Noi dell’U.S.P., alla fine del 1990, siamo intervenuti, anche tramite gli organi di informazione e stampa, sui crescenti pericoli derivanti della prostituzione vagante. Subito dopo, in dibattiti e in tavole rotonde, politici e non, hanno chiacchierato tanto, ma, come vedete, purtroppo, non solo non è cambiato nulla, ma addirittura, dopo 21 anni, la situazione è peggiorata.
La prima seduta del consiglio comunale al Palazzo degli Anziani si apre con una grande polemica da parte dell'opposizione. Nei confronti della grave crisi una sala ipertecnologica. Si inizia di buon'ora la riunione ore 9.45 e a conclusione la presidente del Consiglio Comunale Letizia Perticaroli non ha mancato di sottolineare che nonostante una giornata intera passata su argomentazioni, non si è conclusa alle 2 di notte, ma bensi alle 20.30 di sera. "La scelta di convocarla la mattina -ha commentato a fine serata la Perticaroli- si è rivelata preziosa." Rimandata su richiesta la discussione.
Con grande orgoglio la Giovane Ancona comunica la convocazione di cinque ragazzi nelle varie rappresentative regionali, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto dalla scuola calcio del presidente onorario Sergio Schiavoni, coordinata dal responsabile tecnico Lorenzo Giagnolini. Per i Giovanissimi 1997 Marche sono stati selezionati Motti, Casciotta, Capotondo e Lombardi, mentre per la rappresentativa provinciale di Ancona Allievi ’96 è stato convocato Marconi.
Angelo Sciapichetti sollecita la Giunta regionale a dare seguito alle procedure di stabilizzazione, programmando un percorso progressivo, concertato con le forze sociali, che superi forme improprie di reclutamento e non disperda le competenze e le professionalità sviluppate all'interno dell'Agenzia sviluppo agricolo Marche.
Dopo “Happy Art- Decori e Arte”, il laboratorio dedicato alla realizzazione di un albero di Natale per il Museo della Città , che s’ è svolto sabato scorso, entrano nel vivo le iniziative messe a punto dall’assessorato alla Cultura, dal Museo della Città e dalla Pinacoteca civica per il periodo prenatalizio e natalizio.
Convincente prova di carattere dei ragazzi dei mister Biondi e Stazio, quest'ultimo anche in campo, prima di rimediare una brutta storta alla caviglia sinistra, e risultato finale (29-12) che promuove gli Stamurini dando loro una bella iniezione di fiducia per il prosieguo del campionato.
La corsa dei Dolphins nel campionato nazionale Under 21 prosegue a vele spiegate. Sconfiggendo in casa i Guelfi Firenze con un perentorio 70-22 la compagine anconetana ha acquisito il diritto di giocare i play-off scudetto ad iniziare da domenica prossima in casa contro i Rhinos Milano, sempre al Giuliani di Torrette e sempre alle 15,30. Sarà la prima di una serie di gare senza domani: chi vince passa il turno chi perde è fuori.
“Sbandati”, “nullafacenti”, “clandestini”, “senza dimora”. Da tempo sono questi i termini con i quali siamo abituati o, meglio, ci hanno abituato, ad etichettare chi vive ai margini della società. Non troviamo e, conseguentemente, non identifichiamo più alcune categorie con la parola “persone”.
da Caritas Pescara-Penne
Ecco le notizie di questa settimana: - Delegazione del Comune di Arezzo visita il cantiere dell'autocostruzione - Ampliamento "Vanvitelli-Stracca-Angelini", una priorità per la Provincia - 61 mila euro per potenziare la raccolta differenziata nei piccoli comuni - La politica agricola europea, convegno della Cia a Senigallia.
Nei giorni scorsi si è riunita la VI^ Comm. Consiliare “Servizi Sociali” congiuntamente con la Comm. V “Sicurezza” allargata alle Associazione di volontariato ed alle Parrocchie per affrontare la problematica relativa all’utilizzo “improprio” di aree cittadine come improvvisati ricoveri notturni da persone in difficoltà.
“Grandi progressi, ma non basta: dobbiamo recuperare la condizione fisica”, queste le prime impressioni di Valli che meglio riassumono una gara in cui la Fabi, nonostante una buona gara, di voglia ed energia, ha dovuto piegarsi in casa con Bologna 74-80, per quella che è la quinta sconfitta di fila. Pagate, ancora una volta le percentuali al tiro (34%), che vanificano i 23 rimbalzi offensivi catturati e i 19 tiri tentati più degli avversari. Pagato anche un avvio deficitario che vedeva Bologna avanti 25-6 dopo 8 minuti ed una Sutor costretta a rincorrere per parte del match e spendere preziose energie per risalire la china.
