Bilancio di fine anno per la Questura di Ancona: nel 2013 il numero dei denunciati e degli arrestati è raddoppiato rispetto allo scorso anno. Aumentate anche le pattuglie sul territorio e le telefonate di soccorso dei cittadini al 113. Lo hanno annunciato il vice questore vicario Enrico De Simone, il vice dirigente della Mobile Carlo Pinto, e Cinzia Nicolini, che dirige l'Ufficio prevenzione e le Volanti.
Sabato mattina il Gruppo consiliare del Popolo della Libertà di Ancona rappresentato dal Capogruppo Daniele Berardinelli e dal Consigliere Simone Pizzi ha incontrato i cittadini nella sala dell’ex Consiglio comunale. Durante la manifestazione, a cui hanno partecipato alcune decine di persone, sono stati illustrati gli ultimi provvedimenti presi dalla Giunta Mancinelli e da quelle precedenti: dall’IMU alla TARES, dalle manutenzioni di strade e edifici pubblici all’emergenza abitativa in città, dalla Sicurezza nelle scuole ai trasporti, evidenziandone pregi e difetti.
Al termine dell’incontro con gli occupanti dell’ex asilo in via Ragusa, dove si è recata insieme agli assessori ai Servizi sociali Emma Capogrossi e alla Partecipazione democratica Stefano Foresi, oltre che alle assistenti sociali del Comune, il sindaco Mancinelli si è espressa sulla situazione. Il sindaco e le assistenti sociali, inoltre, torneranno il 2 gennaio per avere colloqui individuali con gli occupanti e costruire risposte specifiche alle singole situazioni di disagio.
Il Sindaco Goffredo Brandoni e la Giunta Comunale, lunedì mattina nel corso di una conferenza stampa organizzata nella Sala del Leone al castello di Falconara Alta, hanno incontrato la stampa per ripercorrere l’anno ormai agli sgoccioli e approfittare dell’occasione per fare gli auguri a tutta la cittadinanza.
Per i precari dell'Area Comparto in scadenza di contratto a tempo determinato il 31 dicembre 2013, la Regione Marche proprio non riesce a trovare del tempo da dedicare per recepire, in maniera urgente, come dovrebbe, la direttiva del 10 dicembre 2013 del Sottosegretario di Stato per il Ministero della Salute, Paolo Fadda, rivolta agli Assessorati alla Salute di tutte le Regioni, che dispone a proposito delle proroghe dei precari.
da FP CGIL Area Vasta 2
Di fronte al grave disagio in cui versano sempre più cittadini, ormai privati persino dei beni di prima necessità, come l’abitazione, e constatando l’impossibilità materiale, da parte dell’amministrazione pubblica, nonostante gli sforzi e i buoni propositi, di far fronte all’emergenza, l’associazione Casa delle Culture esprime il proprio sostegno all’«azione popolare» che domenica scorsa, 22 dicembre 2013, ha portato all’occupazione dell’ex scuola Regina Margherita.
Lunedì prossimo, 30 dicembre, alle ore 13.00 il Sindaco, Valeria Mancinelli, accompagnerà alcune assistenti sociali ad incontrare le persone che da alcuni giorni vivono all’interno della ex scuola materna Regina Margherita per ascoltare direttamente i loro bisogni e le loro necessità. A tale proposito, l'Amministrazione intende sottolineare alcuni punti.
Anche i Carabinieri tirano le somme del 2013. Tra i tre omicidi, registrati nella provincia di Ancona, si ricorda l'efferato delitto di Numana, dove venne assassinata la bella prostituta 26enne Adriana Mihaela Simion. Aumenta anche il traffico di stupefacenti rispetto al 2012, così come le truffe e le frodi informatiche. Rimane costante, invece, il numero delle rapine.
Sull'occupazione di Via Ragusa abbiamo una giunta double face. Da un lato mostra il volto buonista dicendo "noi siamo disponibili, anzi abbiamo fatto proposte non accettate, anzi abbiamo la soluzione in tasca ma "quelli là" non ne vogliono sapere". Poi sotto traccia fa gravi pressioni nei confronti di chi dà concreto sostegno a Casa de' nialtri.
dagli Organizzatori
Occupazione ex scuola Regina Margherita. Amnesty International Ancona: 'Rispettare i diritti umani!'
In relazione all’occupazione, da parte di alcuni “senza tetto”, della ex scuola “Regina Margherita”, Amnesty International Ancona esprime la sua preoccupazione per il rispetto dei diritti umani degli uomini e delle donne ospitati nella casa, tra i quali vi sono anche richiedenti asilo e rifugiati politici.
La consapevolezza delle difficoltà nell’attuale momento è nota ormai a tutti, in questo difficile contesto l’Amministrazione Comunale di Camerano con grande impegno, nell’anno che ci sta lasciando, ha saputo portare a termine diverse opere, mantenendo al tempo stesso tutti i servizi che da anni caratterizzano la nostra amministrazione di Centro Sinistra, insomma un grande sforzo per la Buona Politica.
Dopo i tanti attestati ricevuti da semplici cittadini, associazioni ed esponenti del mondo del lavoro e della cultura, a "Casa de' ni altri" è arrivata la solidarietà dalla massima autorità religiosa del capoluogo. Ringraziamo Monsignor Menichelli per le parole di sostegno espresse nei confronti di chi si è trovato costretto ad occupare la Scuola Regina Margherita per cercare di risolvere un bisogno primario.
dagli Organizzatori
"Costa Crociere ha comunicato di non scalare il porto di Ancona il prossimo anno: il 'dispaccio' è pervenuto appena il 24 dicembre scorso e rappresenta un motivo di sicuro rammarico per tutta la comunità". Così il commissario straordinario dell'Autorità portuale di Ancona, Rodolfo Giampieri.
da Autorità Portuale di Ancona