La Asd Giovane Ancona Calcio è lieta di annunciare l’affiliazione della propria scuola calcio alla società ACF Fiorentina S.p.A. Il prestigioso accordo è stato raggiunto dal presidente Michele Maccione grazie all’interessamento del main sponsor Sergio Schiavoni, che ha curato personalmente l’iniziativa con l’imprenditore marchigiano Andrea Della Valle, presidente onorario del club viola di serie A.
L’attività del pescatore, la vista su Senigallia e la torre di Numana sono i soggetti scelti dai cittadini di Ancona per rappresentare la propria provincia sulle copertine di PagineGialle, PagineBianche e TuttoCittà 2011/2012, in distribuzione in totale in oltre 433.900 copie in tutte le case dei cittadini e le imprese del territorio.
E' stata presentata giovedì mattina la guida agli eventi 2011 'Ancona città da vivere', un'ampia offerta culturale che ci accompagnerà da novembre fino a febbraio passando per il periodo natalizio. Un'offerta ha anticipato l'Assessore Andrea Nobili che non si esaurisce nella stessa, ma che sarà aggiornato con tante altre novità ed eventi. "E soprattutto - ha voluto sottolineare l'assessore alla cultura - sono iniziative che Ancona porta avanti nonostante la crisi."
L’8^ edizione del Festival nazionale del cortometraggio Corto Dorico entra nella sua fase più calda: venerdì 18 novembre, ore 21, Teatro Sperimentale “L. Arena” di Ancona, una Giuria d’eccezione formata dal regista Marco Bechis (Presidente), l’attrice Maya Sansa (La meglio gioventù e Buongiorno notte, tra gli altri), il critico Roberto Silvestri (il manifesto, Hollywood Party) e la giovane documentarista Caterina Carone (vincitore della sezione doc del Torino Film Festival 2009), assegnerà il Premio CORTO DORICO 2011 al Miglior Cortometraggio a Tema libero (Euro 2.000), il Premio “Sentieri di cinema” (Euro 300), i Premi della Critica e del Pubblico, tra una rosa selezionatissima di corti provenienti da tutta Italia:
Li aspettavano in in tanti. Un'Ancona insolita presidiata dalle Forze dell'Ordine. Il Capoluogo dorico nella giornata del 17 novembre, quella Internazionale del Diritto allo Studio, sembrava irriconoscibile a molti. Ma loro, gli studenti, di superiori ed università, hanno dato l'esempio, quello pacifico di chi le richieste le sa chiedere a gran voce, ma senza violenza. Questa discesa in piazza preannunciata da giorni, si è dimostrata nei fatti pacifica.
In merito alla richiesta dell’assessore comunale Franzoni di spostare i massi dalla scogliera artificiale antistante la spiaggia dello stabilimento il Valentino, al Passetto, facciamo rilevare:
L’Amce onlus, il Comune di Ancona – 2^ Circoscrizione e la Fie promuovono il corso gratuito di aggiornamento “Epilessia sai cos’è? Aspetti operativi e di primo intervento” tenuto da medici esperti degli Ospedali Riuniti: il 21 novembre alle 17,30 presso i locali della Circoscrizione in via Scrima ad Ancona.
Nei giorni scorsi abbiamo assistito, in un sospetto crescendo, all’afflusso di notizie riguardanti l’attività di gruppi contrari alla legge 194 che si autodefiniscono “pro-vita”; ad iniziare dalla manifestazione di attivisti davanti all’ospedale pediatrico Salesi, manifestazione che mal si concilia con la serenità e la riservatezza che dovrebbe contraddistinguere l’accesso alla struttura da parte di pazienti, malati e personale medico, i quali si sono trovati assoggettati allo sguardo acuto ed inquisitore di questi censori della vita altrui.
Parole come green economy, sostenibilità ambientale, energie pulite … sono all’ordine del giorno non solo per i cittadini ma anche per le aziende. Molti infatti parlano della green economy come una delle leve che ci aiuterà ad uscire dalla crisi. In questo contesto i prodotti eco-compatibili sono diventati un elemento di competitività fra le aziende sui mercati nazionali ed internazionali.
Le recenti polemiche sollevate strumentalmente dell’opposizione di centrosinistra raccontano una verità parziale, che non tiene conto della situazione economica-finanziaria del Paese e della Città, ad uso e consumo dell’interesse della propria parte politica in contrasto con l’interesse dei Falconaresi.
