Dalla New Pop al New Folk, alle forme più underground della Street Art, del Wall Painting, del Writing, della Stencil e Mail Art, il racconto di espressioni artistiche che hanno la straordinaria capacità di influenzare mode e stili di vita contemporanei, di innescare un rapporto con il sociale, con il territorio, con la storia, di accendere connessioni con i partecipanti, ricostruendo un dialogo con le persone e i luoghi
Nasce Teatreducazione e Lirica, un appuntamento formativo, riservato a 50 docenti delle scuole marchigiane di ogni ordine e grado. Gli incontri prendono il via e si svolgeranno dall'8 all'11 settembre al Teatro delle Muse per quattro giornate in full immersion di formazione.
Ancora in scena il festival Adriatico Mediterraneo che nelle prime giornate ha registrato nei diversi spazi circa 7.000 spettatori. Ancona, capoluogo delle Marche, con questo festival disegna nuovi scenari di integrazione e coesione attraverso artisti di vario genere nei luoghi più suggestivi della città. Tanti i luoghi coinvolti dalla Chiesa del Gesù alla Mole Vanvitelliana, dall'Arco di Traiano al Teatro delle Muse, dalla Sinagoga al porto.
Da oggi mercoledì 3 settembre prenderà il via il nuovo servizio di raccolta domiciliare differenziata dei rifiuti. La prima zona interessata sarà il quartiere di Collemarino per poi proseguire con Torrette ed i nuovi quartieri di Ancona Sud. La volontà è che entro fine ottobre si riesca a coprire questa prima zona per poi proseguire gradualmente con il resto del Comune.
Domani giovedì 4 settembre più di 800 insegnanti delle scuole primarie e secondarie della città di Ancona saranno impegnati nel primo seminario di studio "Storie diverse orizzonti comuni" organizzato dall'Istituto comprensivo 'Archi Cittadella Sud' con la collaborazione del Comune di Ancona. La giornata di studio sarà ospitata dal Teatro delle Muse
La Provincia di Ancona si è fatta promotrice della realizzazione della prima guida archeologica del territorio di Ancona. Il progetto fortemente voluto dal presidente Patrizia Casagrande è un'elegante guida rivolta ai turisti e ai residenti che vogliano ripercorrere le tracce dei più antichi abitanti della provincia.
Ieri verso le 14, dal cantiere nel Corso, si è sprigionata una fiammata alta tre metri, forse causata dalla rottura di cavi elettrici e fughe di gas.
di Stella Scarafoni
Nel corso dei lavori di sbancamento del sottofondo di corso Garibaldi, martedì pomeriggio, la ditta che esegue l'opera è incappata in un cavo di media tensione, a circa 70 centimetri di profondità, annegato nella soletta di calcestruzzo di cui era prevista la demolizione.
In occasione dell'incontro di calcio amichevole Piano San Lazzao - A.C. Ancona disputatosi il 7 agosto scorso, presso lo stadio Dorico, alcuni tifosi hanno cercato di forzare il controllo dei biglietti per accedere allo stadio senza pagare il prezzo del biglietto
di Stella Scarafoni
Ieri intorno alle ore 12.30 il personale delle Volanti è intervenuto in Via Mazzini poichè due persone erano stese in terra prive di sensi
di Stella Scarafoni
Questa sera parte la seconda edizione del Festival Adriatico Maediterraneo: 9 giorni, 40 spettacoli per 100 artisti da tutto il Mediterraneo. L'inaugurazione della manifestazione è alle ore 18 al Parco della Cittadella presso la nuova sede del Segretariato dell'Iniziativa Adriatico Ionico.
Il prossimo weekend a partire da venerdì 5 settembre vedrà protagonista la 26^ edizione della Festa del Mare. La manifestazione, che si concluderà domenica, è organizzata anche quest'anno dall'Associazione Stella Maris
ed è intitolata: "Ancon Dorica Civitas Fidei", il percorso della fede nella Città di San Ciriaco, San Francesco e del Beato Gabriele Ferretti