contatore accessi free

21 novembre 2011

...

E' stata una mattinata a tu per tu con la giuria di Corto Dorico 2011, quella di sabato 19 novembre, che a detta dell'assessore alla Cultura di Ancona, Andrea Nobili, rappresenta la migliore giuria di qualità mai avuta dall'inizio del Festival. Tanti gli intervenuti tra politici, giuria, vincitori del tema libero e soprattutto l'attrice italiana di fama internazionale Maya Sansa. Ecco le sue motivazioni sul premio Corto Dorico 2011 sui vincitori del tema libero.


...

Guasto al sistema di segnalazione del Parcheggio Stamira. Nel parcheggio principale del capoluogo di regione tutte le segnalazioni che abitualmente indicano a quale piano ci sono posti disponibili e le luci verdi o rosse che aiutano ad individuare immediatamente i posti liberi erano spente.


...

Venerdì 18 novembre al Teatro Sperimentale "L.Arena" di Ancona il Premio Corto Dorico 2011 per il Miglior cortometraggio a tema libero (Euro 2.000) è stato vinto ad ex aequo: Metachaos (8 min, 2010, Pal Widescreen) di Alessandro Bavari (Latina, 1963) e Cose naturali (20 min, 2010, HD) di Germano Maccioni (Bologna, 1978). La menzione speciale è andata, invece, a Salve Regina (13 min, 2010, XDCAM) di Laura Bispuri (Roma, 1977).


...

Di fronte a una platea gremita e attenta, sabato 19 novembre si è svolta, al Teatro Sperimentale “L. Arena” di Ancona, la seconda finale di Corto Dorico 2011, con la proiezione dei corti finalisti del Tema sociale 500.000 EURO di Ivan Vania, Eclissi di fine stagione di Vito Palmieri, La decima Onda di Francesco Colangelo, Linea Gialla- Capitolo primo di Logo Video, Omero bello di nonna di Marco Chiarini, Salvatore di Bruno Urso e Fabrizio Urso, Storie d'italia di Francesca Zannoni e Michele Coppari, Tiro a vuoto di Roberto Zazzara.


...

L’Amce onlus, il Comune di Ancona – 2^ Circoscrizione e la Fie promuovono il corso gratuito di aggiornamento “Epilessia sai cos’è? Aspetti operativi e di primo intervento” tenuto da medici esperti degli Ospedali Riuniti: il 21 novembre alle 17,30 presso i locali della Circoscrizione in via Scrima ad Ancona.





...

In molte falde acquifere costiere del mondo si sta verificando un processo crescente di intrusione di acqua marina dovuto all’innalzamento del livello medio dei mari e degli oceani alla cui origine stanno i cambiamenti climatici. Incide anche il crescente sfruttamento delle falde per le attività umane con la conseguenza che le riserve di acqua dolce lungo le coste diventano man mano più scarse.


...

Anche a Falconara si è parlato molto di sicurezza: “emergenza e città sicura” il binomio di cui si è ampiamente discusso infruttuosamente in questi ultimi anni. In particolare, in questo ultimo quinquennio non sono mancati spunti interessanti, valutazioni, analisi, critiche, riflessioni, ma ciò che è stato trattato, forse con troppa superficialità, sono stati tre fattori basilari: ruoli, tempi e metodi di attuazione.


...

Dopo la vittoria del sì al referendum, quale futuro per l’acqua pubblica? Ad illustrare le sfide aperte da uno scenario normativo ancora incerto, i rischi per le tariffe e le minacce per gli investimenti è l’Autorità d’Ambito Ottimale n.2 “Marche Centro - Ancona”, in collaborazione con l’ANEA (Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito).



...

Viste le polemiche sorte a livello provinciale sul nuovo impianto di trattamento e sulla prevista modifica del Piano Provinciale dei Rifiuti, avevamo chiesto la scorsa settimana al nostro Presidente della VII Commissione Comunale di chiedere al Presidente della II Commissione Provinciale di convocare una commissione congiunta Provinca-Comune per approfondire la questione ed avere chiarimenti, visto che tutti gli atti finora approvati dal Comune di Ancona si basavano anche sulla disponibilità di circa 1,8 milioni di euro di fondi FAS che ora la Provincia avrebbe deciso di toglierci e destinare al Comune di Maiolati.


...

Dopo 6 anni alla guida dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, Raffaele Solustri lascia la presidenza per un incarico prestigioso, quello di Consigliere nazionale della categoria a Roma.


...

Una delegazione del Partito Democratico della provincia di Ancona, composta dal Segretario provinciale Emanuele Lodolini e dal vice Segretario Francesco Rossetti, dalle sen. Silvana Amati e Marina Magistrelli, ha incontrato nella giornata di venerdì 18 novembre Confartigianato, Cna, Cgil, Cisl e Uil. Gli incontri che nei prossimi giorni proseguiranno con Confesercenti, Legacoop, Cia, Coldiretti, Copagri e Confagricoltori rientrano nell’ambito di una specifica campagna di ascolto che ogni anno, in provincia, tiene con le forze sociali ed economiche.


...

Sabato mattiva due manifestazioni politiche opposte hanno condiviso lo spazio della principale piazza del capoluogo dorico. Gli attivisti di Sinistra Ecologia e Libertà si sono trovati di fronte i "colleghi" della Lega Nord.



