Oggi abbiamo presentato una mozione che chiede e sollecita l’impegno di SINDACO e GIUNTA di presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, entro e non oltre il 30 settembre 2014, formale istanza per la concessione del contributo relativo alla quota dell’8 per mille destinato all’edilizia scolastica.
da Cristina Lazzeri
M5S Ancona
Il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Ancona, Vincenzo Macrì, accompagnato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, Elisabetta Melotti, si è recato in visita presso il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza dove è stato accolto, con gli onori di rito, dal Comandante Regionale, Generale Umberto Sirico, dal Comandante del Nucleo, Colonello Gianluca Filippi e da tutti gli Ufficiali dipendenti.
L’Amministrazione comunale informa che giovedì 31 luglio a partire dalle 14,30, si svolgerà un’esercitazione per addestramento del personale api all’applicazione delle procedure previste nel Piano di Emergenza Interno (PEI) in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
I lavori della vasca di colmata del porto di Ancona sono stati completati ieri con la posa dell’ultimo elemento. E’ stato così delimitato lo spazio dove depositare i fanghi dei dragaggi dei porti marchigiani. La prova dell’impermeabilizzazione della vasca, come da prassi, verrà accertata con un collaudo che sarà avviato a settembre.
da Autorità Portuale di Ancona
Torna l’iniziativa "Incontro con l’Autore. Scrittori presentati da Scrittori", organizzata dalla Biblioteca Comunale "Attilio Brugiamolini" di Loreto in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura. Gli incontri si terranno, venerdì 25 luglio, venerdì 1 e venerdì 8 agosto 2014, presso il Caffè Bramante (Piazza della Madonna), alle ore 21:30.
Apprendiamo che poche ore fa in Commissione Ambiente al Senato è stato approvato all’ unanimità, un emendamento che riscrive totalmente il testo dell’ Art. 15 del Decreto Legge 91/2014 senza il famigerato comma 4 cosiddetto “salva biogas”. Ci risulta che anche il Governo abbia dato parere favorevole in Commissione a tale emendamento.
Martedì a Roma Confartigianato Trasporti Marche rappresentata da Gilberto Gasparoni, e Riccardo Battisti della Cna Fita Marche accompagnati dai segretari nazionali Sergio Soffiatti e Mauro Concezi e da Maurizio Amadori per Filt Cgil, Fit Cisl e Uilt Uil delle Marche, organizzato dall'On. Lodolini si è tenuto un incontro presso il Ministero dei Trasporti con il Sottosegretario On. Del Basso De Caro per affrontare i gravi problemi dell’autotrasporto marchigiano.
“Probabilmente il PD di Falconara Marittima, da quanto appare da avventate dichiarazioni, è nostalgico di un passato che non tornerà più. Le regole le potranno dettare, forse, a casa loro, non certo alla maggioranza, coesa e propositiva, che sta governando la città da più di sei anni".
da Maggioranza Falconara
Falconara: alla Scuola “G. Ferraris” gli alunni si scoprono artigiani-imprenditori grazie a Silviani
Scuola secondaria “G. Ferraris” di Falconara: gli alunni delle classi seconde diventano artigiani-imprenditori nel progetto “La SCUOLA DEL SAPRO’ FARE”. L’Istituto Comprensivo “G. Ferraris” di Falconara Marittima incontra il territorio per avvicinare i ragazzi al lavoro, allo stile ed alla bellezza tipici del “saper fare” italiano.
A seguito dell'attivazione della procedura di rescissione del contratto tra la Regione Marche e la Cooperativa Cesi di Imola - vincitrice a gennaio 2014 dell’appalto per la concessione dei lavori del nuovo complesso ospedaliero Inrca - la ICS Grandi Lavori Spa, seconda classificata nella graduatoria di gara, dichiara la piena disponibilità a subentrare nell’appalto per portare a termine l’opera così come previsto in Contratto.
E’ stata sottoscritta questa mattina la Convenzione tra la Regione Marche ed i quattro Atenei marchigiani per la realizzazione della Scuola di formazione manageriale nel settore Sanità. Per la Regione Marche hanno firmato il presidente Gian Mario Spacca, l’assessore alla Salute Almerino Mezzolani e il dirigente del Servizio Salute Piero Ciccarelli, per l’Università Politecnica delle Marche il Rettore Sauro Longhi, per l’Università di Camerino il Rettore Flavio Corradini, per l’Università di Macerata il Rettore Luigi Lacchè, per l’Università Urbino a nome del Rettore Stefano Pivato, Paolo Pascucci ordinario del Dipartimento Giurisprudenza.
Il progetto Parco integrato turistico commerciale “Le Scogliere” – Centro fieristico “Le Arche” sull’area ex Montedison, presentato dalla Genera Consulting S.r.l, riveste grande importanza per il futuro sviluppo della zona nord di Falconara e per la bonifica e risanamento ambientale di una delle parti più inquinate e degradate del nostro territorio (dopo il sito API).
Il presidente del Consiglio Comunale, Marcello Milani, ha reso noto stamane il consuntivo di un anno di attività della civica assise. In totale dal 27 giugno 2013, giorno dell’insediamento della nuova legislatura, fino al 30 giugno 2014 si sono svolte 28 sedute del consiglio per un totale di 185 ore.
I confini si intrecciano ad Adriatico Mediterraneo Festival 2014: i confini territoriali, i confini culturali, i confini di generi saranno il tema portante del Festival che dal 30 agosto al 6 settembre porterà Ancona e, per la prima volta, Senigallia al centro del mare.
Domani sera, giovedì 24 Luglio, a Senigallia avrete l’occasione di degustare birra in uno dei luoghi più magici di sempre: un Labirinto di mais. La società cooperativa H.O.R.T. è lieta di annunciarvi il suo evento “Un brindisi nel Labirinto” e vi invita a partecipare numerosi alla degustazione di birre agricole che si terrà nella piazza centrale del nuovo Labirinto effimero realizzato a Senigallia.
L'Anas comunica che, per consentire il completamento dei lavori di ripristino e risanamento del viadotto “Esino II”, sulla strada statale 76 “della Val d’Esino”, in località Camerata Picena (dal km 68,150 al km 68,450), nel comune di Jesi (AN), è stata prorogata fino alle ore 18,00 di sabato 2 agosto 2014 la chiusura della carreggiata in direzione Roma, con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.
Preceduto da uno squillo di tromba e un rullo di tamburi, la Mancinelli, in un delirio autocelebrativo, ci ha deliziato con un elenco di cose fatte per la città di cui gli anconetani non si erano accorti, presi come sono dall'aumento delle tasse comunali e da un degrado urbano che mortifica la loro quotidianità.
da Movimento 5 Stelle Ancona