Su iniziativa degli assessorati ai Servizi Sociali Educativi, alla Pubblica Istruzione, alle Politiche giovanili e allo Sport, alla Partecipazione Democratica e in collaborazione con la Consulta Minori, l’Amministrazione comunale ha organizzato una serie di appuntamenti per celebrare la Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il sindaco Goffredo Brandoni, l’assessore alla Cultura Stefania Signorini e il Maestro Michele Pecora hanno presentato questa mattina in una conferenza stampa allestita nei locali rinnovati dell’ex Cinema Sport la stagione teatrale eventi 2011/2012 del nuovo auditoriom “M° Federico Marini” di Falconara e della “Compagnia degli Eventi”.
“Donne che Vincono” è il titolo del calendario foto-biografico, voluto da ANMIL, INAIL e Miss Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro, che si è avvalso della forza delle straordinarie immagini scattate da un grande nome della fotografia italiana, Tiziana Luxardo.
Mostre, un mercatino delle specialità alimentari e prodotti tradizionali, la proiezione di documentari e tanto altro animerà la prima edizione delle giornate polacche a Falconara. L’iniziativa inedita allestita in collaborazione da Amministrazione comunale e il Direttivo dell’Associazione Italo-Polacca delle Marche (con il Patrocinio della Provincia di Ancona, della Regione Marche e dell’ Ambasciata di Polonia in Italia attraverso l’Istituto Polacco di Roma) animerà nel prossimo weekend il centro pedonale aprendo una finestra sul legame tra la cittadina costiera e la Polonia.
“Famiglie senza frontiere. Riflessioni sull'attuale realtà adottiva: motivazioni delle coppie, problematiche e integrazione del bambino che viene da lontano” è il tema del convegno organizzato per il 25 novembre alle ore 9.30 alla Loggia dei Mercanti da .S.P.A.I. Servizio Polifunzionale per l’Adozione Internazionale, patrocinato dal Comune di Ancona, in occasione dei 25 anni di attriti e di adozione internazionale.
Cresce l’attesa per gli appuntamenti di sabato 19 novembre del Festival nazionale del cortometraggio Corto Dorico di Ancona, che vedrà coinvolto, fra i giurati Maya Sansa, Roberto Silvestri, Caterina Carone, soprattutto il Presidente di Giuria Marco Bechis, e, in serata, i finalisti del tema sociale, in arrivo da tutta Italia.
Nel calendario delle celebrazioni dell’Unesco, l’organismo deputato alla educazione alla scienza e alla cultura, il 21 novembre è stato consacrato alla filosofia, per cui in questo giorno si realizzano in tutto il mondo tante iniziative dedicate alla filosofia e finalizzate a valorizzare questo tipo di ricerca. Anche in Italia non mancano delle iniziative per la Giornata Mondiale della Filosofia, ed è soprattutto la Società Filosofica Italiana a farsene promotrice. In questo contesto si inserisce la sezione di Ancona che, per l’occasione, organizza una originale manifestazione denominata “La filosofia in città” che è giunta con successo alla settima edizione.
Ogni 21 novembre Legambiente pianta giovani alberi e invita cittadini di ogni età e amministrazioni locali a unirsi alle operazioni di piantumazione. Le giornate della Festa dell’Albero si terranno quest’anno anche sabato 19 e domenica 20 novembre e sono dedicate a Wangari Maathai, la grande ambientalista keniota, Nobel per la Pace, scomparsa a settembre scorso.
Una grande giornata per rafforzare le fila dell'antifascismo e il futuro della democrazia: il 20 novembre prossimo l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sarà presente nelle piazze di tutta Italia per lanciare una grande campagna di tesseramento. Appuntamento in Ancona a piazza Roma.
da Anpi Ancona
Sono state presentate venerdì mattina le iniziative organizzate dalla Pinacoteca civica ed il Museo della città in collaborazione con l'assessorato alla cultura di Ancona. Si inaugurerà sabato 19 novembre al Museo della città con Happy art dal titolo 'Decori ed arte', dove i bambini potranno creare un albero di natale per abbellire il museo per le feste natalizie.
Gentile Presidente e gentili Capo Gruppo Consiliari, Le sottoscritte Associazioni Culturali, Naturalistiche ed Ambientali della Regione Marche esprimono il proprio dissenso sulla proposta di legge regionale in oggetto con la quale, volendo risparmiare 200.000 (duecentomila) euro l’anno, si corre il rischio di rendere i parchi regionali, in particolare il San Bartolo ed il Cònero, estranei alle comunità locali che li abitano.
Se i Signori Cinti e Pierpaoli e la Signora Trenta, si fossero degnati di partecipare al Consiglio comunale "aperto", ove sono stati cortesemente invitati, a mio avviso, avrebbero potuto apprendere che Ancona fa parte della Nazione Italia, una Nazione che si trova a subire e affrontare una crisi pari a quella del dopoguerra, tanto che il Governo ha emanato tre manovre economiche, durissime verso gli Enti locali (il comune di Ancona è un Ente locale e soggiace, come gli altri, alle leggi nazionali).
