Il 2010 è stato proclamato dal Ministro Sacconi “Anno della formazione”. “Non a caso – dice il Presidente di Manageritalia Ancona Eraldo Rossini - perché è evidente quanto la formazione sia rilevante non solo in senso generale ma, in modo particolare, in questo periodo di crisi”.
Dalle ore 19 di sabato 2 ottobre, in occasione dello spettacolo di Beppe Grillo, si inaugura l’ora dell’aperitivo al Teatro delle Muse. Nelle sere di spettacolo infatti oltre alla consueta attività del bar durante le rappresentazioni, Musecaffé (bar di 1 galleria) apre per l’aperitivo, che si potrà degustare anche prenotando in biglietteria. Ingresso al teatro è riservato ai possessori di biglietto per lo spettacolo.
I carabinieri del Nas e del Noe stanno indagando su un'azienda agricola di Rocca Priora, a Falconara, dove sono state scoperte, sepolte sotto terra, carcasse di bovini morti per cause sconosciute. Gli animali, al contrario, dovevano essere smaltiti come rifiuti speciali. Al momento non ci sarebbero elementi per sospettare decessi dovuti a malattie contagiose.
L’Associazione Italiana Arbitri sezione di Ancona tramite il suo Presidente Ridolfi Carlo, comunica che sono aperte le iscrizioni per l’anno sportivo 2010/2011 al corso per Arbitri di calcio ad Ancona e Senigallia. Se hai tra i 15 ed i 34 anni non compiuti puoi iscriverti al corso.
Prosegue con successo la mostra personale del giovane artista anconetano Andrea Giorgi già conosciuto ed apprezzato in campo artistico per via delle molteplici mostre cui ha partecipato, in Italia ed in Europa, con positivi riscontri di partecipazione di appassionati di arte contemporanea ed ampi consensi da parte degli addetti ai lavori.
Mercoledì 29 settembre, in tutta Italia, è stata celebrata la ricorrenza di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato : un riconoscimento che vuole portare alla luce i valori rappresentati dal Santo e manifestati nella vita quotidiana, che per gli appartenenti alla Polizia di stato si identificano in spirito di sacrificio, altissimo senso del dovere, abnegazione, nonchè profondo impegno professionale al servizio dei cittadini per l'ordine, l'incolumità e la difesa delle cose.
"L’Amministrazione Comunale si assuma la responsabilità dei danni creati dal nubifragio di martedì notte e risarcisca tutti coloro (attività commerciali e abitazioni) che hanno subito dei danni”.
Come già annunciato martedì i due Esecutivi di Ancona e Castelfidardo, quasi al completo, guidati dai sindaci Gramillano e Soprani, si sono riuniti mercoledì nella sala consiliare del Comune di Anconaincontrati per il passaggio di consegne delle celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Da qualche mese, gli amministratori PD, della città di Ancona e della Regione Marche stanno cercando una soluzione per la questione del Pergolesi, dopo aver più volte incontrato i vertici dell’Istituto e discusso insieme a loro le più idonee modalità per risolvere i problemi di carattere finanziario che lo attanagliano e che rischiano di comprometterne l’attività.
Il Gruppo PDL in II Circoscrizione a proposito degli allagamenti della notte del 28 settembre tra piazza Ugo Bassi e Posatora, ha immediatamente fatto la sua parte.
Si è conclusa martedì l'udienza tenuta del Gup distrettuale di Ancona, Francesca Zagoreo, che ha accolto le richieste formulate dal procuratore distrettuale antimafia e dai sostituti delle procure di Pesaro e Macerata e ha disposto il rinvio a giudizio per 17 imputati accusati di associazione di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, porto e detenzione abusiva di armi e munizionamento da guerra, armi clandestine ed esplosivo, oltre a estorsioni e incendi ai danni di locali notturni, discoteche, ristoranti e altri esercizi commerciali lungo la costa marchigiana.
Arrivano le Nazionali, l’entusiasmo schizza alle stelle. L’incredibile en plein che ha riunito nei due gironi dorici i campioni olimpici, iridati ed europei in carica (Stati Uniti, Brasile, Polonia) e tre realtà storiche ed esplosive come Bulgaria, Repubblica Ceca e Camerun, rende l’appuntamento “Mondiale” sotto ogni punto di vista.
Affetto da una forma aggressiva di leucemia è stato ricoverato presso l'espedale regionale di Torrette con la diagnosi di leucemia acuta linfoblastica. Poi lo scorso 21 settembre il ragazzo, di soli 15 anni, è deceduto. L'autopsia, eseguita dal medico legale Matteo Tudini incaricato dal pm Rosario Lioniello, alla quale hanno partecipato anche i consulenti della famiglia e della difesa, avrebbe rivelato ora la causa.
La Provincia di Ancona aderisce alla manifestazione promossa dalle organizzazioni sindacali di Fincantieri, prevista per il 1° ottobre a Roma. Lo ha stabilito la giunta provinciale che, questa mattina, ha deliberato la presenza dell'ente con il proprio gonfalone e un contributo per il noleggio di due autobus.
Gianni Ciotti, indagato per il crac della Adriatica Manifatture, parla di "vicenda personale che non ha conseguenze nella vita amministrativa" commentando le sue dimissioni dalla presidenza di AnconAmbiente e l'autosospensione dall'Italia dei Valori.
Sono cominciati la scorsa settimana i lavori nella zona portuale per la manutenzione straordinaria del fondo stradale di via Einaudi e la bonifica e riasfaltatura della parte di via Mattei compresa tra le due rotatorie. Il lavoro di via Einaudi che è quasi concluso, spiegano i tecnici comunali, si è potuto svolgere in modo fluido, grazie alla collaborazione di tutti gli utenti e degli operatori dell’area, nonostante l'intenso traffico di mezzi pesanti e le attività portuali aperte.
La giunta comunale riunita martedì mattina a Palazzo del Popolo ha approvato, su proposta dell’assessore alle Politiche per la mobilità Fabio Borgognoni, il prolungamento fino al 31/12/2010 dell’apertura nei fine settimana con la tariffa forfettaria di 1 euro dalle 19 alle 7,59 del venerdì e del sabato con presenza in cassa fino all’una di notte.
Il "Pergolesi" di Ancona è la terza istituzione di alta formazione artistica e musicale (AFAM) della nostra regione, dopo i conservatori statali di Pesaro e Fermo, e sta rischiando la chiusura per la latitanza della Regione Marche nel rinnovare i trasferimenti economici, previsti dal protocollo di convenzione appena scaduto.
La giunta comunale, riunita martedì mattina a palazzo del Popolo, ha deciso, su proposta dell’assessore Diego Franzoni (Politiche ambientali - Porto - Agenda 21 e Sviluppo sostenibile - Energie rinnovabili e buone pratiche - Innovazione, Informatizzazione e Toponomastica) di dare mandato agli uffici di preparare un nuovo avviso pubblico per la fornitura e installazione di pannelli fotovoltaici a spese degli installatori/fornitori nel parcheggio scambiatore di Tavernelle e nelle strutture dello Stadio del Conero.