Nella splendida cornice del Foro Annonario gremito di pubblico la 22enne di Barbara Ester Manieri è stata eletta Miss Senigallia 2014 nell'ambito della manifestazione Senigallia in Moda. A consegnarle la corona Miss Senigallia 2013 Camilla Barduagni.
E' da poco scomparso l'ingegner Giulio Viezzoli, fondatore dell'Aethra. Aveva 89 anni, era nato a Pirano d’Istria (nella Slovenia sud occidentale) – quegli istriani di cui continuava a ricordare gli odiosi abusi subiti - nel 1925. Amava il mare, amava la sua terra d’origine, amava tanto Ancona e la sua grande moglie e le sue figlie. Si era trasferito nelle Marche nel 1966. Lavoro alla Farfisa. E’ nel 1972 che però fonda l’Aethra Telecomunicazioni.
Per il momento le Liste civiche Cittadini in Comune e Falconara Bene Comune si sono astenute sull’Atto di Indirizzo per il progetto di recupero della ex Montedison, portato tardivamente ed in fretta dalla Giunta in Consiglio comunale a Falconara Marittima. Due i motivi principali espressi nella dichiarazione di voto del Capogruppo consiliare Riccardo Borini: i dubbi sulla qualità della bonifica dell’area e la protezione del mare e dell’arenile; il dubbio che il progetto abbia ripercussioni negative sul piccolo e medio commercio.
L'Azienda Unica o meglio la famosa Multiutility che appassiona tanto la Mancinelli è sulla rampa di lancio e presto i cittadini anconetani la vedranno sfrecciare sopra le loro teste. Vuoi perché l’Estate è il periodo migliore per i “colpi di mano”, vuoi perché la successione di bilanci in perdita della Partecipata che svolge il servizio di raccolta e gestione rifiuti urbani (sono quattro anni di seguito che il risultato è negativo) ci fanno temere che presto l’evento accada.
Di seguito agli articoli apparsi oggi sui quotidiani locali in ordine allo slittamento della trattazione dell’argomento “Portonovo” dal Consiglio comunale del 31 luglio a quello del 4 settembre, mi corre l’obbligo fornire alcuni chiarimenti per una complessiva e chiara visione. Prima di addentrarmi nello specifico, però, sono necessarie alcune premesse.
Un capolavoro di sfrontatezza le dichiarazioni del Commissario della Provincia Casagrande e dell’Assessore del Comune di Ancona Simonella, rilasciate come rappresentanti dei soci di maggioranza (Provincia e Comune di Ancona) del Consorzio ZIPA (Zone Imprenditoriali Provincia Ancona). Ci dicono che la situazione è gravissima, che a loro era nota già da febbraio e che bisogna salvare gli otto posti di lavoro. Come dire: noi sapevamo da tempo che il Consorzio era spacciato, embè? Adesso voi che volete?
I contratti a tempo determinato dei lavoratori delle Province, prorogati fino a fine 2014, possono essere ora ulteriormente prorogati fino a che il Governo non abbia fatto chiarezza sul passaggio di funzioni, risorse e personali ad altri enti. Lo stabilisce un emendamento Pd al dl Pubblica Amministrazione accolto nel pomeriggio di oggi al quale hanno lavorato i deputati Pd Lattuca, Lodolini, Petitti.
Ancora una volta, grazie all’iniziativa dei Consiglieri delle opposizioni (stavolta del MoVimento 5 stelle), il Consiglio comunale e la cittadinanza sono venuti a conoscenza della gravissima situazione finanziaria in cui versa il Consorzio ZIPA, gestito per molto tempo da esponenti PD e IdV, ora non si sa da chi gestito.
da Italo D'Angelo
Oggi abbiamo presentato una mozione che chiede e sollecita l’impegno di SINDACO e GIUNTA di presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, entro e non oltre il 30 settembre 2014, formale istanza per la concessione del contributo relativo alla quota dell’8 per mille destinato all’edilizia scolastica.
da Cristina Lazzeri
M5S Ancona
Il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Ancona, Vincenzo Macrì, accompagnato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, Elisabetta Melotti, si è recato in visita presso il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza dove è stato accolto, con gli onori di rito, dal Comandante Regionale, Generale Umberto Sirico, dal Comandante del Nucleo, Colonello Gianluca Filippi e da tutti gli Ufficiali dipendenti.
L’Amministrazione comunale informa che giovedì 31 luglio a partire dalle 14,30, si svolgerà un’esercitazione per addestramento del personale api all’applicazione delle procedure previste nel Piano di Emergenza Interno (PEI) in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
I lavori della vasca di colmata del porto di Ancona sono stati completati ieri con la posa dell’ultimo elemento. E’ stato così delimitato lo spazio dove depositare i fanghi dei dragaggi dei porti marchigiani. La prova dell’impermeabilizzazione della vasca, come da prassi, verrà accertata con un collaudo che sarà avviato a settembre.
da Autorità Portuale di Ancona
Torna l’iniziativa "Incontro con l’Autore. Scrittori presentati da Scrittori", organizzata dalla Biblioteca Comunale "Attilio Brugiamolini" di Loreto in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura. Gli incontri si terranno, venerdì 25 luglio, venerdì 1 e venerdì 8 agosto 2014, presso il Caffè Bramante (Piazza della Madonna), alle ore 21:30.
Apprendiamo che poche ore fa in Commissione Ambiente al Senato è stato approvato all’ unanimità, un emendamento che riscrive totalmente il testo dell’ Art. 15 del Decreto Legge 91/2014 senza il famigerato comma 4 cosiddetto “salva biogas”. Ci risulta che anche il Governo abbia dato parere favorevole in Commissione a tale emendamento.
Martedì a Roma Confartigianato Trasporti Marche rappresentata da Gilberto Gasparoni, e Riccardo Battisti della Cna Fita Marche accompagnati dai segretari nazionali Sergio Soffiatti e Mauro Concezi e da Maurizio Amadori per Filt Cgil, Fit Cisl e Uilt Uil delle Marche, organizzato dall'On. Lodolini si è tenuto un incontro presso il Ministero dei Trasporti con il Sottosegretario On. Del Basso De Caro per affrontare i gravi problemi dell’autotrasporto marchigiano.
“Probabilmente il PD di Falconara Marittima, da quanto appare da avventate dichiarazioni, è nostalgico di un passato che non tornerà più. Le regole le potranno dettare, forse, a casa loro, non certo alla maggioranza, coesa e propositiva, che sta governando la città da più di sei anni".
da Maggioranza Falconara
Falconara: alla Scuola “G. Ferraris” gli alunni si scoprono artigiani-imprenditori grazie a Silviani
Scuola secondaria “G. Ferraris” di Falconara: gli alunni delle classi seconde diventano artigiani-imprenditori nel progetto “La SCUOLA DEL SAPRO’ FARE”. L’Istituto Comprensivo “G. Ferraris” di Falconara Marittima incontra il territorio per avvicinare i ragazzi al lavoro, allo stile ed alla bellezza tipici del “saper fare” italiano.