Il Premio Letterario Rai La Giara giunto alla sua terza edizione, ha presentato la nuova terna di giovani narratori al di sotto dei 39 anni, alla presenza del Direttore Generale Luigi Gubitosi, il Direttore di RAI COM Luigi De Siervo e il Direttore Coordinamento Sedi Regionali Rai, Alessandro Zucca.
In merito alla situazione di via Monteferro Frazione Sappanico di Ancona emersa nel corso della seduta consigliare di oggi, l’assessore alla Viabilità e Infrastrutture, Paola Giorgi chiarisce che “dall’esame dei fascicoli non si è riscontrata alcuna comunicazione da parte del Comune di Ancona”. Inoltre, la strada in questione non risulta percorsa da mezzi gestiti direttamente da Autostrade che opera esclusivamente all’interno delle aree e piste di cantiere.
E’ stato approvato ieri (21 LUGLIO) sera dal Consiglio Comunale l’atto di indirizzo che impegna il Sindaco Goffredo Brandoni affinché avvii la conferenza dei servizi propedeutica all’iter progettuale di bonifica, recupero e riqualificazione, con l’annesso rilancio turistico commerciale, del sito dismesso della ex Montedison: un’area di circa 10 ettari tra Falconara e Montemarciano che da più di trent’anni è in totale stato di degrado.
Giorgio Moretti, partner della Moretti Comunicazione srl con sede ad Ancona, è stato eletto ieri (21 luglio) sera alla guida del Comitato territoriale del Comprensorio Anconetano di Confindustria Ancona. Giorgio Moretti eletto Presidente per il prossimo biennio. Vice Presidente Sara Ripesi.
Esprimiamo soddisfazione per il voto, quasi all’unanimità senza nessun contrario, espresso dal consiglio comunale di ieri a Falconara con il quale si impegna il sindaco Brandoni ad avviare l’accordo di programma per il progetto di conversione dell’ex Montedison da trasformare in Parco Turistico Commerciale “Le scogliere” e Centro Fieristico “Le Arche”.
da Lettera firmata
L’on. Piergiorgio Carrescia ha presentato un'interrogazione parlamentare per sollecitare la nomina del nuovo Presidente dell’Autorità Portuale di Ancona dopo che anche dai Tribunali Amministrativi giungono notizie positive per superare la situazione in cui si versa da mesi.
Il sindaco Valeria Mancinelli con la giunta al completo ha ricevuto questa mattina una delegazione della città cinese di Qingdao, la capitale economica della regione dello Shandong, che da tempo ha stabilito relazioni di cooperazione con la Regione Marche, promotrice dell'iniziativa odierna.
Il comunicato congiunto sulla mensa di Padre Guido dell’Assessore Emma Capogrossi e di Suor Pia, che gestisce la struttura e il servizio, riafferma sostanzialmente quanto indicato nelle premesse della mozione del M5S, individuando le criticità dimensionali della mensa e auspicando una soluzione al problema con il trasferimento della struttura.
da Movimento 5 Stelle Ancona
A seguito del violento temporale abbattutosi questa mattina sul territorio comunale ed in particolare nella zona nord, sul centro città e zone limitrofe, è scattato sin dalle prime luci dell’alba, intorno alle 6, il monitoraggio delle zone critiche e dei luoghi già segnalati come a rischio in caso di eccezionali fenomeni meteorologici.
La povera Fondazione Muse, “rea” di aver svolto per un decennio un’attività culturale di livello che ha portato, nel sostanziale rispetto del pareggio di bilancio, lustro alla città e posti di lavoro nella lirica, viene ora sballottata tra il nuovo Consorzio Marche Teatro, che ne ha acquisito un ramo d’azienda, e la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, con cui, ci assicurano gli scienziati, non verrà fusa.
E' intesa tra la Fondazione delle Muse di Ancona ed quella del Pergolesi-Spontini di Jesi. A suggellarla lunedì mattina i Sindaci dei rispettivi comuni, Bacci e Mancinelli. E sulle ultime ipotesi definite "fantascientifiche" il primo cittadino di Ancona tuona: "Nessuna fusione!". Mentre Bacci sull'intesa sottolinea: "Ma non si faccia come a Roma...".
"In questi ultimi giorni si sta alimentando sulla stampa locale un dibattito tutto concentrato sull’opportunità o meno di delocalizzare il servizio Mensa del Povero oggi in centro città ad Ancona, in via Padre Guido 5, gestita dalle Missionarie Francescane della Carità". Alcune precisazioni da parte di Suor Pia Villani dell'Opera Padre Guido ed Emma Capogrossi, Assessore Servizi Sociali.
da Lettera firmata
Quest'anno Acusmatiq giunge alla sua nona edizione ripresentandosi come un festival in continua trasformazione che cerca in maniera trasversale e libera di raccontare i possibili rapporti tra musica e tecnologia, soffermandosi spesso su esperienze di confine e mettendo a confronto gli strumenti e le estetiche del presente con quelle del passato e quelle (possibili) del futuro.
La legge sulla salvaguardia del territorio, varata dalla IV Commissione, va revocata e prorogato il termine del Piano casa al 31/12/2016. Se da una parte, infatti, riteniamo fondamentale il riordino della normativa vigente sulla riqualificazione urbana in nome dello snellimento e della semplificazione delle procedure dall’altra siamo consapevoli che l’attuale proposta della Giunta va nella direzione esattamente opposta.
Abbiamo avuto modo di leggere il comunicato, a firma Emma Capogrossi ,Assessore ai Servizi Sociali e Suor Pia della Mensa di Padre Guido. Intanto "democraticamente" la notizia viene data alla stampa, ai Consiglieri di Maggioranza e NON ai Consiglieri di opposizione e ai Componenti della Commissione che - non a caso - domani, (22 luglio per chi legge) dovranno pronunciarsi sulla necessità di ricercare soluzioni condivise per lo spostamento della Mensa.
da lista civica La Tua Ancona
Questa mattina (21 luglio) il deputato anconetano Pd, Emanuele Lodolini, è intervenuto in Aula per illustrare una mozione Pd, primo firmatario il pugliese On. Dario Ginefra, ma sottoscritta anche da altre forze politiche, ad eccezione del M5S, avente ad oggetto il potenziamento delle infrastrutture sulla dorsale adriatica.
Si parlerà lunedì 21 luglio alla Camera di una mozione per avere treni ad alta velocità sulla dorsale adriatica. Una mozione sulla proposta di creare uno strumento a livello europeo per finanziare le infrastrutture prioritarie per la Ue in vari settori, tra i quali i trasporti, sarà discussa domani e votata martedì dall’aula. Ad intervenire in Aula per illustrare la mozione sarà il deputato anconetano Emanuele Lodolini e per dichiarazione di voto, parlerà il primo firmatario, Dario Ginefra (Pd).
Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Trasporti Marche giudica positivamente le attività portuale dei primi cinque mesi che registrano una crescita delle merci liquide e solide del 42,5%,, (di queste i prodotti liquidi + 114% derivante dalla ripresa dei traffici collegati alla Raffineria API, che nello scorso anno nel primo semestre era sostanzialmente ferma e delle merci rinfuse + 26,3%) dei passeggeri del 4,9%; una flessione delle merci nei TIR -6,1%, movimento TIR - TRAILER - 6,2% e dei contenitori - 2,6% Questo l'andamento dei traffici tra gennaio e maggio 2014 nel porto di Ancona.