Biblioteca “Casa delle Culture”: orari di apertura e connessione Wireless per i suoi tesserati. La Casa delle Culture di Ancona ha inaugurato, in data 9 novembre, la Biblioteca multilingua “Casa delle Culture”, un centro di documentazione sui temi della cooperazione allo sviluppo, dell’intercultura e dei diritti umani.
E' stata una mattinata a tu per tu con la giuria di Corto Dorico 2011, quella di sabato 19 novembre, che a detta dell'assessore alla Cultura di Ancona, Andrea Nobili, rappresenta la migliore giuria di qualità mai avuta dall'inizio del Festival. Tanti gli intervenuti tra politici, giuria, vincitori del tema libero e soprattutto l'attrice italiana di fama internazionale Maya Sansa. Ecco le sue motivazioni sul premio Corto Dorico 2011 sui vincitori del tema libero.
Guasto al sistema di segnalazione del Parcheggio Stamira. Nel parcheggio principale del capoluogo di regione tutte le segnalazioni che abitualmente indicano a quale piano ci sono posti disponibili e le luci verdi o rosse che aiutano ad individuare immediatamente i posti liberi erano spente.
Venerdì 18 novembre al Teatro Sperimentale "L.Arena" di Ancona il Premio Corto Dorico 2011 per il Miglior cortometraggio a tema libero (Euro 2.000) è stato vinto ad ex aequo: Metachaos (8 min, 2010, Pal Widescreen) di Alessandro Bavari (Latina, 1963) e Cose naturali (20 min, 2010, HD) di Germano Maccioni (Bologna, 1978). La menzione speciale è andata, invece, a Salve Regina (13 min, 2010, XDCAM) di Laura Bispuri (Roma, 1977).
Di fronte a una platea gremita e attenta, sabato 19 novembre si è svolta, al Teatro Sperimentale “L. Arena” di Ancona, la seconda finale di Corto Dorico 2011, con la proiezione dei corti finalisti del Tema sociale 500.000 EURO di Ivan Vania, Eclissi di fine stagione di Vito Palmieri, La decima Onda di Francesco Colangelo, Linea Gialla- Capitolo primo di Logo Video, Omero bello di nonna di Marco Chiarini, Salvatore di Bruno Urso e Fabrizio Urso, Storie d'italia di Francesca Zannoni e Michele Coppari, Tiro a vuoto di Roberto Zazzara.
L’Amce onlus, il Comune di Ancona – 2^ Circoscrizione e la Fie promuovono il corso gratuito di aggiornamento “Epilessia sai cos’è? Aspetti operativi e di primo intervento” tenuto da medici esperti degli Ospedali Riuniti: il 21 novembre alle 17,30 presso i locali della Circoscrizione in via Scrima ad Ancona.
In molte falde acquifere costiere del mondo si sta verificando un processo crescente di intrusione di acqua marina dovuto all’innalzamento del livello medio dei mari e degli oceani alla cui origine stanno i cambiamenti climatici. Incide anche il crescente sfruttamento delle falde per le attività umane con la conseguenza che le riserve di acqua dolce lungo le coste diventano man mano più scarse.
Anche a Falconara si è parlato molto di sicurezza: “emergenza e città sicura” il binomio di cui si è ampiamente discusso infruttuosamente in questi ultimi anni. In particolare, in questo ultimo quinquennio non sono mancati spunti interessanti, valutazioni, analisi, critiche, riflessioni, ma ciò che è stato trattato, forse con troppa superficialità, sono stati tre fattori basilari: ruoli, tempi e metodi di attuazione.
Dopo la vittoria del sì al referendum, quale futuro per l’acqua pubblica? Ad illustrare le sfide aperte da uno scenario normativo ancora incerto, i rischi per le tariffe e le minacce per gli investimenti è l’Autorità d’Ambito Ottimale n.2 “Marche Centro - Ancona”, in collaborazione con l’ANEA (Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito).
Viste le polemiche sorte a livello provinciale sul nuovo impianto di trattamento e sulla prevista modifica del Piano Provinciale dei Rifiuti, avevamo chiesto la scorsa settimana al nostro Presidente della VII Commissione Comunale di chiedere al Presidente della II Commissione Provinciale di convocare una commissione congiunta Provinca-Comune per approfondire la questione ed avere chiarimenti, visto che tutti gli atti finora approvati dal Comune di Ancona si basavano anche sulla disponibilità di circa 1,8 milioni di euro di fondi FAS che ora la Provincia avrebbe deciso di toglierci e destinare al Comune di Maiolati.