Subito dopo l’appuntamento dell’assestamento di bilancio, previsto per fine novembre, l’Amministrazione Comunale inizierà l’esame del bilancio di previsione per il 2012 che presenta non poche incognite specialmente sul fronte delle entrate che dovranno essere attentamente monitorate
Un incontro e, a seguire, l’esame di due proposte di atto amministrativo al centro dei lavori della quarta Commissione (Ambiente e Trasporti). In mattinata la Commissione presieduta da Enzo Giancarli (pd) ha ricevuto il Comitato del quartiere Fiumesino e quello di Villanova di Falconara Marittima ed i rappresentanti dell’associazione culturale “Sviluppo economico e servizi” di Senigallia in merito all’ipotesi di arretramento della linea ferroviaria adriatica e al collegamento con la direttrice Ancona-Roma.
L’associazione Centro H organizza la presentazione del libro “Ad occhi chiusi. Arte e arte terapia”, sabato 19 novembre alle ore 10 presso la sede della onlus in via Mamiani ad Ancona, alla presenza dell'autrice, Tiziana Luciani, e di Aldo Grassini del Museo Omero. Il testo affronta i rapporti tra l’arte e la condizione non vedente e/o ipovedente. All’iniziativa anche una delegazione di studenti degli Istituti superiori di Ancona
SEL MARCHE ha organizzato dal 7 al 20 novembre un “tour” con un camper per le Marche per una campagna a favore della introduzione di una incisiva e pesante patrimoniale sulle grandi ricchezze per la riduzione drastica delle spese militari e per la introduzione, fra le altre misure, di un reddito sociale per i precari e per i disoccupati, specie giovani.
Il primo spettacolo (poco spettacolare) del 'dopo-B.' di e con Marco Travaglio e la partecipazione di Isabella Ferrari. Musiche dal vivo di Valentino Corvino viola, elettronica. Regia di Stefania De Santis e musiche di Valentino Corvino, luci Stefano Delle Piane. Da un’idea di scena di Daniele Spisa, assistente scenografo Gemma Romanelli e assistente alla regia Giacomo Tarsi. Appuntamento in Ancona, 9 dicembre ore 21.30 al Teatro delle Muse e a San Benedetto il 10 dicembre ore 21.30 al Pala Riviera.
Partito con l’anteprima del 9 novembre dal Teatro degli Arcimboldi di Milano il Decadancing Tour di Ivano Fossati e, ormai è noto, sarà l’ultima tournée del musicista. Per questo grande evento, il cantautore farà tappa anche ad Ancona giovedì 8 dicembre al teatro delle muse alle ore 21,15.
“L’amore mi ha salvato da me stesso, l’arte mi ha salvato dall’amore, la religione mi ha salvato dall’arte. Perché tutto passa tranne Dio”(F. Liszt). Il concerto d’apertura della stagione concertistica Amici della Musica “Guido Michelli” celebra il bicentenario della nascita di Franz Liszt, uno dei maggiori compositori romantici, con Enrico Pace al pianoforte, Form Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretti Giampaolo M. Bisanti.
La Giunta comunale a seguito della petizione di alcuni residenti di Falconara Alta che segnalavano come fonte di disturbo notturno i rintocchi delle campane dell’orologio pubblico di piazza Carducci ha espresso parere favorevole al distacco delle stesse nell’arco dei mesi estivi.
Caro Gigi, con grande dispiacere non ero presente quando stavi partendo per il tuo ultimo viaggio: sono però convinto che mi hai giustificato.
Come in tante piazze d'Italia, Ancona, porta in piazza nella mattina del 17 novembre, i suoi studenti e non solo. Da giorni è stata preannunciata, infatti, una discesa in campo nel capoluogo dorico di studenti provenienti da tutte le Marche. Lo slogan che caratterizzerà la manifestazione per il diritto allo studio sarà: "Vogliamo un mondo all'altezza dei sogni che abbiamo" e lo ribadiscono nella Giornata Internazionale per il Diritto allo Studio. Università e Superiori scendono fianco a fianco.
UNDER 19 ECCELLENZA DINO BIGIONI MONTEGRANARO-MONTECATINI SC 1949 71-74 (12-20, 26-26, 18-13, 15-15 ) Dino Bigioni Montegranaro: Vallasciani 15, Giampieri 13, Perini 3, Righetti, Ianuà 2, Fenati 11, Spicocchi, Chiericozzi 13, Traini 11, Mazzante, Catakovic 3. All. Di Tommaso Montecatini: Amico, Kilian 15, Procacci 19, Gargarossa 4, Giarelli 31, Panelli, Tampieri 3, Meacci, Grosso, Romano 2. All.: Aprea
In questo 2011 in cui si festeggiano i 200 anni della Camera di Commercio di Ancona, la tradizionale cerimonia del Premio dedicato all'impegno dei lavoratori, prevede un riconoscimento al valore e al contributo dato allo sviluppo del territorio da personaggi illustri del passato.