Dopo avere visitato qualche settimana fa i penitenziari di Marino del Tronto (Ascoli Piceno) e di Villa Fastiggi (Pesaro), l’Associazione Antigone si è occupata della casa circondariale di Montacuto (Ancona) e della Casa di reclusione di Fermo. Le due visite si sono svolte la settimana scorsa e rientrano nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione, con cui ogni anno si compie una rilevazione sistematica delle condizioni delle persone private della libertà personale.
Da mercoledì sera alle 21.00 sarà chiusa al transito la galleria San Martino per il cambio di viabilità prevista in occasione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale. La San Martino non sarà percorribile fino alle 03.00 del mattino e si procederà a tutta una serie di interventi per modificare la circolazione.
La tradizionale festa di fine estate, come ha ricordato il sindaco Sauro Lombardi presente con tutta la Giunta Comunale Agugliano e Assessore Sport di Polverigi Turbanti, ha visto la partecipazione gradita dell’Assessore Regionale Serenella Moroder con il patrocinio del Coni Provinciale e del Panathlon Club Ancona, è stato il corollario finale di una giornata improntata ad una serie di eventi sportivi organizzati per l’occasione da tutte le associazioni sportive operanti nel territorio di Agugliano.
Dopo le correzioni di lunedì alla manovra varata a metà agosto sui tagli agli Enti locali chi li rappresenta è sceso, dopo la manifestazione di Milano, nella piazza della repubblica di Ancona. Un teatro le muse come scenario di una manifestazione pacifica, ma di protesta sentita contro i tagli di una manovra che qualcuno ha definito "scellerata". Anci, Upi, la Regione Marche e i sindaci tutti riuniti per portare avanti la loro protesta.
di Laura Rotoloni
Si chiama “Eucarestia e Vita” il concorso artistico indetto dalla categorie produttive (Cna, Confartigianato e Confcommercio) in occasione dell’ormai imminente Congresso Eucaristico. Saranno 19 le opere realizzate da altrettanti orafi artigiani, che verranno valutate da una commissione tecnico-scientifica.
di Emanuele Barletta
Torna la gara canora più attesa dell'anno: Sfida la Musica, giunta alla sua 3^ edizione grazie alla consueta collaborazione tra le associazioni del Polo Culturale delle Lorenzini di Villanova e della Scuola di musica Artemuisca della Prof.ssa Angela De Pace che, quest'anno, hanno coinvolto anche il Circolo ARCI Fiumesino.
Un successo al di là delle aspettative, una curiosità specifica sui progetti che sta sorprendendo gli stessi organizzatori. Il percorso espositivo “La Macroregione adriatico – ionica per lo sviluppo dell’Europa” allestito in questi giorni ad Ancona tra piazza Cavour, il Viale della Vittoria e il Passetto sta suscitando tra i cittadini grande interesse.
Venerdì prossimo, 2 settembre, alle ore 11, verrà inaugurato il parcheggio scambiatore di Torrette, infrastruttura attesa da tempo per alleggerire il carico veicolare in quel quartiere, sottoposto a forti pressioni di traffico a causa della presenza dell’ospedale regionale, del movimento da e per porto, aeroporto, autostrada A-14, e per gli spostamenti dei lavoratori pendolari.
E’ davvero singolare che nel pd regionale , (resta molto difficile pensare con la benedizione del pd nazionale) ci sia qualcuno che abbia indicato al Pd di Ancona la strada da seguire per garantire sopravvivenza seppure limitata a Gramillano. Pensare infatti di gestire una coalizione vera lasciando nel contempo al sindaco la facoltà di stringere accordi con singoli consiglieri ( nella fattispecie Duca e Quattrini) significa infatti negare qualsivoglia logica non solo politica ma comportamentale. Basterebbe pensare al caos istituzionale che si verrebbe a determinare e all’atmosfera da suk arabo che si verrebbe a registrare su ogni singolo atto.
La Confartigianato sempre vicina allo sport cittadino ha sottoscritto un importante accordo che prevede una serie di iniziative e di agevolazioni tra l’Ancona 1905 e l’Associazione. Le imprese associate infatti potranno usufruire di varie agevolazioni tra cui sconti elevati per coloro che vorranno pubblicizzare la propria azienda allo stadio, sconto del 10% sul costo dell’abbonamento per le partite dell’U.S. Ancona 1905 e tante altre agevolazioni.
