 luglio 2015



...

"Oggi ci sono tutte, finalmente, le condizioni affinché l’Italia si doti di un piano della portualità e della logistica, atteso da decenni. Il piano tiene conto di molte idee ed esigenze già fatte proprie dal Pd nel corso di un lavoro di mesi, con l'obiettivo di aiutare il sistema Italia a rafforzare i legami con le reti di trasporto dell’Unione Europea. Lo snellimento della burocrazia. Da un anno a questa parte la comunità anconetana e regionale si è sforzata di mettere in evidenza la valenza dello scalo dorico: per questo abbiamo rivendicato l’autonomia di Ancona, per storia e prospettive di sviluppo, in un quadro di coordinamento e integrazione dei porti dell'Adriatico”.