In occasione della giornata mondiale di pulizia delle spiagge indetta da SRF, i surfisti del Conero organizzano la raccolta rifiuti nel tratto di litorale san michele-sassi neri. Appuntamento Domenica 21 marzo ore 10 di fronte al ristorante "Da Silvio".
da Surfrider Foundation Conero
L'attuale licenza di 11800 metriquadrati sarà suddivisa in due attività specializzate - due esempi: Decathlon e Castorama - e una nuova galleria commerciale. Sul fronte occupazionale si prospettano dunque importanti novità: la riapertura del centro permetterà infatti di reimpiegare tutto l'ex personale, oltre naturalmente ad offrire nuove opportunità lavorative.
Da settembre ospiterà 150 bambini la scuola materna e asilo nido di Montedago in via di ultimazione. A giugno saranno sistemati gli arredi ed è via di emissione il bando per la fornitura di attrezzature per la cucina interna della scuola. Ieri mattina il sindaco Fiorello Gramillano, gli assessori alla Pubblica Istruzione e ai Lavori Pubblici, Andrea Nobili e Andrea Ambrogini, il presidente della Circoscrizione Massimo Mandarano e il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Quartieri Nuovi Patrizio Piaggesi hanno effettuato un sopralluogo assieme ai tecnici per verificare lo stato di avanzamento dell’opera.
Lina Rossi Responsabile Provinciale Sanità – UGL di Ancona in risposta a quanto dichiarato da Spacca sul buon andamento della sanità marchigiana, intende puntualizzare, a favore di una corretta informazione ai cittadini, alcune situazioni reali in cui si dibatte la sanità nel nostro territorio e che il presidente non ha il coraggio di affrontare.
L'Onorevole Ermete Realacci, responsabile nazionale Pd per la Green Economy, ad Ancona. Ad accoglierlo il Presidente regionale Spacca: "Puntiamo tutto su energie rinnovabili e questa nuova forma di economia. I rigassificatori? Abbiamo ammesso i progetti presentati ad una valutazione, che ha avuto esito negativo"
Una mostra dove la fotografia e le video opere costituiscono il vero e più palpitante itinerario espositivo. Il filo rosso dell’attualità, la dirompenza e le contraddizioni della contemporaneità caratterizzano questa rassegna.“Arrivi e Partenze Europa”, alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino al 9 maggio, è già un passo più avanti del presente dei 16 Paesi dell’EURO qui rappresentati.
Alla Facoltà di Medicina, sabato 27 marzo dalle 9 Rivolte agli studenti delle scuole medie superiori, sono imminenti le Olimpiadi di Neuroscienze, organizzate dalla Società Italiana di Neuroscienze, la cui fase locale, promossa e curata dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università Politecnica delle Marche, si svolgerà ad Ancona presso la Facoltà di Medicina sabato 27 marzo dalle 9 in poi.
dall'Università Politecnica delle Marche
Non passa giorno che non accada qualche episodio eclatante di tensione tra coloro che devono recarsi all’Ospedale di Torrette e il personale di servizio al parcheggio. Infatti i posti auto sono assolutamente insufficienti e nei momenti di punta quando affluiscono gli automezzi di soccorso, c’è il cambio di turno del personale e il massimo utilizzo degli ambulatori, la situazione si fa drammatica né può essere sanata con la teoria della rimozione degli automezzi che sostano fuori orario o maldestramente.
“La Regione in campo per ripristinare il collegamento aereo Ancona-Linate: in sede di assestamento di bilancio è previsto un contributo per l’avvio di un volo verso Milano”. Risponde con i fatti il presidente della Regione e candidato del Centrosinistra, Gian Mario Spacca, alle giuste richieste di quanti, a partire dal sistema imprenditoriale marchigiano, hanno lamentato in questi mesi la soppressione, ad opera di Alitalia, del volo Ancona-Linate.
Grande preoccupazione viene espressa dalla Cna e dalla Confartigianato per la paventata possibilità di escludere il Corso Garibaldi dalle operazioni di carico e scarico quando a settembre finalmente avremo alcuni indirizzi dal concorso di idee tanto atteso. Marco Pierpaoli segretario comunale Confartigianato e Lucia Trenta segretario comunale Cna criticano l’ipotesi di chiusura del corso e su come è stata divulgata la comunicazione di questa possibilità.
"Sui risultati dell'applicazione del porta a porta nel nostro
territorio sono i dati a parlare. Nella Provincia di Ancona molte
amministrazioni hanno già da tempo superato la percentuale del 45% nella
raccolta differenziata dei rifiuti urbani prevista dalla legge. E molti altri,
pur partiti un po' in ritardo, si stanno impegnando e sono già vicini a tale
soglia".
Siamo riusciti a portare candidati del territorio alle prossime regionali, di tutti gli schieramenti, a condividere le nostre battaglie e ad impegnarsi per favorire una diversa politica per il territorio dell’AERCA e per Falconara. Una politica che sia orientata al risanamento ed alla riqualificazione con adeguate risorse economiche. Alla loro presenza Sabato 20 marzo dalle ore 10,30 presso il Centro cultura Pergoli in Piazza Mazzini a Falconara daremo vita ad un’interessante conferenza stampa.”
Scuola e formazione in un legame indissolubile e devono poter contare su istituzioni scolastiche e universitarie regionali veramente cooperative. Una scuola per tutti e alla portata di tutti, pari opportunità di istruzione agli alunni delle scuole marchigiane, ovunque essi risiedano e qualunque siano le realtà familiari da cui provengono.
La Regione è morsa dalla crisi: la cassa integrazione aumenta (più 315% in un anno + 842% in due anni); 60.000 persone sono interessate dal processo di crisi e ristrutturazione, entro il 31 marzo 4.000 persone saranno senza ammortizzatori sociali a reddito zero, 18.000 la proiezione annuale.
Va in scena, venerdì 19 marzo alle 21.30, il terzo appuntamento di Off side – teatro del presente, al Teatro Studio Mole Vanvitelliana di Ancona. La compagnia teatrale NIM presenta OFFICINA MIA, di Marco Taddei, con la regia di Massimo Mesciulam, con Pier Luigi Pasino, Matteo Alfonso, Marco Taddei, Davide Mancini, Andrea Pietro Anselmi.
Con il nome di FIORI DI DONNE&DONNE Terzavia in collaborazione con la Provincia di Ancona, il Comune di Ancona Ass. Pari Opportunità e le circoscrizioni ha realizzato due incontri per la festa della donna: il primo è stato l’INFIORATA dell’8 Marzo realizzazioni floreali di simboli di pace; la colomba della pace, il cuore delle donne&donne, il palloncino del futuro realizzati in corso Carlo Alberto alla presenza dell’Ass. Pari Opportunità Romana Mataloni, i Presidenti I° e II° Circoscrizione Susanna Dini e Stefano Foresi e ammirati dai passanti per due giorni consecutivi..
Si è svolto nella mattinata di giovedì 18 marzo ad Ancona un incontro tecnico-politico organizzato dalla Regione Marche, al quale hanno preso parte rappresentanti delle cinque Province e di 52 Comuni tra cui San Benedetto, per discutere sul problema delle polveri sottili, in considerazione dei dati rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria nei mesi di gennaio e febbraio. Il Comune di San Benedetto era rappresentato dall’assessore ai Trasporti Settimio Capriotti.