La Giunta comunale ha dato parere favorevole al progetto "ELECTRIC BIKE SHARING" eleborato dall'assessorato all'Ambiente. Il progetto in questione è finalizzato alla partecipazione al Bando Ministeriale "Bike sharing e fonti rinnovabili" e prevede l'attivazione di un servizio di condivisione delle biciclette sul territorio comunale di Falconara, con la realizzazione di 3 stazioni di interscambio di bicicletta a pedalata assitita, alimentate da una pensilina con pannelli fotovoltaici.
Domenica mattina durante la presentazione del gruppo consigliare di FLI a Senigallia il consigliere regionale di FLI Daniele Silvetti ha annunciato che il 14 novembre Italo Bocchino verrà in Ancona per inaugurare la sede anconetana di Futuro e Libertà per l'Italia.
di Michele Pinto
Confartigianato giudica positivamente l’ annuncio del ministro del Lavoro Sacconi, che verrà prorogata a fine anno la cassa integrazione in deroga a tutto il 2011. Una notizia attesa, dichiara il segretario provinciale della Confartigianato Giorgio Cataldi sia dai sindacati, ma anche dalle imprese che chiedevano, con un pressing compatto sul governo, un suo rifinanziamento anche per il prossimo anno.
Oltre duemila e seicento cittadini anconetani, nel giro di dieci ore di presidio, hanno ricevuto documentazione informativa sul gravissimo rischio che ben due rigassificatori vengano costruiti davanti Ancona, uno 12 chilometri a nord est (API) ed uno a 40 chilometri a sud est (Gas deFrance), provocando una grave manomissione al “paesaggio sensibile” rappresentato dalla costa del Parco del Cònero.
da Italia Nostra onlus
La Confartigianato, afferma il presidente Valdimiro Belvederesi, chiede alle Istituzioni di essere coinvolta insieme alla altre categorie economiche e di poter dare il proprio apporto in sede decisionale sugli interventi che la regione insieme ai sindaci dei principali centri abitati della regione andranno ad assumere nei prossimi giorni.
Finalmente si è avviato il dibattito sul degrado del centro di Ancona e sulla morte del commercio. Infatti per questi motivi la Lega Nord sabato scorso ha protestato simbolicamente con un corteo funebre. Oggi siamo parzialmente soddisfatti che anche il PDL si è accorto del problema! Forse l’iniziativa della Lega è stata di supporto alle prese di posizione del consigliere Bugaro?
Le strade costellate da negozi con scritte straniere possono essere un punto di forza per la città, ma solo se si crea un’integrazione fra le diverse culture e si sviluppa un giusto equilibrio, in caso contrario l’apertura di nuovi esercizi commerciali e artigianali che non parlano italiano sfocia verso l’isolamento e la ghettizzazione.
Abbiamo letto con piacere le dichiarazioni sulla stampa riguardo la volontà di realizzare un impianto tipo Vedelago per il riciclo dei rifiuti e auspichiamo che l'Assessore Franzoni vorrà relazionare e coinvolgere il Consiglio comunale prima che vengano prese decisioni così importanti.
Posso capire che il neo Segretario non conosca i fatti, sicuramente li conoscono i capigruppo Pelosi e Tagliacozzo. I Consiglieri, secondo PD –IdV, “hanno tutti gli strumenti di controllo sugli atti dell’Amministrazione”, dimenticando fino a luglio 2010, le Delibere erano presentate e confezionate in modo irregolare e che gli emendamenti presentati dai Consiglieri non venivano neanche posti in votazione.
Prosegue con una delle rappresentazioni più poetiche e suggestive tra quelle a marchio Canguro Aperditad’occhio, la rassegna di teatro dedicata ai più piccoli.Dopo la prima di domenica scorsa, il 24 ottobre si continua con “Cielomaresoleluna”, in scena al Teatro Sperimentale di Ancona alle ore 17:00.
Il tema della sicurezza informatica cresce di peso di pari passo con l’evoluzione tecnologica in questo settore, e sta diventando uno dei rami più interessanti della ricerca sull’innovazione telematica: un tema complesso e interdisciplinare, regolato da leggi e norme internazionali, la cosiddetta “compliance” che, se non osservata, comporta sanzioni sia pecuniarie che civili e penali.
dall'Università Politecnica delle Marche
“Puntare molto al valore della partecipazione in relazione al tema prodotto/territorio. Guardiamo alla qualità del territorio, una qualità che ovviamente è confermata anche dalla produzione agroalimentare di alto valore che contribuisce al miglioramento della reputazione regionale ed è proprio attraverso il miglioramento di questa reputazione che puntiamo all’aumento del valore aggiunto delle nostre produzioni e all’inspessimento dei flussi turistici verso la regione”.
Partita a rischio contro l’Atletico Piceno? All’Ancona 1905, soprattutto dopo la bellissima esperienza di Corridonia, si tende a credere di no. E la convinzione è tale che l’Unione Sportiva Ancona 1905 inviterà i presumibili non troppi tifosi dell’Atletico (si parla di una quarantina) ad accomodarsi in tribuna per seguire la partita.
da U. S. Ancona 1905
Con un filone dedicato al Risorgimento nella letteratura, snodo fondamentale della nostra storia e proposto in questi mesi all’attenzione dei cittadini italiani in occasione del 150°Anniversario dell’Unità nazionale, riprendono giovedì prossimo 28 ottobre alle ore 17 a Palazzo Camerata gli incontri di “Un libro al profumo di tè” organizzati dal Gruppo Aleph Zero in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona.
Ci si può iscrivere fino a domenica prossima, 24 ottobre presso la sede del Servizio di informazione e Accoglienza Turistica in via Gramsci 2, aperto anche la domenica (con orario 10 -13 e 16- 20) oppure via e-mail collegandosi al sito del Comune di Ancona: www.comune.ancona.it (unicamente utilizzando il modulo predisposto), alla VII edizione della Giornata nazionale del trekking urbano, in programma domenica 31 ottobre. E’ stata infatti prorogata di un giorno la scadenza dell’iscrizione -obbligatoria- all’iniziativa, per consentire ulteriori adesioni.
Il Comune di Ancona, che da anni aderisce alle campagne di “Puliamo il mondo” promosse da Legambiente anche nella nostra città, sostiene l’iniziativa di domenica prossima messa in atto dalla scuola media Donatello ed ispirata al progetto di Legambiente svoltosi nel settembre scorso.
Le accuse mosse dall'on. Eugenio Duca al Partito Democratico non sono che il tentativo di mettere in discussione il ruolo della I Commissione Consiliare, legittimata a decidere sulla proposta di istituire una Commissione d'Indagine sulla gestione degli impianti sportivi del Comune di Ancona.