Va in scena venerdì sera di fronte alla suggestiva scalinata del Passetto la settima edizione dell’evento “Ancona va di moda”, la serata di moda, costume spettacolo ormai divenuta un appuntamento fisso dell’estate anconetana. A presentare la manifestazione, che avrà inizio alle 21, sarà l’attore Walter Nudo (e non più Luca Ward, come comunicato inizialmente).
“L’Anello del tempo” torna per la terza volta in pochi mesi alla Selva di Gallignano. Il progetto, ideato dall’Associazione Culturale I Trucioli e il Teatro della Quarta Luna in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche nell’ambito di Cohabitat 2010, arriva alla terza ed ultima fase del suo viaggio nel tempo.
La sicurezza interna della raffineria torna ad essere un problema fortemente vissuto anche all’esterno, tra la popolazione. Dopo la messa in opera delle prescrizioni del Comitato Tecnico Regionale Marche a seguito del grave incidente nel 1999 (già allora ricontrattate e ridotte e, per questo, contestate dai Comitati perfino in trasmissioni radiofoniche RAI!)), in questi anni i lavoratori dediti esclusivamente al controllo della sicurezza hanno fatto il possibile.
"Si è chiuso martedì 13 luglio, il “Viaggio nella provincia di Ancona”, ma è solo una sosta estiva, uno stop and go: da settembre ci si rimette in moto". Il segretario provinciale del Pd, Emanuele Lodolini, esordisce con queste parole commentando stamani la chiusura del viaggio democratico nella provincia di Ancona che ha collezionato dall’8 maggio al 13 luglio numerose tappe, toccando tutti i comuni della provincia di Ancona e macinando più di 5mila kilometri.
I gruppi consiliari Ancona 5 stelle, Sinistra per Ancona e Vola Ancona, hanno sostenuto e ribadiscono la scelta di “mille tetti” fotovoltaici e valutano positivamente tutte le iniziative (ancora poche) che il Comune vorrà attuare, compresa la scelta sul PalaRossini, perché generano energia pulita, riduce l’inquinamento e genera risorse economiche che, a nostro avviso, devono andare a beneficio dei centomila cittadini di Ancona.
Cinque progetti ammessi a finanziamento per l’anno 2010 e che riguardano il turismo congressuale, quello sportivo, enogastronomico, culturale e naturalistico: questi i vincitori del bando per il co-finanziamento di progetti incoming rivolti alla commercializzazione dell’offerta turistica nel territorio della Marca Anconetana, promosso dal Sistema Turistico col contributo della Camera di Commercio di Ancona.
Mercoledì mattina il Governatore Rotary Mario Struzzi, in visita al Rotary Club di Falconara, è stato ricevuto al castello di Falconara Alta dal Sindaco Goffredo Brandoni, assieme al nuovo presidente del Rotary Club di Falconara Avv. Emanuele Giorgini, all’assistente del Governatore Massimo Mosca e al socio del club falconarese Gianni Coppari.
All’interno della rassegna Amo La Mole non poteva mancare il Teatro Stabile delle Marche, che partecipa al ricco cartellone in programma con cinque appuntamenti teatrali assolutamente da non perdere e mentre un Amleto prodotto dal Teatro Stabile è in prova al Teatro Studio della Mole con la regia di Valentina Rosati, arriva sempre alla Mole, nello spazio della Corte, uno spettacolo, rivisitazione tutta personale del personaggio di Amleto, con in scena uno degli artisti italiani più completi e più amati dalle giovani generazioni, Filippo Timi. Nel cast anche la nostra attrice Lucia Mascino.
In occasione della IX Edizione di Sensi d'Estate 2010 percorsi multisensoriali di arte, musica, odori e sapori che il Museo Omero organizza in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia ed il Comune di Ancona, è stata allestita una mostra con le tele del Maestro Gabriele Bartoletti.
Nella giornata di giovedì il sindaco si riunirà con l’assessore al personale Andrea Biekar e con l’assessore alla Polizia municipale Fabio Borgognoni per verificare la possibilità di variare le regole della reperibilità del corpo dei Vigili urbani per rendere il servizio più efficiente.
Il caldo, che le previsioni danno in aumento nei prossimi giorni, rende gli anziani ancora più fragili e bisognosi di cure. Sempre attenta alle loro problematiche e necessità, è la Cna Pensionati che recentemente ha tra l’altro promosso un incontro, svoltosi presso l’auditorium “Venanzi” della Cna provinciale di Ancona, con il dott. Antonio Aprile, direttore dell’Inrca e dell’Agenzia Nazionale sulla Terza Età.