Il 4 dicembre ad Ancona alle ore 10,00 l’evento 2013 di Cittadinanza Economica organizzato dall’Adoc Marche e Patti Chiari con la collaborazione di Banca delle Marche, nell’ambito del progetto EconomiAmica, la campagna nazionale di educazione finanziaria di PattiChiari e quattordici Associazioni dei Consumatori dedicata ai cittadini adulti per parlare di economia, denaro e risparmio.
Mercoledì 4 dicembre, ore 18.30, alla Casa delle Culture di Ancona il giovane autore jesino Paolo Termentini presenta il suo libro d’esordio Dove siamo capitati (Italic/Pequod), nell’ambito della rassegna Ebbri di libri. Incontri con i vignaioli ed editori indipendenti.
Ancora una volta Ancona assurge alle cronache nazionali per una vicenda di cui avremmo fatto volentieri a meno. La trasmissione Mattino cinque si è occupata per due giornate di seguito della vicenda del Signor F.F., il proprietario di un locale usato come negozio, accatastato dall'ERAP come C1 (bottega-negozio) e venduto alla sua famiglia come bottega-negozio.
da Daniele Berardinelli
Consigliere comunale Pdl
L'On. Emanuele Lodolini ha depositato stamani un'interrogazione al Ministro della giustizia per sollecitare e chiedere quali interventi urgenti si intendano intraprendere al fine di consentire in tempi brevi il potenziamento della dotazione organica attuale del corpo di Polizia penitenziaria e l’assegnazione di altre unità dell’area socio educativa presso la Casa circondariale di Ancona Montacuto.
da On. Emanuele Lodolini
Prospettive, strategie ed opportunità di area vasta saranno al centro di un incontro tra le Giunte comunali di Jesi ed Ancona, in un tavolo dove confrontare i rispettivi programmi ed obiettivi per individuare possibili percorsi su temi comuni come, ad esempio, quelli dei servizi, dello sviluppo, della logistica, dell'ambiente, della cultura.
dai Comuni di Jesi e Ancona
Bando farmacie: 1.062 domande pervenute alla Regione. La giunta regionale ha nominato la Commissione esaminatrice che dovrà valutare le 1.062 domande pervenute per il bando di concorso per l’assegnazione di 62 nuove sedi farmaceutiche (Bur n. 3 del 17.01.2013), indetto dalla Regione Marche in applicazione della normativa nazionale.
Arrivava fino all'anconetano ed il maceratese il maxi giro di pregiato stupefacente, il 'Charas' indiano, messo in piedi da un grossista 23enne ad Osimo. Stroncato dai Carabinieri. La droga avrebbe fruttato circa 450 mila euro. Non si esclude che lo stupefacente avrebbe potuto allietare lo sballo universitario.
di Laura Rotoloni
Dai Quartieri al Centro città Ancona si 'veste' di Natale. Tra luci, decorazioni, eventi e tipici mercatini natalizi, bio e 'vintage'. Nè mancano gli eventi come quello della Gospel night, classico concerto di Natale alle Muse fino all'accensione dell'albero in Piazza Salvo D'Acquisto.
Dal 9 al 14 dicembre saranno ad Ancona per il Festival del Corto alcuni tra i migliori talenti italiani del cinema breve. In giuria il regista Maurizio Nichetti, lo scenografo Giancarlo Basili e Elena Radonicich. L'ass. regionale alla Cultura, Marcolini: "Festival che nel tempo è sempre più cresciuto in qualità".
Quanto parla il Vicesindaco di Falconara Marittima! Ma ha avvertito la Soprintendenza delle Marche che ha tutelato la ex Officina ferroviaria? Come mai, per prevenire il vandalismo, non ci sono le telecamere in spiaggia nonostante la disponibilità della associazioni a concorrere alla spesa? Il quartiere Villanova è abbandonato dall’Amministrazione comunale!
L'Italia è una repubblica neo feudale fondata sulle CASTE, in cui ogni casta punta il dito sulle altre per sviare l'attenzione dai propri privilegi. Alcune di tali caste in combutta (tacita e forse inconsapevole) tra loro hanno, negli ultimi tempi, ubriacato l'opinione pubblica con la segnalazione dei privilegi di quella “politica”.
da Paolo Eusebi
“Le Marche con la loro tradizione, la capacità imprenditoriale e la forza di non arrendersi mai, possono trovare e rappresentare l’antidoto a questa crisi. Bene sta facendo la Regione a cercare soluzioni innovative per i giovani, ad investire su di loro. Ma con uno sforzo comune e responsabile di tutti. Più le istituzioni saranno vicine ai giovani, più lavoreranno insieme a Università e imprese - un triangolo virtuoso e fondamentale per puntare su innovazione, ricerca e saper fare- e più si recupererà la fiducia e il coraggio per andare avanti e superare questa fase estremamente difficile che non ha risparmiato nemmeno la nostra regione. E sono sicura che le Marche ce la possono fare e anche il nostro Paese, scuotendosi da uno stato d’animo perdente".
"Conosciamo il diabete in farmacia". Una grande risposta ed un utile test. Oltre il 4% della popolazione della provincia di Ancona ha seri problemi con il diabete. E – caso singolare e allarmante – la stessa percentuale sul campione di prelievi per il test effettuato da Federfarma, non sa di avere questi problemi!
da Federfarma Ancona
“Il contrasto alle agromafie è determinante per la sopravvivenza del settore agroalimentare di qualità nel nostro Paese e della nostra Regione”. Lo ha affermato l’assessore all’Agricoltura Maura Malaspina questa mattina all’incontro “Lotta alle agromafie ” organizzato ad Ancona dal Comando Regionale del Corpo Forestale.