La Cia denuncia una situazione insostenibile per i nostri produttori, oberati da pesanti costi. I raccolti record mondiali rischiano di avere conseguenze disastrose per il settore. Rafforzare il Tavolo di confronto per arrivare ad un’intesa fra tutte le parti che riporti equilibrio nel mercato.
Nuovi interventi nel Credito per battere la crisi. La Confcommercio della Provincia di Ancona presenta alcune misure urgenti per superare la congiuntura negativa e per accelerare la ripresa e lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese del Commercio, Turismo e Servizi. In primis l'Associazione dei Commercianti della Provincia di Ancona lancia la Carta di Credito Confcommercio studiata e costruita per gli operatori del terziario (soci e non soci con possibilità di affiliarsi all'Associazione).
Daniela Reina ha ottenuto al Banca Marche Palas di Ancona la nuova migliore prestazione italiana dei 600 metri indoor, 1:27.75. Il crono è stato realizzato nel corso di una gara extra della prima giornata dei Campionati italiani di prove multiple, abbassando il precedente limite, 1:31.06, stabilito da Gabriella Dorio l’11 febbraio 1984 a Milano.
"Smog, polveri e rumore assediano i centri urbani, con l'inquinamento alle stelle in tutta Italia: Ancona guida insieme a Napoli e Torino la classifica dei superamenti dei limiti di legge (35 giorni in un anno) per le concentrazioni di Pm10 (polveri sottili), rispettivamente con 129 151, 156 giorni."
Si svolge ad Ancona il 2 febbraio presso la Loggia dei Mercanti il primo seminario su “Distretto Culturale Marche. Appunti per una definizione” promosso dalla Regione Marche/Assessorato Turismo, Beni e Attività Culturali, Commercio e dall’AMAT che vede gli interventi di Vittoriano Solazzi (Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Marche), Pietro Marcolini (Assessore al Bilancio della Regione Marche), Michele Trimarchi (docente di Economia della Cultura all’Università degli Studi di Bologna) e Alessia Mariotti (docente di Geografia Economico-Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna sede di Rimini).
L’impatto delle tariffe sui redditi delle famiglie e l’analisi delle differenze regionali nelle dinamiche dei prezzi al consumo. É quanto emerge dallo studio svolto da docenti e ricercatori del Dipartimento di Economia e del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell’Automazione dell’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del progetto Osservatorio Regionale Prezzi e Tariffe.
Il Comitato alluvionati Castelferretti ha incontrato nei giorni scorsi il Sindaco di Falconara Marittima Goffredo Brandoni per illustrare le nuove conferme ottenute circa la validità della proposta che prevede l’applicazione del metodo integrato ”agri” per la risoluzione del rischio di esondazione dei fossi che interessa l’abitato.
“La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, democratica e programmatica”. Ancona aderisce alla giornata nazionale in difesa della Costituzione organizzando un sit-in il 30 gennaio 2010 alle 16, in piazza del Plebiscito di fronte alla Prefettura, proposto da un gruppo spontaneo di semplici cittadini.