Per consentire i lavori di risanamento stradale, mercoledi 31 agosto via Palombina Vecchia sarà chiusa al traffico dall’intersezione con la via Flaminia sino all’intersezione con la via Puglie (centro commerciale Le Ville). Salvo imprevisti legati al maltempo i lavori saranno completati in giornata.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che si svolgerà dal 2 al 12 settembre 2011, presso il Centro Giovanni Paolo II di Montorso, la X edizione dell’Agorà dei Giovani del Mediterraneo. Lo stesso titolo di questa edizione, "«Signore da chi andremo?» L’eucaristia per la vita quotidiana" segnala il legame con il XXV Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona.
Alle ore10 del 29 agosto 2011 il Consiglio Comunale si è riunito presso la civica sede in occasione della Festa del Santo Patrono S. Giovanni Battista per il conferimento delle civiche benemerenze come da tradizione. Sono stati consegnati i il Sigillo di Camerano e la Medaglia a cittadini e associazioni che si sono distinte per aver dato lustro e fatto conoscere il nostro paese.
Sarà una Festa del Mare speciale, quella che si terrà ad Ancona sabato 3 e domenica 4 settembre. L’edizione numero 29 si svolgerà infatti contemporaneamente all’apertura dei lavori del Congresso Eucaristico nazionale, e quest’anno vedràla partecipazione di due gruppi di artigianato locale, quello di Candia e il comitato della “Festa del Covo” di Campocavallo di Osimo.
di Emanuele Barletta
La tartaruga Vittorio Emanuele all’Aula del Mare di Ancona. In occasione della manifestazione “Sulla scia della tartaruga marina”, il 3 e 4 settembre prossimi, infatti, l’acquario dell’Aula del Mare, la struttura situata al porto storico di Ancona e gestita dalla cooperativa sociale Zanzibar, ospiterà un esemplare di testuggine marina prima della sua liberazione in mare aperto.
E’ purtroppo cosa risaputa che il Consiglio comunale di Ancona è oramai la triste immagine del declino della vecchia politica, dell’accaparrarsi qualche voto per sopravvivere, del dare qualche poltrona per puntellare un’occupazione del potere che non ha nulla a che vedere con gli interessi veri della città. E dire che la città avrebbe un gran bisogno d’essere governata bene. C’è infatti un pericoloso vuoto di gestione della città e quindi si manifesta una sostanziale anarchia amministrativa.
Konstantinos Kavafis è stato un poeta greco poco conosciuto in vita, ma ormai considerato come una delle figure più importanti della letteratura del ventesimo secolo. Nello spettacolo saranno evocati, attraverso i suoi scritti, i temi dell’amore, della politica e della morte.
Il compromesso tra Comune di Ancona e Soprintendenza sui dehor di corso Mazzini può rappresentare una ipotesi accettabile (sei metri di spazio libero davanti alle Tredici Cannelle e spazi liberi lungo corso Mazzini) purché la sua applicazione avvenga per ottobre 2011 e non rinviata a febbraio 2012, cioè alle “calende greche” quando nessuno sa se ci sarà ancora una amministrazione comunale.
da Italia Nostra onlus
Si apprestano alla partenza i 12 marchigiani che quest’anno parteciperanno alla 68° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’iniziativa, promossa localmente dal Circuito marchigiano CGS-ACEC “Sentieri di Cinema”, si inserisce nel percorso che, da quasi 30 anni l’Associazione nazionale CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) propone durante la prestigiosa manifestazione cinematografica lagunare: una proposta formativa laboratoriale che confluisce nell’assegnazione (da 15 anni) del Premio “Lanterna magica”, riconosciuto dalla Mostra.
L’IdV (in pieno accordo con il presidente della commissione consiliare Benadduci, che lo ricordiamo a quell'incarico fu da noi fortemente voluto) non discute affatto sulla necessità dello spostamento delle strutture sportive del Dlf; l’IdV ha invece fortemente da ridire sulle modalità che la giunta ha incardinato nel proprio atto.
“La manovra finanziaria del Governo nazionale non chiede un contributo, né una collaborazione e neanche un sacrificio alle Regioni, alle Province e ai Comuni: chiede di fatto che l’intero peso delle misure adottate ricada sugli enti locali e, dunque, che a pagare lo scotto siano solo e soltanto i cittadini. Richiesta inaccettabile. E’ per questo che la Regione Marche è al fianco dei Comuni che martedi scenderanno in piazza per protestare contro i tagli indiscriminati ai servizi”.