Il 24 e 25 Novembre prossimi, presso l’Auditorium “S. Totti” degli Ospedali Riuniti di Ancona, si svolgerà il corso di live surgery di stimolazione del nervo vago nell’epilessia farmaco-resistente del bambino, organizzato dal Prof. Franco Rychlicki e dal Dr. Roberto Trignani del Reparto di Neurochirurgia.
Si è spento a 59 anni, dopo una malattia dal decorso tanto rapido quanto devastante, Renato Patarca, fondatore, figura storica, anima del Teatro del Canguro. Insieme con Lino Terra e Nicoletta Briganti, fu lui, a metà degli anni Settanta a fondare la compagnia che sarebbe poi diventata, negli anni, il punto di riferimento ad Ancona e nella regione Marche per quanto riguarda il teatro per bambini e ragazzi.
Nella seduta odierna della giunta, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Pasquini, è stato approvato il progetto di riqualificazione della piazza di Torrette. Un intervento necessario dato che nel tempo il piazzale interno del centro commerciale ha subito un deterioramento e serve un intervento di manutenzione straordinaria.
Luca Carboni sarà a Senigallia sabato 3 dicembre al Teatro La Fenice con il suo "Senza Titolo Tour". I due lettori più veloci a lasciare un commento vinceranno due biglietti ciascuno. Leggete l'articolo prima di commentare.
Ecco la replica di Anna Pia Sacomandi Pisano a Marco Giacanella Presidente della commissione consiliare IV su commissione sicurezza e servizi sociali.
Il 24 novembre, al Teatro Sperimentale di Ancona, Lighea canta per dire “no” alla violenza. L’evento, organizzato dalla Commissione regionale per le Pari Opportunità, rientra nella serie di manifestazioni indette in occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne.
Ieri sera, nella sede della Croce Gialla di via IV Novembre si è svolto un incontro tra l’Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco Goffredo Brandoni, Vice Sindaco Clemente Rossi e Assessore alle Politiche Sociali Gilberto Baldassarri, e i vertici dell’Associazione, alla presenza del Presidente Pasquale Palumbo, il vice presidente Matteo Oliva e la segretaria dott.ssa Cori Elisa, per discutere e valutare insieme le problematiche esposte dall’Associazione.
Esprimo la piena solidarietà ai dirigenti e ai dipendenti del Comune nonchè ai professionisti incaricati del progetto della nuova sala consiliare, ingiustamente criticati per aver realizzato ciò che è stato a suo tempo deciso dall’Amministrazione comunale, allo scopo di riportare la sede istituzionale del Consiglio comunale di Ancona nella prestigiosa sede del Palazzo degli Anziani.
Finalmente colmato il divario tra centro e estrema periferia riguardo all’accesso al web. Entro la fine dell’anno sarà completato il lavoro per la copertura del servizio internet a banda larga: dopo il Poggio, Varano, Massignano, ora toccherà alle frazioni di Candia (coperta solo per metà del suo territorio), Sappanico, Ghettarello, Gallignano e Montesicuro ad essere raggiunte dall’wi-fi.
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza all’assemblea pubblica che si terrà, domani (mercoledì 23 novembre) alle 20.30, al Circolo Quercetti di Castelferretti. Come annunciato anche nell’ultima seduta del Consiglio comunale, convocato proprio nella Chiesa di santa Maria della Misericordia presso il cimitero della frazione all’ombra dell’aeroporto Sanzio, l’incontro pubblico sarà l’occasione per affrontare il tema “infrastrutture e viabilità a Castelferretti”.
A Torrete di Ancona, zona Ospedali riuniti. Stamattina c’era un’auto della polizia municipale e un agente a presidiare il semaforo, mentre un solo pedone riusciva a bloccare repentinamente la valanga di auto che alle otto del mattino si stava riversando in città o ne stava uscendo, come sempre a passo d’uomo.
Ora sarà più facile promuovere il territorio marchigiano e la città di Ancona nelle produzioni cinematografiche e renderli set di film. Il Comune ha aderito, in qualità di socio fondatore promotore, all’istituenda Fondazione “Marche cinema multimedia” ente senza scopo di lucro nel quale è confluita anche la Mediateca delle Marche.
