Dopo l'assalto al Palazzo Comunale, blindato dagli agenti di Polizia, alcuni dei manifestanti si sono diretti in piazza Stamira. Un atto di protesta questo all'indomani dello sgombero dell'occupazione di via Ragusa. Presa di mira, infatti, anche la sede del PD. Gli striscioni parlano chiaro: "Casa, reddito, dignità: non si sgombera".
La Polizia Municipale di Falconara ha festeggiato con qualche giorno di ritardo San Sebastiano, patrono del corpo dei vigili urbani, alla parrocchia di Santa Maria Goretti (quartiere Stadio). Presenti oltre al personale del Comando di Piazza del Municipio, il sindaco Goffredo Brandoni, il vicesindaco con delega alla sicurezza Clemente Rossi il comandante della Polizia Municipale Stefano Martelli nonché i rappresentanti delle forze dell’ordine e militari presenti a Falconara, le associazioni dei militari in congedo e il gruppo comunale di protezione civile.
Quasi un miliardo e mezzo di euro per i prossimi sette anni dal programma Europa Creativa per il settore culturale, creativo e audiovisivo. Ma non solo. Risorse per la cultura anche da Horizon 2020 e dai Fondi Strutturali. Se ne parlerà venerdì 7 febbraio 2014 alle 9.30 a Firenze in un incontro promosso dalla Biblioteca Nazionale Centrale e il Centro Studi Percorsi & Futuro.
Sgombero ex scuola di via Ragusa: GUS, 'Testimoni di una azione pacifica. Si al dialogo continuo...'
"In merito alla vicenda dell’ex scuola di via Ragusa ad Ancona, il GUS nell’ultimo mese e mezzo si è proposto di parlare il meno possibile cercando di fare la propria parte per contribuire alla risoluzione dei problemi delle persone italiane e straniere coinvolte nell’occupazione della struttura". La posizione del GUS.
da Gus
"Cinque per mille per le buche? “Una boutade, una burla”, direbbe De Sica in una delle sue “vacanze di Natale”. Qualcuno potrebbe persino rilanciare: e perché non l’8 per mille? E perché non tutto il cucuzzaro? Così avremmo strade perfette (forse). Ma la realtà è un’altra. Semplicemente, non si può! Sì,.."
da Letizia Perticaroli
E’ prossimo alla conclusione l’intervento per la messa in sicurezza della rupe a monte della Scuola Aporti in Via Fornaci Comunali, iniziato con massima urgenza il 7 Gennaio scorso a causa di alcuni movimenti franosi. I lavori erano stati anche interrotti a causa del rinvenimento da parte degli operai di un ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale, subito rimosso dagli artificieri.
"Oggi la IIa commissione consiliare (assetto del Territorio) ha discusso la delibera di Giunta n. 78/2014 “Integrazione e modifica della deliberazione consiliare n. 25 del 02.03.2012 relativa alla "modalità di determinazione dell’incidenza degli oneri di urbanizzazione”. A dirlo il Presidente della IIa Commissione Consiliare Matteo Vichi.
da Matteo Vichi
“L’Intergruppo adriatico ionico del Comitato delle Regioni d’Europa ha prodotto una notevole quantità di suggerimenti, proposte e scambi di vedute ed in occasione del suo terzo incontro, nel novembre scorso, ha deciso di inviare alla Commissione Europea un proprio documento di contributo alla consultazione degli stakeholder Eusair.
In vista dell'appuntamento con le primarie del 16 febbraio (si voterà dalle ore 8 alle ore 20) per l'elezione del nuovo Segretario regionale del PD Marche, che saranno aperte a tutti coloro – cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, residenti e/o in possesso di regolare permesso di soggiorno nelle Marche – che avranno compiuto almeno 16 anni d'età, Francesco Comi prosegue la sua corsa in terra marchigiana.
da Comitato per Francesco Comi segretario PD Marche
Una visione per ognuno dei pilastri di cui si compone il Piano d’azione, proposte e suggerimenti ispirati alla massima concretezza. E’ il contenuto del documento di contributo dell’Intergruppo adriatico ionico del Comitato delle Regioni europee alla consultazione sulla Strategia della Macroregione adriatico ionica che si è aperta giovedì ad Atene con la Conferenza degli stakeholder.
Abbiamo più volte segnalato che la Giunta mostra forti limiti di tempo dedicato ad amministrare la città, ma la “bufala” della destinazione del 5 per mille, da dedicare ai progetti di manutenzione delle strade cittadine dimostra una supponenza e uno spregio delle norme legislative oltre ad una scarsa sensibilità sociale.
da Italo D'Angelo
La guardia di Finanza tira le somme del 2103 per tutte le Marche. Ad Ancona si ricordano alcune maxi operazioni: dal commercialista "furbetto" al maxi sequestro di banconote false per un milione di euro fino alla maxi frode fiscale. Ma oltre alll'evasione e allo spaccio, ad Ancona come in tutte le Marche, l'attenzione va anche alle infiltrazioni mafiose nel nostro territorio. Il Comandante Regionale, Umberto Sirico: "Fine il confine tra attività criminale ed attività economica".
Nella seduta del 04/02/2014 ho ricevuto risposta all'interrogazione nata da una scoperta che feci nel 2011: la Regione Marche nel 2009 e nel 2010 spese e di gran lunga, più di ogni altra regione italiana per la somministrazione dell’Ormone della Crescita e senza alcun motivo oggettivo.
Adriano Cardogna, Consigliere regionale dei Verdi, interviene in merito allo sgombero, fatto oggi dalla polizia, degli occupanti della scuola di Ancona: “Ad una città solidale e tollerante, risponde la rigida legalità”. Lo sgombero degli occupanti della scuola Regina Margherita di Ancona è stata una risposta scontata ad una questione nuova per la nostra città.