Oggi martedì 15 luglio, anche a seguito della proclamazione da parte delle tre sigle confederali CGIL, CISL E dello dello stato di agitazione di tutti i dipendenti delle Camere di Commercio, il Presidente Rodolfo Giampieri con il Segretario Generale dell'Ente Michele De Vita ha incontrato tutto il personale della Camera di Commercio di Ancona e dell'Azienda Speciale Marchet per confrontarsi sugli effetti che deriverebbero dalla conversione del DL n. 90/2014 e dal Disegno di Legge del Governo per la riforma della Pubblica amministrazione.
Stroncato, dal parte della Guardia di Finanza di Ancona, un maxi giro di usura. Tredici calabresi denunciati, tra questi anche un soggetto vicino alle cosche dell'ndrangheta. Individuato anche il Dominus, denunciato insieme a moglie e figlia. Due vittime anche nella provincia di Ancona.
Per favorire una maggiore fruibilità della spiaggia del Passetto e delle strutture ricettive in occasione della bella stagione, l’Amministrazione è intervenuta su due fronti rispondendo alle esigenze degli operatori economici della zona, dei frequentatori della spiaggia e al contempo incentivando l’uso del mezzo pubblico a scapito di quello privato ed in favore di una maggiore sostenibilità ambientale.
Tra le delibere, è stata approvata in via definitiva la discussa variante per trasformare in residenze il poliambulatorio del viale della Vittoria. La Regione attende dal 2006 il cambio d'uso per poter vendere i locali quando saranno trasferiti all'ex Umberto I. Opposizione scatenata e dibattito accesso perché si teme la chiusura del presidio sanitario.
Questa mattina (15 luglio) l’assessore alla Salute Almerino Mezzolani ha incontrato i legali dell’Avvocatura della Regione Marche e il dirigente del Servizio Infrastrutture che segue la realizzazione dell’opera, per definire la questione relativa alla cooperativa edile Cesi di Imola, vincitrice dell’appalto per la costruzione della nuova sede Inrca ad Ancona Sud, ma poi commissariata.
Consiglio comunale riunito sotto gli occhi degli occupanti di Casa de Nialtri. Tra il pubblico in aula anche una decina di persone del collettivo che sta occupando l'ex sede Pci di Via Cialdini, oggi di proprietà della Regione. E non sono mancate le dure critiche del Comune per la nuova azione di Casa de Nialtri.
Nell’ambito della ”Operazione Decoro”, decisa dall’Amministrazione e coordinata dagli assessori al Turismo e Cultura, Paolo Marasca, e alle Manutenzioni, Stefano Foresi, Anconambiente procederà alla pulizia e lavaggio di marciapiedi e caditoie in alcune vie cittadine nei prossimi giorni a partire da Lunedì 21 luglio.
Il Nuovo Centro Destra (NCD) ha presentato una interrogazione a risposta orale urgente, (affinché venga discussa nella seduta del prossimo Consiglio Regionale, previsto per giovedì 17 luglio), a seguito della drammatica situazione generata dalla messa in liquidazione della Cesi Società Cooperativa di Imola, incaricata di realizzare la struttura sanitaria comprendente la nuova INRCA e Ospedale di rete, nel territorio a sud di Ancona e precisamente nel Comune di Camerano.
Dopo il successo dello scorso anno, prenderà il via sabato 12 luglio alle ore 17.00 la seconda edizione del progetto Labirinto di Mais nel Comune di Senigallia, realizzato dalla Soc. Coop. H.O.R.T. di Ancona (Spin Off accademico dell’Università Politecnica delle Marche), e sostenuto dall’Amministrazione Comunale attraverso la concessione del patrocinio non oneroso.
Al porto di Ancona, nel corso delle normali attività di monitoraggio e controllo degli uffici tecnici dell’Autorità Portuale, è emersa l’esigenza di condurre approfondimenti tecnici più dettagliati sulle strutture di ormeggio della banchina 22, tali da consigliare di interdire temporaneamente, in via precauzionale, la banchina stessa.
da Autorità Portuale di Ancona
Non senza fatica, da assessore regionale alla tutela del mare, riuscii a far inserire nel progetto europeo Hazard (un progetto di cui le Marche sono partner assieme ad altre regioni italiane ed alle Contee di altri 5 Paesi del bacino Adriatico-Jonico) il recupero funzionale dell’ottocentesco faro di Ancona.
In consiglio comunale la Giunta “del fare” ha portato a casa un altro risultato: quello di aiutare il bilancio regionale a fare cassa. La Giunta ha adottato definitivamente la variante parziale al PRG che cambia la destinazione d’uso dell’edificio sito al viale della Vittoria 9 che ospita il Poliambulatorio.
Due nuovi ospiti in arrivo nella spiaggia della Caletta numanese per la riabilitazione delle tartarughe Caretta Caretta, l’unico ricovero marino d’Europa aperto al pubblico. Un’area realizzata tra l’arenile dei Frati e la Spiaggiola, che comprende almeno 1.200 metri quadri d’acqua nell’ambito del progetto europeo NetCet, Rete per la conservazione dei cetacei e delle tartarughe marine nell’Adriatico.
dagli Organizzatori
Stando alle previsioni "la Camera di commercio di Ancona sarà l'unica che si salverà nella Regione". A breve infatti anche le camere di Commercio, tra cui quella di Ancona, saranno colpite dalla riforma camerale del Governo Renzi. Dopo il grido dall'allarme dei sindacati, oggi (lunedì 14 luglio) l'incontro con i parlamentari.
"Tre le priorità in scadenza: Salesi, poliambulatorio e trasporto sanitario". Il consigliere regionale Ncd, Daniele Silvetti, si sofferma sulla situazione di Ancona, lunedì, a margine di una conferenza stampa del gruppo consiliare. Sul piatto della bilancia pesa, infatti, il termine prefissato di settembre o si potrà dire addio a 118 milioni di euro di fondi da parte del Governo.
Da qualche settimana leggiamo dichiarazioni sulla stampa, assistiamo a convegni con relatori sindaci, assessori e manager, tutti protesi a sostenere la necessità e l'utilità di realizzare un'azienda unica provinciale che gestisca rifiuti ed acqua, sotto l'ala di Multiservizi Spa.
L’associazione Casa delle Culture di Ancona esprime solidarietà ai senza-casa e ai membri dell’associazione “Casa de’ nialtri”, che hanno occupato lo stabile dorico di via Cialdini per dare un tetto a chi non ce l'ha, utilizzando ancora una volta uno spazio pubblico abbandonato, stavolta di proprietà della Regione Marche.