...

Alessandro Crovetti, neo direttore generale della Sutor, ha introdotto gli argomenti della serata, spiegando e approfondendo gli accadimenti del dopo Biella. Ha confermato l'impegno della Triade di voler con grande forza raggiungere l'obiettivo più importante della stagione: la salvezza, la permanenza in serie A.


19 novembre 2011

...

Su iniziativa degli assessorati ai Servizi Sociali Educativi, alla Pubblica Istruzione, alle Politiche giovanili e allo Sport, alla Partecipazione Democratica e in collaborazione con la Consulta Minori, l’Amministrazione comunale ha organizzato una serie di appuntamenti per celebrare la Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.


...

Il sindaco Goffredo Brandoni, l’assessore alla Cultura Stefania Signorini e il Maestro Michele Pecora hanno presentato questa mattina in una conferenza stampa allestita nei locali rinnovati dell’ex Cinema Sport la stagione teatrale eventi 2011/2012 del nuovo auditoriom “M° Federico Marini” di Falconara e della “Compagnia degli Eventi”.



...

“Donne che Vincono” è il titolo del calendario foto-biografico, voluto da ANMIL, INAIL e Miss Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro, che si è avvalso della forza delle straordinarie immagini scattate da un grande nome della fotografia italiana, Tiziana Luxardo.



...

Mostre, un mercatino delle specialità alimentari e prodotti tradizionali, la proiezione di documentari e tanto altro animerà la prima edizione delle giornate polacche a Falconara. L’iniziativa inedita allestita in collaborazione da Amministrazione comunale e il Direttivo dell’Associazione Italo-Polacca delle Marche (con il Patrocinio della Provincia di Ancona, della Regione Marche e dell’ Ambasciata di Polonia in Italia attraverso l’Istituto Polacco di Roma) animerà nel prossimo weekend il centro pedonale aprendo una finestra sul legame tra la cittadina costiera e la Polonia.


...

“Famiglie senza frontiere. Riflessioni sull'attuale realtà adottiva: motivazioni delle coppie, problematiche e integrazione del bambino che viene da lontano” è il tema del convegno organizzato per il 25 novembre alle ore 9.30 alla Loggia dei Mercanti da .S.P.A.I. Servizio Polifunzionale per l’Adozione Internazionale, patrocinato dal Comune di Ancona, in occasione dei 25 anni di attriti e di adozione internazionale.


...

Cresce l’attesa per gli appuntamenti di sabato 19 novembre del Festival nazionale del cortometraggio Corto Dorico di Ancona, che vedrà coinvolto, fra i giurati Maya Sansa, Roberto Silvestri, Caterina Carone, soprattutto il Presidente di Giuria Marco Bechis, e, in serata, i finalisti del tema sociale, in arrivo da tutta Italia.



...

Nel calendario delle celebrazioni dell’Unesco, l’organismo deputato alla educazione alla scienza e alla cultura, il 21 novembre è stato consacrato alla filosofia, per cui in questo giorno si realizzano in tutto il mondo tante iniziative dedicate alla filosofia e finalizzate a valorizzare questo tipo di ricerca. Anche in Italia non mancano delle iniziative per la Giornata Mondiale della Filosofia, ed è soprattutto la Società Filosofica Italiana a farsene promotrice. In questo contesto si inserisce la sezione di Ancona che, per l’occasione, organizza una originale manifestazione denominata “La filosofia in città” che è giunta con successo alla settima edizione.


...

Ogni 21 novembre Legambiente pianta giovani alberi e invita cittadini di ogni età e amministrazioni locali a unirsi alle operazioni di piantumazione. Le giornate della Festa dell’Albero si terranno quest’anno anche sabato 19 e domenica 20 novembre e sono dedicate a Wangari Maathai, la grande ambientalista keniota, Nobel per la Pace, scomparsa a settembre scorso.




...

Una grande giornata per rafforzare le fila dell'antifascismo e il futuro della democrazia: il 20 novembre prossimo l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sarà presente nelle piazze di tutta Italia per lanciare una grande campagna di tesseramento. Appuntamento in Ancona a piazza Roma.


...


Lo staff dei servizi educativi del Museo Omero organizza, presso la Mostra Padiglione Italia Piccole Biennali – Marche ospitata alla Mole Vanvitelliana di Ancona, laboratori per bambini e famiglie il 22 novembre, dalle ore 17 alle 19. Il tema scelto? Il corpo!



...

Sono state presentate venerdì mattina le iniziative organizzate dalla Pinacoteca civica ed il Museo della città in collaborazione con l'assessorato alla cultura di Ancona. Si inaugurerà sabato 19 novembre al Museo della città con Happy art dal titolo 'Decori ed arte', dove i bambini potranno creare un albero di natale per abbellire il museo per  le feste natalizie.


...

Gentile Presidente e gentili Capo Gruppo Consiliari, Le sottoscritte Associazioni Culturali, Naturalistiche ed Ambientali della Regione Marche esprimono il proprio dissenso sulla proposta di legge regionale in oggetto con la quale, volendo risparmiare 200.000 (duecentomila) euro l’anno, si corre il rischio di rendere i parchi regionali, in particolare il San Bartolo ed il Cònero, estranei alle comunità locali che li abitano.