Il tema è molto delicato, ma voglio partire da concetti semplici,quelli che ci hanno insegnato alle elementari. Parlare di risparmio idrico forse è un concetto sbagliato,perché l’acqua comunque compie il suo ciclo. Ciò che non dovremo mai fare è alterarne il ciclo naturale, che da sempre ci ha garantito disponibilità e qualità….
Vivere Marche da tre anni presenta ogni giorno le notizie più importanti su quanto accade nelle Marche.
Fino ad ieri, come accade in ogni giornale, le notizie erano selezionate dalla redazione. Da oggi le notizie sono scelte dai lettori stessi.
Al via Teatreducazione e Lirica, un appuntamento formativo organizzato dalla Fondazione Teatro delle Muse con l’Ufficio Scolastico Regionale riservato a 50 docenti delle scuole marchigiane di ogni ordine e grado. Gli incontri si svolgeranno al Teatro delle Muse per quattro giornate in full immersion di formazione.
Più di mille persone hanno assistito alle prime due Lezioni di storia, rassegna a cura della Provincia di Ancona. Successo in particolare per il primo incontro ad Ancona, dove quasi seicento spettatori hanno seguito le vicende di Federico Barbarossa e Stamira lo scorso 29 agosto alla Mole Vanvitelliana. Mentre 450 persone erano presenti venerdì scorso alla lezione sulla battaglia del Sentinum, nello splendido scenario dell'area archeologica di Sassoferrato.
Egregio Signor vicesindaco, abbiamo deciso di inviarle questa lettera aperta a seguito delle notizie che da un po’ di tempo leggiamo sulla stampa locale e per l’operato della Giunta comunale.
Il Gruppo Facondini Materassi di Pesaro ha portato a conclusione il primo step del progetto "Un sano riposo per tutti" inaugurando con successo il suo nuovo Show-Room aziendale, arrivando così ad un totale di sette show-room plurimarca distribuiti lungo la riviera adriatica delle regioni Marche ed Emilia-Romagna.
Legambiente lancia un appello all'assessore Paolo Petrini affinchè salvi le produzioni enologiche marchigiane. E lo fa con una lettera inviata dall'associazione a tutti gli assessori regionali all'agricoltura perchè si attivino presso l'Unione Europea ed il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali affinché venga modificato il nuovo sistema di classificazione dei vini messo a punto dall'Unione Europea.
Centosettanta iscritti provenienti da venti nazioni diverse si troveranno ad Ancona per discutere, con SPIN 2008, dei Nitrossidi Radicali, composti che hanno formidabili proprietà antiossidanti ed altre diverse applicazioni, dal 7 all’11 settembre a Villarey, sede della Facoltà di Economia. 137 comunicazioni scientifiche sono già pervenute alla segreteria dei due importanti convegni che Ancona ospita quest’anno.
Un finesettimana ricco di avvenimenti quello che si prospetta oggi e domani ad Ancona, in occasione della XXVI edizione della Festa del mare, del concomitante Festival Adriatico Mediterraneo, della Giornata Europea della Cultura ebraica e di altri appuntamento in città e nelle frazioni.