Abbiamo appreso lunedì in Consiglio comunale che la Corte dei Conti ha dato il via libera alla realizzazione dell'Uscita a Ovest, un'opera che consiste essenzialmente in una galleria lunga 7 km che passera' sotto Posatora e che congiungerà il porto con il nuovo casello autostradale di Casine di Paterno.
Bisogna agire presto e in fretta presso la Commissione Europea e il Parlamento per fare in modo che l’area Adriatico-Ionica sia parte integrante delle politiche europee per il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020 nel quadro della programmazione 2014-2020 e della “Connecting Europe Facility”.
Sono consultabili sul sito del Comune e scaricabili al link: http://www.comune.ancona.it/ankonline/it/news/home/mostra-macro-regione.html i pannelli che compongono la mostra Dall’Unità d’Italia all’Unità Europea, alla costruzione della Macro Regione Adriatico-Ionica particolarmente adatta ai giovani, alle scuole e agli educatori.
Non rappresenta la bellezza di un dipinto, la dimensione di un sogno, l’arte che gioca e si diverte con le sue linee. Non racchiude neanche monumenti, non è certo un “bel balcone fiorito” proteso al tramonto e neppure una bifora aperta al mattino fresco di luci quando si accendono i profili dei palazzi attigui e le ombre dei suoi pochi alberi.
Dopo più di 30 anni va in pensione la vecchia etichetta alimentare. Dal 22 novembre, infatti, sarà operativo un regolamento europeo che finalmente armonizzerà in tutti i paesi comunitari le norme riguardanti l’etichettatura e le informazioni ai consumatori. I vari paesi avranno 3 anni di tempo per uniformarsi alle nuove regole e 5 anni per le norme relative all’informazione nutrizionale.
L’appuntamento si avvicina: venerdì, presso la sala congressi della F.I.G.C. di via Schiavoni, il Coni Ancona propone la Festa provinciale dello sport, XXXV edizione di una manifestazione con la quale si intende tributare il giusto omaggio a ogni componente di un movimento ricco non solo nei numeri ma anche nella qualità organizzativa.
Domenica 20 novembre al Ridotto del Teatro delle Muse, con la presentazione di PIATTAFORMA CULTURA 3.0, network di artisti artigiani e tecnici delle Marche e la proiezione delle opere degli allievi del CONERO DOC CAMPUS 2011 - Corso di Alta Formazione in Cinema documentario, si è conclusa l’VIII edizione del Festival nazionale del cortometraggio CORTO DORICO.
Noi dell’U.S.P., alla fine del 1990, siamo intervenuti, anche tramite gli organi di informazione e stampa, sui crescenti pericoli derivanti della prostituzione vagante. Subito dopo, in dibattiti e in tavole rotonde, politici e non, hanno chiacchierato tanto, ma, come vedete, purtroppo, non solo non è cambiato nulla, ma addirittura, dopo 21 anni, la situazione è peggiorata.
La prima seduta del consiglio comunale al Palazzo degli Anziani si apre con una grande polemica da parte dell'opposizione. Nei confronti della grave crisi una sala ipertecnologica. Si inizia di buon'ora la riunione ore 9.45 e a conclusione la presidente del Consiglio Comunale Letizia Perticaroli non ha mancato di sottolineare che nonostante una giornata intera passata su argomentazioni, non si è conclusa alle 2 di notte, ma bensi alle 20.30 di sera. "La scelta di convocarla la mattina -ha commentato a fine serata la Perticaroli- si è rivelata preziosa." Rimandata su richiesta la discussione.
Con grande orgoglio la Giovane Ancona comunica la convocazione di cinque ragazzi nelle varie rappresentative regionali, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto dalla scuola calcio del presidente onorario Sergio Schiavoni, coordinata dal responsabile tecnico Lorenzo Giagnolini. Per i Giovanissimi 1997 Marche sono stati selezionati Motti, Casciotta, Capotondo e Lombardi, mentre per la rappresentativa provinciale di Ancona Allievi ’96 è stato convocato Marconi.
Angelo Sciapichetti sollecita la Giunta regionale a dare seguito alle procedure di stabilizzazione, programmando un percorso progressivo, concertato con le forze sociali, che superi forme improprie di reclutamento e non disperda le competenze e le professionalità sviluppate all'interno dell'Agenzia sviluppo agricolo Marche.