Domenica 20 alle ore 16 al foyer del Teatro delle Muse nella giornata conclusiva di Corto Dorico verrà presentata Piattaforma Cultura 3.0. Nato ad Ancona nello scorso aprile in occasione del Forum Cultura Regione Marche, questo coordinamento di lavoratori del settore, chiamando a raccolta gli esponenti della categoria secondo criteri di professionalità e di appartenenza territoriale, si è proposto come ideale luogo di incontro, scambio e conoscenza per tutti gli artisti, artigiani e tecnici operanti nella regione.
Desta forte perplessità la richiesta ufficiale che l’Amministrazione Comunale ha avanzato alla Regione Marche per modificare le opere di protezione della spiaggia del Passetto. Per scongiurare l’ormai regolare appuntamento estivo con la formazione dell’alga tossica, si punta a realizzare il progetto (non nuovo: circola da diversi anni), di eliminare la scogliera parallela alla costa, posta in opera negli anni ’50, e di ampliare verso il largo la spiaggiola artificiale creata qualche anno fa. Sembra in sostanza che l’origine del problema sia nella presenza della scogliera anni ’50 e che la soluzione sia costituita dalla nuova spiaggiola.
Ammonta a 61 mila euro il contributo regionale di cui potrà usufruire la Provincia per progetti finalizzati allo start up e all'implementazione della raccolta differenziata della frazione organica nei piccoli comuni, cioè quelli con popolazione al di sotto dei 5 mila abitanti, che nel 2010 non hanno raggiunto la soglia prevista del 50%.
Ancona – Dolphins Ancona: ultima chiamata per il treno play-off. Domenica alle ore 15,30 allo stadio Giuliani i ragazzi di Coach Luchena si giocano il tutto e per tutto per entrare nella griglia dei play off e proseguire così la corsa verso il titolo nazionale. In caso di vittoria sui Guelfi Firenze l’accesso alla cosiddetta post season sarà matematico.
Bisogna agire presto e in fretta presso la Commissione Europea e il Parlamento per fare in modo che l’area Adriatico-Ionica sia parte integrante delle politiche europee per il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020 nel quadro della programmazione 2014-2020 e della “Connecting Europe Facility”.
Sabato 19 novembre alle 18.30 presso l’Auditorium dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G.B. Pergolesi si tiene l’ultimo appuntamento della rassegna Classica con Brio dedicato al grande compositore Franz Liszt con l’accompagnamento di Michelangelo Pierini al pianoforte.
La Asd Giovane Ancona Calcio è lieta di annunciare l’affiliazione della propria scuola calcio alla società ACF Fiorentina S.p.A. Il prestigioso accordo è stato raggiunto dal presidente Michele Maccione grazie all’interessamento del main sponsor Sergio Schiavoni, che ha curato personalmente l’iniziativa con l’imprenditore marchigiano Andrea Della Valle, presidente onorario del club viola di serie A.
L’attività del pescatore, la vista su Senigallia e la torre di Numana sono i soggetti scelti dai cittadini di Ancona per rappresentare la propria provincia sulle copertine di PagineGialle, PagineBianche e TuttoCittà 2011/2012, in distribuzione in totale in oltre 433.900 copie in tutte le case dei cittadini e le imprese del territorio.
E' stata presentata giovedì mattina la guida agli eventi 2011 'Ancona città da vivere', un'ampia offerta culturale che ci accompagnerà da novembre fino a febbraio passando per il periodo natalizio. Un'offerta ha anticipato l'Assessore Andrea Nobili che non si esaurisce nella stessa, ma che sarà aggiornato con tante altre novità ed eventi. "E soprattutto - ha voluto sottolineare l'assessore alla cultura - sono iniziative che Ancona porta avanti nonostante la crisi."
L’8^ edizione del Festival nazionale del cortometraggio Corto Dorico entra nella sua fase più calda: venerdì 18 novembre, ore 21, Teatro Sperimentale “L. Arena” di Ancona, una Giuria d’eccezione formata dal regista Marco Bechis (Presidente), l’attrice Maya Sansa (La meglio gioventù e Buongiorno notte, tra gli altri), il critico Roberto Silvestri (il manifesto, Hollywood Party) e la giovane documentarista Caterina Carone (vincitore della sezione doc del Torino Film Festival 2009), assegnerà il Premio CORTO DORICO 2011 al Miglior Cortometraggio a Tema libero (Euro 2.000), il Premio “Sentieri di cinema” (Euro 300), i Premi della Critica e del Pubblico, tra una rosa selezionatissima di corti provenienti da tutta Italia: