Le gelaterie artigiane nelle Marche sono in crescita superando oltre 1.000 unità, con 3.000 addetti; ne esistono 64 ogni 100.000 abitanti. Giovane, single, è l’identikit del maggior consumatore di gelato nel nostro Paese. Ma, in generale, gli italiani non rinunciano al piacere di gustare tutto l’anno coni, sorbetti e coppette. Merito della bontà del prodotto e anche del fatto che negli ultimi 12 mesi il gelato non ha fatto registrare aumenti di prezzo.
da Confartigianato
A proposito della replica del Sindaco di Falconara M.ma alla nostra conferenza stampa sottolineiamo che l’unica argomentazione rimastagli è quella “alterata” della partecipazione di alcuni esponenti di Cittadini in Comune all’ultima Amministrazione di centro sinistra guidata dal dott. Riccardo Recanatini.
Giornata intensa per gli uomini della Guardia Costiera di Ancona che, alle prime ore di lunedì 15, sono usciti con uno dei battelli veloci in dotazione allo stesso Comando, il G.C.ALFA 83, per prestare assistenza alle imbarcazioni partecipanti alla consueta Festa del Mare in programma lungo il litorale di Portonovo.
di Sudani Scarpini
Un vecchio proverbio diceva : “ chi si loda si imbroda “ e qui a Falconara il detto è sicuramente “azzeccato” come direbbe il conosciuto Di Pietro dell’IdV. Riteniamo che in estate si parli troppo, forse presi anche dall’euforia di feste programmate al mare, forse presi anche dall’organizzare “eventi “ con la presunzione poi di “ gestire sicuri affollamenti” quando poi “delusioni cocenti”.
“Invochiamo un senso di responsabilità autentico da parte di un Governo che – dichiara la presidente dell’Upi Marche e della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande - per anni ha negato l’esistenza della crisi nel nostro Paese e oggi, “commissariato” dalla Bce, giunge a varare la terza manovra in meno di un anno, riducendo gli enti locali allo stremo, all’impossibilità (reale, questa volta, e non più paventata) di chiudere i bilanci.
da UPI Marche
Tutto pronto per il giorno più “caldo” dell’estate. I falconaresi si preparano infatti a celebrare la Festa del Mare, la due giorni che in una cornice di tradizioni, divertimento e spettacoli pirotecnici rinforza il sentimento degli abitanti per l’elemento naturale inscindibile dalla loro storia.
Il sindaco Goffredo Brandoni e l’assessore ai lavori pubblici Matteo Astolfi hanno illustrato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa convocata nella sala del Leone del castello di Falconara Alta, i progetti di adeguamento per le scuole comunali. In particolare Brandoni e Astolfi hanno comunicato ci aver ottenuto un finanziamento dal Governo centrale di 100 mila euro per le Dante Alighieri di Falconara Alta che a seguito delle verifiche sulla vulnerabilità sismica avevano evidenziato la necessità di adeguamenti strutturali.
Ecco la replica del sindaco Goffredo Brandoni alla lista Cic.
Nella tarda serata di giovedì, in via Rupi di XXIX Settembre, ad Ancona, gli agenti della volante hanno notato un uomo seduto ed affacciato pericolosamente sul muretto che costeggia la strada. In quel punto, alto circa 15 metri, l'uomo avrebbe avuto l'intenzione di gettarsi nel vuoto.
di Laura Rotoloni
Hanno definito i sindacati come "portatori insani di una politica malata"!. Infatti la UGL si chiede: come mai sigle sindacali tipo ,UIL,CGL, CISL che da anni sono ai tavoli di trattitiva , sbandierando da sempre le loro azioni a favore dei lavoratori, in altre situazioni meno critiche, anche questa volta non hanno saputo proporre azioni meno invasive da quelle proposte dal ministroTremonti.
In merito ad alcuni articoli apparsi sui quotidiani in questi giorni, vorrei precisare che il Partito Democratico di Ancona farà le sue valutazioni ed assumerà le eventuali determinazioni sulla situazione politica inerente l'Amministrazione Gramillano solo ed esclusivamente nei suoi organismi deputati, il Direttivo e l'Assemblea comunale, che riunirò nelle prossime settimane alla ripresa dell'attività politica.
Una mostra per entrare all’interno di fibre tessili. Fili e tessuti come ponti di collegamento tra le due sponde dell’Adriatico. Sono questi i punti chiave della mostra “Tramare in Grande” che prenderà il via giovedì 25 agosto all’Aula del Mare di Ancona (al Molo S. Maria del porto storico, vicino alla ex biglietteria). L’evento è realizzato grazie alla collaborazione de “La Congrega – Second Hand Made” di Ancona, l’organizzazione del festival Adriatico Mediterraneo e l’Aula del Mare, la struttura gestita dalla cooperativa sociale Zanzibar, e proseguirà fino a domenica 11 settembre.
Forse in questi ultimi anni si è predicato bene, ma si è razzolato male. Forse sarebbe stato meglio, anche più logico, più sensato aver espresso più coerenza tra i principii professati “in campagna elettorale” e la condotta quotidiana e/o la realtà di tutti i giorni che si presenta a seguito di quanto effettivamente svolto.
L’assessore al Porto, Diego Franzoni replica all’assessore regionale al Bilancio Marcolini, riguardo la decisione della Regione Marche di esigere il pagamento della imposta regionale per l’occupazione e l’uso del demanio dello Stato dovuta dalle aziende attive nello scalo dorico.
Una piccola, grande enciclopedia a forti tinte biancorosse. Il resoconto storico, gli aneddoti e i racconti sui 106 anni di storia dell’Ancona, ma anche e soprattutto la narrazione del percorso del movimento ultras anconetano, dalle sue origini ad oggi, il tutto unito in un unico volume, “Orgogliosamente Ancona”, realizzato da Pierfrancesco Chiavacci, Paolo Papili e Stefano Rispoli, con la collaborazione della Curva Nord Ancona.
dagli Organizzatori