Depurazione, ancora troppi deficit nelle Marche. Dei dodici punti monitorati, dieci presentavano cariche batteriche elevate. Legambiente: “Non si può perdere altro tempo: ora sono arrivo anche i fondi per realizzare le opere. La Regione Marche detti la svolta per tutelare una delle principali risorse di questa regione”
Il 9 luglio alla Loggia dei Mercanti di Ancona un incontro sugli scenari di sviluppo del Terzo Settore a livello regionale e nazionale Con un’analisi del Terzo Settore nelle Marche Un evento per conoscere meglio le opportunità del Terzo Settore, le novità in questo ambito e la situazione del comparto nelle Marche: è l’iniziativa ‘Cross Innovation negli Ecosistemi di Terzo Settore’, promossa da Sida, GGF Group e The Hive in collaborazione con Confcommercio Marche.
dagli Organizzatori
Per tutta questa settimana il Sole in Cancro formerà un aspetto di stretta opposizione con Plutone in Capricorno, fermo in retrogradazione tra i 14° ed i 13° di questo segno. Per chi non si intende di astrologia, la retrogradazione è un movimento all'indietro di un pianeta lungo l'orbita intorno al Sole.
Il Consiglio della Camera di Commercio di Ancona, composto dai rappresentanti di tutte le categorie economiche, manifesta all'unanimità la propria preoccupazione in merito al piano di riforma proposto dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, che potrebbe portare, secondo voci giornalistiche insistenti, all'accorpamento dei porti di Ancona e Ravenna e conferma tutto il necessario sostegno per garantire la piena autonomia dell’Autorità Portuale di Ancona.
Con la presente sono a comunicarvi di avere presentato a mezzo comunicazione scritta in data 3 luglio u.s. alla sede nazionale e regionale dell'Italia dei Valori, le mie irrevocabili e con effetto immediato dimissioni da Coordinatore Provinciale di Ancona e da Commissario per la Provincia di Pesaro Urbino.
Il sindaco Valeria Mancinelli con l’assessore al porto Ida Simonella, il presidente dell’Autorità Portuale, Rodolfo Giampieri con il Segretario Tito Vespasiani, hanno oggi partecipato all’incontro tra i parlamentari marchigiani e il presidente della Giunta Regionale, Luca Ceriscioli.
Una pagina tragica e cruenta della Storia contemporanea, quella della sparizione e dell'assassinio di migliaia di oppositori dei regimi dei Paesi sudamericani negli anni Settanta, al centro dell'iniziativa pubblica che si è svolta questa mattina in comune intitolata particolarmente alle madri e alle nonne della Plaza de Mayo.
Torna anche quest'anno- ed è il ventisettesimo!- La Festa per la Libertà dei Popoli al Forte Altavilla, dal 9 all'11 luglio. La manifestazione dedicata più che mai in questa edizione al tema della “convivenza” e allo “stay human”, a fronte di uno scenario geopolitico frantumato e inquietante, si presenta con una disponibilità di spazi più ampi al Forte- allargandosi allo spazio del “canalone” e della “terrazza”- e registrando la partecipazione diretta di una ventina di associazioni impegnate sul campo, molte dei quali parte attiva (non solo espositiva e promozionale) di momenti di incontro, dibattito e approfondimento.
"Apprezziamo l'iniziativa del Presidente Ceriscioli che, a pochi giorni dal suo insediamento, ha convocato i parlamentari marchigiani per istituire un tavolo di coordinamento riguardante le esigenze del territorio, partendo da temi considerati strategici per lo sviluppo regionale."
da Lettera firmata
"Oggi ci sono tutte, finalmente, le condizioni affinché l’Italia si doti di un piano della portualità e della logistica, atteso da decenni. Il piano tiene conto di molte idee ed esigenze già fatte proprie dal Pd nel corso di un lavoro di mesi, con l'obiettivo di aiutare il sistema Italia a rafforzare i legami con le reti di trasporto dell’Unione Europea. Lo snellimento della burocrazia. Da un anno a questa parte la comunità anconetana e regionale si è sforzata di mettere in evidenza la valenza dello scalo dorico: per questo abbiamo rivendicato l’autonomia di Ancona, per storia e prospettive di sviluppo, in un quadro di coordinamento e integrazione dei porti dell'Adriatico”.
Si può mettere al centro dei processi di rigenerazione urbana il tema della salute e del benessere? Questa la domanda al centro del Meeting nazionale Città sane della durata di due giorni in corso in Liguria (ieri a Genova, oggi a Quarto), al quale partecipa anche l'assessore alle Politiche sociali e Sanità del Comune di Ancona Emma Capogrossi.
Confindustria Ancona, Politecnica delle Marche, Gruppo Industriale Maccaferri e Comune di Jesi lavorano insieme alla produzione di un futuro migliore per il territorio marchigiano con il progetto JCube: dalla riqualificazione della Sadam alla trasformazione di Jesi in polo tecnologico globale.
Continuano gli incontri di CNA Export Box Il Team CNA EXPORT BOX organizza il Focus Paese "DESTINAZIONE ALBANIA" sulle opportunità di business offerte dal mercato albanese alle piccole e medie imprese, che si terrà Lunedì 6 luglio, alle ore 18.00 presso la Sala Venanzi della Cna Provinciale di Ancona, Via Umani 1/a, Zona Baraccola, Ancona.
Ancora una volta, per non dimenticare. Una pagina tragica e cruenta della Storia contemporanea, quella della sparizione e dell'assassinio di migliaia di oppositori dei regimi dei Paesi sudamericani negli anni Settanta, tra i quali molti nostri connazionali e concittadini, come Luis Stamponi, amico e compagno di Che Guevara, e sua madre Mafalda Corinaldesi che si era messa alla ricerca del figlio desaparecido ed è scomparsa anch'essa.
La presentazione dell’iniziativa è avvenuta a bordo della storica imbarcazione “Goletta Verde” a tutela dei mari e delle coste italiane Migliorare la qualità della raccolta differenziata, ma anche favorire la riduzione della produzione dei rifiuti incentivando il riuso. Due mesi di campagna di sensibilizzazione, da luglio a settembre, che coinvolgerà 17 comuni costieri delle marche (Pesaro, Fano, Senigallia, Montemarciano, Ancona, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Fermo, Porto San Giorgio, Cupra marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Serravalle di Chienti e Pievebovigliana), con il coinvolgimento di stabilimenti balneari, residenti e turisti. Sono gli obiettivi della campagna RiciclaEstate Marche, promossa da Legambiente e Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), giunta alla sua seconda edizione.
Cambio di rotta quest'anno per gli scambi giovanili all'estero, da sempre organizzati in prima persona dall'Amministrazione comunale. Le diverse modalità di partecipazione, le scadenze e le progettazioni soggette a variazioni con il nuovo Settennato di programmazione europea (2014-2020) hanno di fatto richiesto una riformulazione del servizio.