Passeggini e capelli d’argento: questo l’arco temporale degli ospiti, o meglio, dei protagonisti della bellissima serata di festa del 40° compleanno del Liceo Cambi di Falconara, impeccabilmente organizzata dalla Dirigente scolastica, Stefania Signorini, con la preziosa collaborazione del personale della scuola e degli studenti.
Il 21 settembre alle ore 21 al porto antico di Ancona, l'associazione Laboratorio Culturale, in collaborazione con la Casa Editrice “Affinità elettive”, invita alla presentazione del libro "È la matematica la mia insonnia" di e con la poetessa anconetana Patrizia Papili. Introduce la professoressa Luciana Montanari, legge l’attrice Liliana Gallo
dagli Organizzatori
Dalla lettera alla brochure aziendale, dal sito internet ai social. Le parole fanno la differenza, anche nel business. Le imprese si mettono alla prova esercitando la propria abilità comunicativa con la nuova lezione della Scuola per Imprenditori della Confartigianato che si terrà giovedì 22 settembre ore 19 ad Ancona presso l’auditorium del Centro Direzionale dell’Associazione in via Fioretti 2/A.
La navigazione in internet è ormai pane quotidiano per quasi tutti noi. I siti internet che visitiamo ogni giorno sono centinaia e la proliferazione degli ultimi anni è stata sicuramente agevolata dalle interfacce semplificate delle piattaforme con cui si può costruire un sito. Uno strumento per la gestione di siti internet che ha saputo conquistare le preferenze del web è WordPress.
da Francesco Vernelli
Da lunedì 19 a venerdì 23 settembre si svolgerà anche nelle Marche - all’Inrca di Ancona e agli “Ospedali Riuniti” di Torrette - la Terza Settimana Nazionale del Colesterolo, promossa da SISA, Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi. I cittadini potranno così recarsi nei centri specializzati che hanno aderito alla campagna di informazione, per ricevere consigli sulle problematiche legate ai livelli di colesterolo elevati.
Nell’ambito del Convegno AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali) XXXVII Conferenza scientifica annuale si è organizzata la Sessione dal titolo “Diritto allo studio e sistema universitario” Mercoledì 21 Settembre, 9,30–11,00, Aula Magna, Facoltà di Economia.
Leggiamo con profondo stupore l'odiosa polemica sul Parco del Conero inscenata dal Sindaco di Sirolo Misiti che ancora una volta si scaglia contro l'ente regionale accusandolo di essere inutile e controproducente per le aree che insistono sul Conero e poi, non contento, propone di venderne la sede al primo privato che passa.
Nuova illuminazione nei parchi cittadini Verbena e Tiziano, entrambi molto frequentati dalla cittadinanza. Si è concluso nei giorni scorsi – ad opera di Ancona Ambiente- un importante intervento di riqualificazione delle due aree verdi che ha comportato l'installazione complessiva di 40 lampade in ioduri metallici, che illuminano efficacemente sentieri, panchine, spazi giochi e tutti gli ambienti a disposizione dei frequentatori.
Il 30 settembre il centro di Ancona sarà invaso dai ricercatori. Tra le novità di quest’anno l’escape-room dove i giocatori chiusi in una stanza preparata ad hoc, hanno 60 minuti per risolvere enigmi, decifrare codici, aprire lucchetti per uscire. La ricerca scende in piazza.
Previsto nella Legge di Stabilità, entra da oggi in vigore il bonus cultura da 500 euro per i diciottenni. Con l’attivazione del portale www.18app.it , i nati nel 1998 che vogliono accedere al bonus dovranno iscriversi al sito e registrarsi entro il 31 gennaio 2017 a SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Nell’ambito della Conferenza Annuale dell'AISRe si terrà la Sessione Semi-plenaria dal titolo “Terza missione e valutazione: questioni aperte” Martedì 20 Settembre, dalle 16,30 alla Facoltà di Economia e che vedrà la partecipazione di 7 Rettori. Focus sulla realtà "dell'Italia di mezzo".
Un ciclo di incontri ed un ambizioso progetto editoriale per portare alla luce una gran mole di materiale inedito custodito nell’Archivio Storico Comunale. Si parte domani (martedì 20 settembre) alle 18 nella Sala Mercato di via N. Bixio con la presentazione del progetto editoriale “Falconara – Il Fronte Silente” sui materiali documentari della Grande Guerra.
Anche quest’anno il Comune di Camerano in collaborazione con il Gruppo Scout aderisce all’iniziativa nazionale di volontariato ambientale “Puliamo il mondo 2016”. “Puliamo il Mondo” è l'edizione italiana di “Clean up the world”, www.cleanuptheworld.org, il più grande appuntamento di volontariato ambientale nel mondo che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi.